Senza futuro, la mia mente viaggia solo all’indietro, controcorrente, alla ricerca di una risposta al perché della propria esistenza. Per quale motivo sono qui in questo mondo abbandonato? Come viole che sbocciano, siamo fiori solitari dal profumo inebriante, bellezze delicate dell’esistenza, esperienze effimere che appassiranno alla fine dei loro giorni.
Ero in ginocchio in cima al promontorio roccioso che sovrastava una valle lussureggiante, bagnata dall’eterno tramonto. Vicino a me sorgeva la fonte di un ruscello, che irrigava la foresta con fiumi e laghi ambrati. L’orizzonte era cinto da montagne dalle dorsali innevate. Contemplando l’Eden, gustando l’effimera beatitudine sopra un tappeto di morbido muschio, a occhi chiusi e mani giunte, pregavo KS, dio di Baltica. Avevo dedicato tutta la mia vita a seguire le sue regole per diventare perfetto, perché chi non raggiungeva la perfezione, a Baltica, era destinato a morire nell’oblio. E ora che stavo invecchiando e la morte si avvicinava, temevo di non avere più abbastanza tempo.
Baltica era un luogo severo, ma chi raggiungeva la perfezione si guadagnava il diritto di Trascendere, di vivere per sempre in Eden. E io non desideravo altro. Ma nonostante le mie preghiere, il mio Dio non rispondeva.
Avvolto dall’odore del muschio, beato nello sconforto, rimasi aggrappato alla speranza di un suo segno. Non potevo perdere la fede, soprattutto adesso che ne avevo bisogno più che mai. Nel silenzio, sentii la voce di Luna che mi chiamava.
Aprii gli occhi. Ero tornato a Baltica, sotto l'ultimo Salice.
“Kato, perdonami se ti ho interrotto durante la contemplazione, ma i discepoli hanno bisogno del tuo aiuto. Non riescono a desiderare e non conosco nessuno più bravo di te per insegnarglielo.”
A parlare era Luna, con i suoi capelli grigi e crespi mossi dal vento del mare, immersa tra le fronde. L’aria salmastra e il secco tepore del sole non erano paragonabili con la beatitudine dell’Eden, ma nonostante questo, mentre la guardavo, mi resi conto che, anche se il mio amore non era corrisposto, ero felice di essere lì con lei.
Mi chiesi se fosse il caso di aiutarla o se fosse più saggio tornare a pregare per la mia perfezione. Ai tempi, vivevo nella paura di non pregare mai abbastanza, di non dimostrare mai abbastanza la mia devozione a KS. Eppure, il mio cuore mi spingeva a desiderare l’affetto di Luna.
Uscii dall’ombra dell’Ultimo Salice in cerca di ispirazione. Il sole di mezzogiorno era velato da una coltre di nuvole così chiare da bruciare gli occhi. Guardai la miriade di case cilindriche dalle pareti trasparenti, costruzioni bianche e luminose, come se fossero fatte di cristallo.
Come erano pacifiche le strade di Baltica… Lunghe e bianche, e tutte portavano alla spiaggia.
Dovevo fare una scelta. Tornare in Eden o compiacere Luna? Amare il mio Dio o la donna che desideravo? Luna era l’unica cosa che veramente importasse. Volevo raggiungere la perfezione per poter trascorrere l’eternità insieme a lei e speravo che, con le parole adatte, sarei riuscito a farla innamorare di me.
“Andiamo.” dissi, e scendemmo la collina insieme, chiacchierando. Luna aveva un’aria seria, con rughe quasi impercettibili sulla pelle nera e un seno prosperoso sotto la tunica perfettamente bianca.
“Il tempo è stato gentile con te, Luna” dissi, “Ha levigato la tua anima fino a renderla perfetta. Sei un tesoro prezioso.”
Mi sorrise: “Grazie, Kato. Sei tu ad essere sempre gentile con me.”
Arrivammo sotto la grande cupola del Foro, sorretta da colonne eleganti che ne definivano la circonferenza. Al centro, i giovani discepoli riuniti avevano un’aria preoccupata.
“Cosa è successo?” chiesi.
“Come ogni giorno, ci siamo incontrati qui per contemplare e desiderare” rispose uno di loro, “Ma quando è arrivato il momento, nessuno è stato in grado di fare apparire la perla.”
