Nella nostra società, si tende spesso a concentrarsi sulla bellezza esteriore, sulla forma, come se fosse l’ultima frontiera della creatività. Ma è veramente così? Possiamo davvero affermare che solo ciò che è formalizzato manifesti un valore?
Durante la mia singolare carriera, mi sono imbattuto in persone che affermavano che “le idee non realizzate valgono poco”, quasi relegando l’idea a un ruolo secondario rispetto al prodotto finito. Tuttavia, questo modo di pensare rispecchia un approccio distorto, influenzato dalla nostra cultura capitalista e materialista, in cui la realizzazione e il guadagno occupano il centro della scena. In un contesto dove il successo è tutto ciò che conta, produrre diventa l’unico obiettivo, e l’idea viene ridotta a un semplice tramite tra il fare e l’avere.
Ma la realtà è ben diversa, e in fondo lo sappiamo tutti, anche se raramente lo ammettiamo. L’idea è la genesi di ogni creazione. Nell’idea si cela la bellezza nella sua forma più pura e primitiva, ancora non manifesta, eppure già affascinante. L’idea è la prova che la bellezza non appartiene esclusivamente al mondo materiale, ma esiste su un piano superiore (o inferiore) dove l’energia dell’universo genera, concepisce e produce l’immateriale. Ed è in questo spazio che l’artista si immerge alla ricerca di Idee luminose.
Una buona idea racchiude in sé il potenziale di un albero rigoglioso, che crescerà forte e longevo grazie alla pioggia e al sole, senza bisogno di fertilizzanti o cure artificiali. Al contrario, un’idea debole, nonostante gli interventi esterni e le attenzioni ossessive, avrà difficoltà a competere con la sua sorella più brillante.
Perché condivido queste riflessioni? Perché credo che sia fondamentale dedicare tempo e attenzione all’idea, molto più di quanto si possa immaginare e più di quanto si dedichi alla realizzazione. L’idea è il vero motore, la vera genesi del processo creativo. Senza le idee, il nostro mondo sarebbe piatto e monotono, privo di scoperte e meraviglie.
Avere idee originali e stimolanti non è facile; richiede impegno e soprattutto una mente preparata, flessibile e disposta a correre rischi. L’amore per l’ignoto, la voglia di evadere, la rapidità nel passare da un concetto all’altro e la capacità di sfondare porte aperte sono tutte qualità necessarie per nutrire la creatività. E sappiate che sono pochi coloro che riescono a padroneggiarle senza farsi del male.
Perciò, anche se vi trovate circondati da materialisti convinti che la realizzazione dell’idea sia il vero valore, non lasciatevi influenzare. Lasciateli credere che il fine sia il prodotto, mentre voi continuate a sognare il cambiamento e a cercare ispirazione negli angoli più misteriosi dell’esistenza.
C’è qualcosa là fuori che vi attende e che, una volta scoperto, vi trasformerà per sempre.
Ricordate che la bellezza delle idee risiede nella loro capacità di dar vita a nuove prospettive, di sfidare lo status quo e di spingerci oltre i confini del noto. La bellezza delle idee è un invito a esplorare, a pensare in modo diverso e a creare qualcosa di veramente unico e significativo.
In questa pagina del Diario D’artista voglio celebrare questa bellezza, incoraggiandovi a nutrire la vostra creatività e a dare spazio alle vostre idee, per quanto audaci o rivoluzionarie possano essere. Il mondo è pieno di storie di successo, intuizioni e riflessioni che dimostrano il potere delle idee e la loro capacità di influenzare il futuro che ci aspetta.
Allora, non scoraggiatevi quando vi sembra che le vostre idee non ricevano il giusto riconoscimento o quando il mondo sembra preferire la forma alla sostanza. Continuate a coltivarle e a credere nella loro bellezza intrinseca. Perché, alla fine, è proprio la bellezza delle idee a plasmare il mondo e a renderlo un luogo di infinita meraviglia e possibilità.
Le mie idee….mi salvano ogni giorno, senza di esse mi sarei spenta da tempo….ma loro esistono e sono sempre in continua evoluzione…
Grazie hai la capacità di catturare attenzione continuamente…..non smetterei mai e dico mai di ascoltarti, sei un comunicatore di emozioni il vibrare del tuo timbro vocale è profondamente collegato alla tua anima…. grande ed amorevole che dona perle e saggezza infinita!
Grazie 🙏🌹
Questo articolo è meraviglioso… Le idee sono in motore che muovono il mondo. Fuori dal capitalismo di questa società fuori da tutto quello che possa portare omologazione ,il mondo ha bisogno di pensatori liberi che raccontino un nuovo modo di vivere.
Sarebbe bello creare una nuova società basata su principi e valori differenti, che riportino ad osservare con nuovi occhi ciò che lo circonda.
Condivido le tue idee, sono anche le mie! Cerco sempre di non lasciare nulla al caso e affermo ciò che per me vale in ogni circostanza, senza farmi influenzare. Grazie Flavio, per queste tue pillole di saggezza e di essenza.
Grazie a te
Davvero le idee quelle rimaste nel cassetto le idee non espresse o utilizzate per produrre qualcosa sembrano dare vita alla creativita’e fornire ispirazioni per grandi imprese creative e culturali quelle che ci viene detto di lasciar stare ci mandano avanti in questo mondo grazie Flavio
Quello che hai detto in questo diario d’artista è davvero bello.
Sono d’accordo che l’idea ci porta a creare delle cose meravigliose.
