Flavioparenti.

Flavioparenti.

DIARIO d’ARTISTA

Cesellare l’anima

Lettura: 2 minuti
Ascolta su Spotify ↗
Ascolta su
Listen in Italian on:
Escucha en italiano en:
Écoute en italien sur:
Diario D'artista
Diario D'artista
Cesellare l’anima
Loading
/

Di nuovo sul divano… è l’una di notte. Ho lavorato tutto il giorno per finalizzare la seconda stesura del terzo volume del Labirinto della Speranza. Quello che ormai chiamo il passaggio di cesellatura.

Perché è così: cesello le frasi. Le limo con delicatezza, cambio una parola, una virgola, restituisco la versione più fruibile possibile, quella che scivola meglio in gola.

Ho questo credo, che qualcosa, per essere davvero apprezzabile, debba essere semplice. Come Rimbaud. Ho sempre avuto la convinzione che il poeta bravo sia colui che, con poche parole semplici, riesce a toccare l’anima, a emozionare. Ed è questo che provo a fare con la scrittura di storie.

Ovviamente, le storie hanno differenze sostanziali rispetto alla poesia. La storia è un viaggio umano, almeno per me. È una cura dell’anima, sia di chi legge, sia dell’autore, sia del protagonista. La storia è didattica dello spirito, in forma di poesia.

Penso che la cesellatura di cui parlavo sopra sia il ludibrio di tutti coloro che amano la frase pulita, semplice ma ficcante. E lo ammetto, io sono così. Adoro la fase di cesellatura, perché mi rilassa. C’è chi si rilassa stirando, io mi rilasso pulendo il mio testo, rendendolo limpido come acqua cristallina.

C’è un silenzio incredibile in questo momento. Fino a mezzanotte, una festa, non so dove, sparava a mille decibel Raffaella Carrà per le strade della città. Ora finalmente si è spenta e non rimane che il rumore lontano della capitale. Una macchina, e quel silenzio pressante che preme sui timpani.

Provo piacere a condividere questa solitudine con le parole. Un altro strano paradosso della scrittura: una condivisione ritardata. Scrivo da solo, sapendo che mi leggerete e che mi rileggerò.

In questa fase, gli articoli del diario non sono cesellati, anzi. Sono dei mostri colmi di errori di battitura e sensi persi. Ma è giusto che sia così, perché quello che conta è l’autenticità del gesto. Per il resto c’è tempo.

L’autenticità… che parola complessa. Immagino di spiegarla a mia figlia di otto anni. «È il modo naturale di essere».

Penso che non capirebbe. L’autenticità, per lei, è l’unica realtà che conosce. Poi, con la perdita dell’innocenza, ecco che spesso svanisce anche lei.

Forse è così. L’autenticità è l’innocenza consapevole, quel legame con la nostra anima, il nostro io, fatto di luci e ombre, desideri e paure.

Per questo non bisogna smettere di frequentarsi. Per questo serve il silenzio, la scrittura, il pensiero. Per rimanere autentici e non finire sommersi dal rumore del mondo.

Un altro luogo dove possiamo recuperarla sono i sogni. Essi sono, per antonomasia, autentici. Ci parlano di noi. Sono indizi, suggerimenti.

Ieri ho sognato di essere in un terribile ritardo. Dovevo essere sul set alle 14:30 ed erano le 14:32 ed ero ancora a casa. Che brutta sensazione. Erano anni che non la percepivo. Chissà, forse mi sento in ritardo su qualcosa, sento la pressione della scrittura imprimersi sul mio cuore.

Ma non è così: il Labirinto della Speranza avrà da me tutto il tempo che merita. Devo fare meglio dell’Anello, rispecchiare la sua crescita, sia come autore sia come uomo.

Ora, a letto, che domani si riprende.

Alla prossima pagina.

Pagine recenti

3 Novembre 2025
27 Ottobre 2025
20 Ottobre 2025
13 Ottobre 2025
6 Ottobre 2025
Archivio
Condividi il tuo voto
Ogni lunedì, un momento solo per te

Stacca dal rumore dei social: emozioni, storie, pensieri. Gratis, per sempre.