Mi avvicinai, incuriosito: “Ognuno di voi ha provato a desiderarla?”
Tutti risposero di sì. Guardai Luna, che mi sorrise, dandomi la forza di insegnare. Speravo che, se fossi stato bravo, lei avrebbe apprezzato il mio aiuto. E tutto ciò che volevo era il suo amore.
“Perché non siete stati in grado di desiderare?” chiesi ai miei allievi.
“Non sappiamo dove trovare il desiderio.” risposero.
“Dove pensate che si trovi?”
“Nel cuore.” disse uno.
“No”, risposi, “Il desiderio nasce dalle profondità dell’anima, dalle nostre più intime paure e speranze. È la forza che ci spinge a cercare la perfezione e a superare i nostri limiti. Se non siamo in grado di desiderare, significa che non siamo in sintonia con noi stessi e con ciò che ci rende veramente felici. Solo così potremo un giorno Trascendere in Eden.”
Ero uno degli ultimi anziani di Baltica, appartenente ad una generazione ancora capace di desiderare. Era mio compito mostrare loro come si faceva. “Fatemi spazio” dissi, avvicinandomi al tavolo circolare, illuminato dalla luce verticale che scendeva dalla cupola. Posai il palmo della mia mano vecchia e scura sulla superficie liscia del tavolo, mentre tutti i discepoli mi guardavano. Chiusi gli occhi e desiderai la perla, focalizzandola nella mia mente: bianca, sferica, perfetta. Apparve sul tavolo. I discepoli applaudirono, riempiendomi di orgoglio. La presi e la misi sotto la lingua, assaporandola. Nutrimento del corpo e dell’anima. Mi voltai verso Luna in cerca di conforto e amore. Mi accarezzò la guancia.
Stavo per concludere la mia lezione quando mi resi conto che tutti i discepoli avevano la tunica bianca, mentre la mia era grigia. Segno inconfondibile di imperfezione. “Perché siete tutti più perfetti di me?” dissi ad alta voce, sentendo la vergogna crescere. “Come posso impartire lezioni se sono l’esempio stesso del fallimento?” Abbassai gli occhi, affranto.
“Anche se sei imperfetto, Kato…” rispose Luna, posandomi una mano sulla spalla, “…sei un vero amico. Grazie per quello che ci hai insegnato.”
Con un ultimo sospiro, mi voltai e me ne andai, lasciando dietro di me una scia di dubbi e incertezze.
Osservavo il firmamento notturno dalla finestra della mia abitazione, assalito dall’angoscia. Era notte e le luci di Baltica risplendevano sulle immacolate superfici bianche delle abitazioni e delle strade. Mi sentivo inquieto, temendo di aver dissipato la mia esistenza. Non riuscivo a restare immobile, vagavo sopra il tappeto della mia stanza vuota. Il pensiero di non poter raggiungere la perfezione mi tormentava. Intorno a me, tutti sembravano degni di indossare quella tunica bianca, emblema di purezza. Tutti tranne me.
Malgrado gli anni trascorsi ad inseguire la perfezione, il grigiore persisteva nella mia anima. Dovevo trovare una soluzione, ma ero perplesso. Pregavo, ma non bastava. Contemplai le abitazioni circostanti, piene di giovani adepti in tuniche bianche. Volsi nuovamente lo sguardo al cielo per sfuggire alla mia invidia, ma l’immensità del manto oscuro mi fece sentire ancor più minuscolo e irrilevante. Era come se tutti i miei sforzi e le mie preghiere non avessero alcun valore.
Cercando la serenità in Eden, chiusi gli occhi.
Il muschio sempreverde accolse le mie ginocchia, mentre l’eterno tramonto illuminava il promontorio. Pregai ancora una volta, ma senza troppe speranze. Troppo spesso avevo fallito, troppe volte avevo atteso che il silenzio si trasformasse in risposta. “KS, ti imploro, ascoltami…” dissi con voce velata. Inaspettatamente, una luce accecante apparve dinanzi a me. Quando i miei occhi si abituarono, scorsi il mio Dio. KS aveva la figura di un uomo slanciato, con lunghi capelli e una tunica talmente brillante da attenuare il crepuscolo. “KS!” esclamai alzandomi. “Sei tu!”