Grazie per aver condiviso il tuo pensiero. 😊
Grazie a te per averlo letto. Condividiamolo con chi ne potrebbe avere bisogno ❤️
Già fatto! 😉
Purtroppo, come dici tu, oggi si tende a dare valore solo alla forma esteriore, all’apparenza, oppure, se è un’idea, solo se porta a un guadagno, non per se stessa. Un concetto talmente consolidato, che non ci si sofferma neppure più a riconsiderarlo, come invece qui induci a fare. Pigrizia mentale, superficialità, le nostre, dovute forse ad una generale mancanza di curiosità, non riusciamo più a desiderare di conoscere l’ignoto, dovremmo tornare a insegnarlo, come Kato. Eppure basterebbe pensare alle scoperte scientifiche emerse dalle idee di esploratori coraggiosi, le porte erano aperte, bisognava solo liberarsi dai limiti mentali e correre il rischio di invertire la marcia. Profonda la riflessione di oggi, uno dei messaggi più belli, finora, di questo diario.
Bellissimo discorso pensare alle idee luminose che ricordano Platone perche sono sia in noi che nel mondo materiale ma sembrano connesse all’abilita’ di far continuare un sogbo nel mondo di un artista nonostante difficolta’ e opposizioni. Grazie per queste riflessioni Flavio davvero preziose
E’ vivificante l’importanza che lei dà alla bellezza delle idee che sono proprie dell’essere umano! Il bieco interesse socio politico le ha anestetizzate riducendo le persone a una massa insignificante e pronta a uniformarsi ai voleri di molti personaggi. Mi viene in mente la folla dell’Ecce Homo nel dipinto di H. Daumier . Grazie Flavio
Buonasera Cristina, grazie. Si, trovo che nella genesi via sia il sacro. E il sacro va curato come un fiore, perché è ciò che regala la dimensione del rispetto; e quindi del convivere, della pace. E poi, per quando concerne la platea uniformata, molti si sono scordarsi di quele che diceva P. Eluard: “enrichissons nous de nos différences”.
È la prima volta che sento parlare di bellezza riferendosi alle idee. Trovo questa riflessione condivisibile e molto stimolante, soprattutto in questi tempi in cui, a mio avviso, manca un ideale forte, una voglia di raggiungere uno scopo, di realizzare un sogno nella vita di molte persone soprattutto giovanissime.
Proprio così, in un mondo che insegna che il successo è i soldi sono la cosa più importante, si accorcia l’umanesimo e si allunga la fila dietro ai sogni di gloria del capitale. In tutto questo, le prime vittime sono il tempo libero, i sogni e le carezze all’anima.
Caro Flavio riesci sempre ad arricchire la mia curiosità, il mio contatto con la tua voce, con il tuo pensiero mi fa stare bene e mi sprona ad interrogarmi. Grazie buon tutto ❤️
E questo è meraviglioso. Lo stupore è nelle domande, mica nelle risposte 😁
Le idee luminose forgiano la nostra vita e vale la pena lottare anche se non vengono capite credo in ogni canpo della conoscenza arte cultura ecreativita’.Rileggero’ il tuo discorso e mi fara’ pensare ad altro Grazie Flavio
Condivido ogni tua riflessione.
In questi tempi bui è sempre più difficile farsi apprezzare per l’idea e si preferisce puntare sulla monetizzazione.
Tutto, soprattutto un libro, tende ad essere mercificato, svuotato.
Un testo è divenuto esclusivamente un prodotto commerciale da vetrina pronto ad essere venduto.
In verità in esso c’è l’intero mondo dell’autore fatto di costruzione, sacrifici, aspettative, speranze che in pochi hanno la sensibilità di carpire…
Tutto condivisibile. La questione è come formarsi delle idee. Mi chiedo, e comprendo bene di innescare un forte dibattito, ma sto come vedi esercitando il coraggio delle idee😜, come si possano formare idee belle se si rimane ingabbiati dentro al relativismo o
al nichilismo, pensando di “guarire” dalle ferite o desolazioni accontentandosi di qualsiasi balsamo o acqua purificatrice, perché credo che la bellezza delle idee non possa prescindere da un momento di purificazione dell’animo, della coscienza, del cuore, come credo tu abbia detto varie volte e credo stia al centro del tuo romanzo. Poi nel quotidiano penso che il segreto stia nel trovare i propri angoli di luce, di sorpresa, anche nelle piccole cose, che possono trovarsi dietro l’angolo ogni giorno,ma che sono importanti per costruirsi pian piano delle prospettive.
Articolo di grandissima attualità e condivido tutto ciò che hai scritto.
Complimenti Flavio 😊
Grazie. condividi l’articolo anche con altri se ti va 🙂
Si, temo lo sarà sempre di attualità. Dovrei scriverne un altro sulla fragilità delle idee.
Buongiorno signor Parenti, mi congratulo con lei come legge, descrive e commenta ogni cosa. Senza le idee ci sarebbe un mondo piatto, una riflessione che approvo in pieno anche se oggi è un mondo dove dobbiamo purtroppo affrontare tantissimi problemi . Vorrei approfittare per chiedere una cosa anche se so che questo non è il luogo adatto ma non saprei come fare. Come posso avere una sua dedica e autografo. Grazie e tantissimi saluti.
Buongiorno Antonella, ahimè questo non è il luogo adatto, per questo mi può tranquillamente contattare sui social (Faceboo, Instagram o Twitter) 😊 Grazie di nuovo per i complimenti
Buongiorno,
bisogna andare avanti con le proprie idee senza farsi influenzare da persone materialistiche. E poi un’idea si può trasformare in un’altra mentre si sviluppa un progetto qualsiasi.
Ti auguro una buona pasquetta.
Buona pasquetta anche a te! Evviva le Idee!
L’idea è dentro dell’anima.Di ognuno di noi.Ma non a tutti è dovuto a vederla.A sentirla.Come diceva Emily Dickinson ” A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell’aurora.“ Buona Pasquetta,Flavio Parenti!
Buona pasquetta anche a te, Aurora