LeadformDDA

Rispondi a Laura Aspromonte Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

73 commenti

  1. Mi piace moltissimo come scrivi. Una scrittura curata, piacevole,che ti incuriosisce e ti trasporta pagina per pagina, parola per parola. Grazie per queste emozioni e per condividere con noi le fasi di scrittura della nuova saga.

  2. Mi farà piacere seguire la tua pagina In questa a tratti mi sono ritrovata il resto mi ha fatto rifletteremariella

  3. È molto più complicato essere "autentici" con se stessi che con gli altri. Gli altri, a volte e se sono interessati a farlo, ti scoprono e ti smascherano.
    Con te stesso stai più attento a non svelarvi e rimani intrappolato in meccanismi perversi di autofinzione.

  4. La semplicità è la chiarezza nella scrittura invoglia a leggere , almeno per quanto mi riguarda.🤗👍un abbraccio

  5. Grazie per le parole scelte perfettamente per le tue storie...si sente una cura nascosta che tu regali a chi legge...la cura della lettura ...chi legge cresce vive ama...

  6. Leggendoti si respira l'essenza profonda della tua anima, guardandoti recitare, anche in parti difficili e complesse, si vede la luce che emani. Grazie! Il mondo ha bisogno di uomini come te.

  7. Verissimo la storia che viene scritta è un viaggio umano. Sicuramente la nuova saga rispecchierà la crescita della tua scrittura e confermerà il tuo talento.

  8. Ciao Flavio, grazie per l'ennesimo spunto di riflessione e condivisione.
    È vero...frequentarsi è un atto d'amore...serve il silenzio,la scrittura, il pensiero:chi smette di frequentare se stesso si perde nel rumore degli altri.Restare in contatto con la propria anima è un esercizio di silenzio perché,mentre il mondo fa rumore, noi possiamo ancora ascoltarci....

  9. Buongiorno. Adoro questo tuo mettere a nudo la tua anima, la passione che traspare per quello che fai. Hai una bella anima e ciò che scrivi lo rende chiaro. Buona vita

  10. Birbantello di un Flavio Parenti! Se concludi così il primo come faccio a non cominciare subito il secondo Anello di Saturno? E poi questo appuntamento del lunedì!... Comincio a non poterne più fare a meno!

  11. Ci frequentiamo fino ad una certa età, poi la sfida è ritrovarci, senza smettere mai. Grazie per questa testimonianza♥️

  12. Autenticità....modo naturale di essere....ma tante maschere non si possono o non si vogliono togliere.....ho letto alcune tue poesie....alcune emozioni fanno parte della mia anima. Grazie!

  13. Attraverso la lettura di questa pagina del tuo diario, si percepisce tutta la tua "essenza", le tue emozioni, le tue sensazioni e il tuo modo di pensare come persona e come artista che sei... Bellissimo il concetto di "autenticità" che condivido pienamente, perche alla fine essere autentici ci permette di essere ricordati per sempre. Abbraccio grande💙🫂👏👏💯😍❣️

  14. Mi piace la scrittura come la descrivi e come la sai fare. E già in questa pagina spiccano frasi ficcanti “condividere questa solitudine con le parole...condivisione ritardata” Ora mi viene fatto di vedere i libri come il primo social 🙂“Didattica dello spirito in forma di poesia” e anche “mi rileggerò” è forte “ e “l’autenticità è l’innocenza consapevole” Recuperare l’autenticità con lo scrivere. Dalla fase vomito immagino uno stato di trance attraversare i muri della crescita, scendere di livello in livello, fin dove non ti riconosci e stupisci. Una sorta di J’est un autre ma ancora più primordiale? E mai l’ultimo. Sei un Attore conosci. Forse da lì vengono le frasi ficcanti, se spesso leggendole le trovo di una semplicità disarmante. Anche parlarci a voce alta fa assumere ai pensieri un altro significato. Per me la storia, che sia di semplice umanità o un fantasy, è valida se affronta scelte umane dure, difficili, ambigue, a volte senza risposta, come fa La Divina Avventura e l’Anello di Saturno, pur molto diversi. E la scrittura sobria, anche con deviazioni, ma scorrevole e senza fronzoli, che vediamo affinarsi da qui. Una volta se ti va, leggici una poesia di Rimbaud, in francese, magari con il testo italiano. Buona cesellatura !