“Sì, Kato, caro amico.” rispose la mia divinità con gentilezza.
“Donami la perfezione!” dissi con passione.
“Kato, non posso elargirla così facilmente” si avvicinò, persuasivo, “Ma ho una prova per te. Per la tua fede.” Una foglia in volo si arrestò nell’aria, sospendendo il tempo e il mio respiro. “Trova un ragazzo di nome Overton. Riportalo a Baltica e rendilo perfetto. Riuscendovi, otterrai ciò che desideri.”
“Ma... uscire da Baltica significa affrontare il rischio di morire.” dissi con timore.
“Fidati della tua fede e accetta questa sfida. Scoprirai di cosa sei realmente capace.”
Avevo il cuore in tumulto e le mani sudate. Mai avevo abbandonato Baltica. Fuori dalle Mura della città si celavano solo insidie e morte. Ma KS mi stava offrendo un’opportunità unica: la certezza di raggiungere la perfezione se avessi superato la sua prova.
“E se decidessi di rifiutare?” chiesi con il fiato corto, percependo la crescente impazienza di KS.
“Se lo facessi, smetterei di ascoltare le tue preghiere” rispose, distogliendo lo sguardo, “perché significherebbe che la tua fede non è abbastanza forte.”
Temevo di parlare per paura di irritarlo, ma dovevo capire se la mia vita, fino a quel momento, avesse avuto un senso. “Per quale motivo, in tutti questi anni, non mi hai mai concesso la perfezione?” chiesi.
“Solo tu puoi rispondere a questa domanda” disse, “Siamo noi stessi la causa dei nostri problemi. Ti sto offrendo la possibilità di dimostrare il tuo valore: porta Overton a Baltica e rendilo perfetto.”
"Come può essere sopravvissuto fuori dalle mura?" chiesi.
"Non lo so" rispose, "Ma se è ancora vivo, sarà difficile renderlo perfetto. La vita, fuori da Baltica, l'avrà reso corrotto e violento."
“Allora perché, mio Dio, dovrei rischiare così tanto per lui?”
“Tutti devono avere la possibilità di migliorarsi, Kato. Anche se si trovano in una situazione difficile, come te. Se non ci riescono, sarà solo per loro colpa.”
Rimasi in silenzio a riflettere. Il vento riprese a soffiare insieme all’impazienza di KS.
“Kato, devi prendere una decisione. Devi capire cosa vuoi veramente.”
“Non lo so, maestro” risposi, sentendomi insicuro, “Ho paura.”
“La fede è abbracciare l’ignoto, Kato. La fede è la fine della paura.” Mi fissò negli occhi, come a valutare la mia devozione. “Vieni, c’è qualcosa che voglio mostrarti.”
Mi condusse in cima al promontorio e insieme osservammo la valle di foreste e laghi. “Questo Eden è il luogo del tuo desiderio” spiegò, “E potrebbe essere tuo per sempre. Ma se morirai imperfetto, lo sai, per te non ci sarà altro che l'oblio.”
“No, io voglio diventare perfetto, io voglio stare qui per sempre!”
“Allora accetta il cambiamento. Diventa il sole di mezzogiorno, ma anche la luna di mezzanotte. Quale migliore occasione per scoprire l’ignoto se non attraverso un viaggio?”
“Hai ragione” risposi deciso, “Partirò alla ricerca di Overton il prima possibile.”
KS sorrise, soddisfatto della mia scelta: “L’ultima volta che la madre di Overton è stata vista, fu sedici anni fa, nel deserto, a ottanta giorni da qui, verso sud. È una pista esile, ma è abbastanza per cominciare.”
“Farò del mio meglio, maestro” dissi, grato. Poi esitai. “Non ci vedremo più a meno che non porti Overton a Baltica, giusto?”
“Esatto” rispose lui, “Buona fortuna, Kato. Ti auguro di trovare ciò che stai cercando.” E poi, così com’era comparso, svanì.
Riaprii gli occhi e mi ritrovai nella stanza. Le stelle brillavano di nuova luce, come se fossero state accese solo in quel momento. KS mi aveva restituito un futuro in cui credere e la speranza di raggiungere la perfezione e vivere per sempre in Eden. Mi sentivo rinato, avevo i sensi affilati e la pelle vibrante. Presi il mio bastone e cominciai a passeggiare nella stanza euforico, seguendo la vetrata circolare. Il rumore dei miei passi riecheggiava nell’ambiente vuoto mentre acceleravo, pensando al futuro, alla mia Trascendenza. E soprattutto a Luna. Dovevo condividere con lei la mia gioia.