  15. La divina avventura la sto rileggendo ed ha molto in comune con l'anello di Saturno nelle riflessioni e tematiche dei personaggi .
    sarà così anche per il labirinto della speranza mi rapira' dalle prima all'ultima pagina

  16. Lavori sul testo come un artista mi ricorda un pittore su una tela o un orafo o un s cultore davvero bello. Buon lavoro alla prossima

  17. Credo che la tua scrittura sia anche lo specchio della tua anima. In questo riflesso vedo anche l'autenticità di cui parli e un pò mi ci rispecchio anche io. Mi hai commossa. Grazie per questa condivisione.

  18. Ciao Flavio

    Bellissima stesura e si ci sente l'anima in ogni frase Che sostiene a spiegare,, tava contando quello Che scrive.Con eccelenza come sempre.
    E difficile fare um commento su questo testo e Tutto cio che scrivema andiamo.
    Quando ce l'emozione melle parole Che scriviamo possiamo seguire Avanti com uma storia o saga, principalmente questão dele Labirinto Della Speranza. Uma saga fantastica com anima e cuore verso illusion e dillusioni Che trovip Bella saga
    Mo Fermo qui.
    Uma Bella settimama a tutti,
    A presto.
    Grazie sempre.
    Raffaela.

  19. È sempre bello leggerti.
    Autenticità per me significa qualcosa di pulito, di puro, di vero.
    Grazie Flavio come sempre.
    Alla prossima pagina.

  20. Carissimo Flavio, è sempre bello leggere le tue pagine, la mia considerazione è che non dobbiamo essere ciò che non siamo, ma rimanere ciò che siamo, è questa la nostra forza, non è facile, perché siamo circondati da persone che si presentano come se lo fossero, ma non è così e, spesso, la tua autenticità non viene capita oppure viene fraintesa. Comunque, sono sicura che sia meraviglioso esserlo. Alla prossima lettura

  21. Testo stupendo, pieno di respiro e consapevolezza! Il tempo interiore, il rapporto con sé stessi, il coraggio di restare veri anche quando il mondo spinge verso la dissonanza.
    Lavori e studi i tuoi testi come un marmista:-D levighi il marmo per liberare la forma già contenuta al suo interno...!
    Complimenti, Flavio!

  22. Buongiorno Flavio,
    sempre bello leggere il tuo diario. L’autenticità, dove la troviamo più se non dentro di noi ! Spesso ci chiediamo cosa sia autentico in questo mondo… non sto parlando di quello che ci propongono i vari social con AI , sto parlando delle persone che ci circondano, saranno sempre autentiche ? Purtroppo non credo perché talvolta , per il quieto vivere , non possiamo esserlo…

  23. I like this phase as well, it feels like listening to this harmony inside yourself. The feeling for words, someone called it „a second skin“ beautifully. I wondered today, do you write poetry regularly, while your deep in your book?

  24. Concordo con te cari Flavio, è sempre bello leggerti, che i sogni sono autentici per me c'è anche un Fondo di verità nei sogni anche se dicono che poi nella realtà succede il contrario è vero!!! Perché io ho sognato che mia figlia scendeva dal lettino senza barriere e distrugge e il suo letto.. come dice Freud bisogna interpretarli. Il mio parere è che secondo me mia figlia che fa tre anni ormai vorrebbe già il suo letto normale come il nostro nn più a sponde . Quindi la tua autenticità è nel fatto che rendi sempre i tuoi libri meravigliosi. Non vedo l'ora di leggerlo questa nuova saga ... Fanne uscire qualcuno intanto no?? Un abbraccio

  25. Caro Flavio debbo ancora leggere l anello di Saturno pero leggerò volentieri anche questo m ispira molto poi sentire nominare Rimbaud e la tua ricerca continua del miglioramento mi piace molto. Bravo.

  26. Ciao Flavio è bellissimo leggere le tue analisi...Sei sempre alla ricerca del meglio...della perfezione...sono sicura che il tuo nuovo romanzo sia bellissimo...prima leggo L'Anello di Saturno..
    Buon lavoro e buona vita

  27. Sei troppo caro… ti ascolto sempre con estremo interesse. Ma voglio farti una domanda: non parli quasi mai de “La divina avventura “. Come mai? Un abbraccio.

    1. Ciao Eliana... hai ragione, la divina avventura la tralascio 😂. Non lo so perchè, forse perche è un po' come le mie poesie, una creazione di nicchia, per i pochi che avranno voglia di leggere altro di me che qualcosa di più popolare come L'anello di Saturno. In realtà, c'è anche un altro libro, prima della divina avventura, che sta nel comodino e che non ho mai pubblicato... fantascienza pura in una roma avveniristica.. "La Rovina dell'Anima". Chissà, forse dovrei pubblicarlo.

      1. Sicuramente! Ora comincerò a leggerla e ti farò sapere. Ne approfitto per farti anche i complimenti in qualità di attore, visto che seguo quotidianamente Il Paradiso delle Signore e altri lavori in cui ti ho visto e apprezzato.
        Sei un artista a tutto tondo e non ce ne sono molti in giro… Buona settimana.

  28. Ciao Flavio. Che termine "autenticità"! Per contrasto subito fa pensare a "falsità ". Siamo autentici o falsi in primo luogo con noi stessi? Chissà poi che vuol dire essere autentici e cercare l'autenticità negli altri... È una speranza? Speranza di non contraddirci, di essere univoci e non molteplici? Di guardarci allo specchio riconoscendoci? L'altro, poi... l'alterita'... cioè tutto ciò che è altro da noi, stabilendo un confine dove finiamo noi e iniziano gli altri, confine fittizio ma che ci protegge perché, ammesso che riusciamo a scoprirci "autentici", ci resta il dubbio che gli altri non lo siano, che siano cioè falsi amici, parenti, colleghi, lettori falsi che ci adulano... Stai lavorando ad una scrittura autentica? In cui tu possa specchiarti come in uno laghetto limpido? Una grande impresa! In conclusione, per fortuna, il socratico "conosci te stesso" è impraticabile e neanche troppo auspicabile: se veramente ci conoscessimo magari smetteremmo di scrivere... Un salutone

    1. sempre illuminante, grazie. Non so se cerco una scrittura autentica. Vorrei però che fosse la manifestazione in verbo di un legame tra la mia essenza e la consapevolezza acquisita.

  29. Ciao Flavio,
    sono felice che sia lunedì e di leggerti.
    Mi ha colpito molto il punto sui sogni... ultimamente, mi accade di sognare tantissimo (spesso però al risveglio, non ricordo...).
    Sono certa che anche questa saga del 'Labirinto della speranza' sarà un successo.
    Buona settimana e alla prossima.

  30. Ciao.
    Cesellare l anima...
    La meraviglia delle parole che riescono a sorprendere!
    Concludi lo scritto così vero, così sentito, dicendo che devi fare meglio dell Anello... Ardua impresa!
    Grazie per queste tue bellissime pagine del Diario
    Buon lavoro! 😊

  31. Che bella Flavio questa tua condivisione di sensazioni e pensieri all’una notte in una Roma finalmente silenziosa, io l’ho appena ascoltata qui a Milano e sono le 11 del mattino di lunedì, 10 ore dopo, anch’io sono andata a letto tardi, é una mia abitudine stare da sola in silenzio a raccogliere i pensieri prima del riposo notturno (anche se non sto scrivendo una saga 😅). Mi sono appuntata questa tua frase che mi sembra molto calzante. L’autenticità è l’innocenza consapevole, quel legame con la nostra anima, il nostro io, fatto di luci e ombre, desideri e paure. Buona settimana!

  32. "Nel silenzio della notte, le tue parole prendono vita, rivelando la bellezza e la profondità della tua anima." Bravo ..😃🙏

  33. Autenticità... Che parola bellissima.... Tu l'hai spiegata benissimo facendo il paragone con tua figlia di 8 anni... Essere autentica è per me una rincorsa... Ci sto lavorando.... In un mondo dove, per necessità, o per qualcos'altro, si smette di esserlo... Però credo di essere sulla strada giusta... Grazie Flavio...

  34. Ho ascoltato le riflessioni di Flavio e concordo pienamente, la semplicità è la chiave per scrivere un buon romanzo. Tutti devono riuscire a leggerlo, capirlo e rilassarsi.

    1. Concordo, quello è il punto di partenza, la base. Poi, se si vuole, si scrivono ulteriori "livelli" di lettura. Ma prima di tutto: prosa semplice e fluida, facilmente comprensibile. Altrimenti come si può mai emozionare?

      1. Grazie per l'attenzione.
        Ho scritto dei modesti libretti e la priorità che ho dato è stata la semplicità.
        Ho parlato di shooa ma, doveva essere una lettura adatta anche ai ragazzini, per far in modo che potessero conoscere la storia in maniera soft, anche le situazioni peggiori. Ho scritto anche un libretto sul tema, in collaborazione con mio figlio disabile gravissimo, usando il suo metodo di comunicazione, visto che lui non parla, ed abbiamo descritto il progetto T4. Mi piacciono i tuoi libri perché la narrazione è fluida.

  35. Buon lunedi actor-scriptor che attraversi le nostre menti in modo cosi piacevole e allettante da desiderare questo momento per iniziare al meglio la settimana.
    Le parole che usi nel diario che condividi con noi mi arrivano come tante note musicali,e il suono che fuoriesce e'una melodia che culla cuore e anima.
    Alzare l'asticella delle proprie potenzialita' e mirare a dare il meglio e'inevitabile scelta di chi punta in alto e vuole crescere in professionalita', ma la tua particolarita' e'il dialogo di cuore che intraprendi ogni volta con i lettori con cui ami viaggiare e crescere.
    Questo ti rende unico ed eccezionale.
    Grazie!

  36. Ho letto i tuoi libri e ciò che ho apprezzato più di tutto è la scorrevolezza del racconto, la semplicità accurata della scrittura, attendo con impazienza l' uscita della prossima saga. Inoltre penso che i sogni siano il riflesso della nostra anima e dei nostri pensieri. Buon lavoro

  37. Ciao Flavio racconti la rifinitura del testo come un artigiano che rifinisce l' opera togliendo il superfluo.Comunque penso che raccontare in modo semplice senza fronzoli e orpelli sia abbastanza difficile... però quando ci si imbatte in una lettura semplice tutto è più fluido e scorrevole.Sei solo nello scrivere ma ti leggeremo in tanti.Buona giornata

    1. Ciao Daniela, sì, spesso la semplicità è frutto di un grande lavoro nascosto. Lo si vede negli atleti, che fanno sembrare semplice un atto estremamente complesso. Già lo vedo che in tanti leggono Il diario, è bellissimo. Poi chissà, magari anche i libri decolleranno. Costanza, fiducia in sé e continuare a creare storie di valore. Questo è il mio motto!

  38. Buongiorno Flavio, i sogni sono straordinari! Io sogno tutte le notti, a volte anche più sogni in una notte. È incredibile le storie che escono, involontariamente, dal nostro cervello! E fa tutto da solo!

  39. Mi piace molto leggere e, forse, ancor più scrivere. Mi piace scrivere di getto quando sento dentro me il tornado, tutta la mia energia, le sensazioni, le insoddisfazioni, le paure, i sogni, le rabbie, e giù il fiume con le rapide va verso il mare di carta. Poi, però, adoro l'azione di cesellatura. Quando il tornado si placa, tutta l'energia è già sul foglio, la lucidità prende il sopravvento, riprendo in mano gli scritti e comincio a cesellare. Tolgo, correggo, aggiungo, modifico, specifico. L'istinto agevola la stesura, ma la razionalità corregge. L'istinto causa il "rigurgito" poi la razionalità, la lucidità corregge e dà il giusto significato all'espulso. Grazie per avermi suggerito il termine "cesellare" rende proprio l'idea. Buon lavoro a te e Grazie!

  40. So che sei perfetto questo ti rende unico. Hai una scrittura semplice ed efficace catturando tanti lettori che ti leggono.Sono le sei del mattino, non ho proprio dormito.Dopo aver letto il tuo post, chissà che non arriva il sonno!

    1. Eh, il sonno (e i sogni) sono fondamentali. Ci restituiscono a noi stessi. Ci liberano, in un certo senso, dai pensieri, facendoli emergere passivamente. Fanno il lavoro per noi.

Esplora le mie poesie

28 Agosto 2020
28 Agosto 2020
28 Agosto 2020
28 Agosto 2020
28 Agosto 2020
crossmenu