Uscii di casa, ansioso di parlarle.
Vagavo per le strade illuminate di Baltica, cercando Luna. Sapevo che a quell’ora non l’avrei trovata a casa, così mi diressi verso la spiaggia. Percorsi la sabbia fine fino a scorgere Luna seduta sulla battigia, intenta a lanciare sassolini in acqua e a fissare la città degli Zero. La città in cui ora viveva anche Argo. Mi sedetti accanto a lei, pronto a condividere quel momento di malinconia. Sopra di noi, le stelle. Nel silenzio, attesi. Attesi finché non la sentii abbastanza serena per parlarle del futuro che speravo potesse essere nostro.
“Non puoi aspettare all’infinito qualcosa che non c’è più” dissi, “È tempo di andare avanti. Argo è uno Zero ora. E gli Zero non tornano a Baltica.”
“Dovresti essere grato che lui sia ancora là” rispose lei senza distogliere lo sguardo dalle luci della città nel mare, “Se io non fossi qui ad aspettarlo, probabilmente sarei già Trascesa in Eden. E tu saresti solo.” Così dicendo, lanciò il sasso che teneva in mano.
Il vento gelido mi sferzò le guance, mentre osservavo la luna che sorgeva dal mare.
“L’unica cosa che mi trattiene qui è la speranza che torni” continuò lei, “So che prima o poi ci rivedremo.”
Il suo amore per Argo era come un pugnale nel mio cuore, così cercai di cambiare argomento: “KS mi è apparso in Eden e mi ha promesso la perfezione.” Mi voltai verso di lei per leggerne il volto. “Vuole che trovi un ragazzo di nome Overton. Oltre le Mura di Baltica. Questo significa che non ci vedremo per un po’ di tempo.” Le presi la mano e dissi: “Diventerò perfetto, finalmente. Potremo Trascendere in Eden, Luna. Insieme. Ti prometto che ti aiuterò a dimenticare Argo.”
Luna si scurì nel sentire questa mia promessa: “Io non voglio dimenticarlo” disse con voce tremante, “Lo amo. Non voglio perdere i ricordi che ho di Argo.” Poi, esitò per un momento, come a valutare cosa significasse davvero avermi accanto per l’eternità. Quindi, con un lampo di decisione, mi fece una proposta: “Kato, se mi prometti di non cercare Overton, ti amerò fino alla tua morte.”
Risposi a quelle parole col silenzio, cercando di elaborare ciò che mi aveva appena detto. Avevo aspettato per tutta la vita quel momento. Perché me lo diceva solo ora? Lei amava Argo, non me. “Perché mi dici questo?” chiesi, ancora sbalordito dalle sue parole.
“Perché so quanto sei determinato nel raggiungere i tuoi obiettivi, Kato. Persino KS ha ceduto alle tue insistenti richieste. Questa tua determinazione mi spaventa. Temo che se Trascendessimo insieme in Eden, con l’eternità dalla tua parte e questa tua ostinazione, potresti davvero riuscire a farmi dimenticare Argo.”
“Quindi, se io rinunciassi alla Trascendenza, mi ameresti per tutta la vita?”
“Sì, lo farò.” disse Luna, annuendo decisa.
“Ma non sarebbe vero amore. Non a queste condizioni.” obiettai, ferito.
Mi strinse le mani per tentare di convincermi: “Kato, guardami. Ti prometto che ti amerò senza mai cedere. Ti accetterò per quello che sei. Rinuncia a partire, rinuncia a questo tuo folle desiderio di farmi dimenticare Argo e io ti amerò. Ti prego.” La sua voce vibrava di emozione.
Mi misi a riflettere; poi, sussurrai: “Se ti chiedessi di dirmi, in questo momento, che non ami Argo, lo faresti?”
Luna fece una pausa e ci pensò, poi scosse timidamente la testa, abbassando gli occhi. “No, non lo farei. Ma posso amarvi entrambi.” Distolse lo sguardo e si voltò verso le luci della città riflesse sul mare nero. Rimanemmo lì, insieme, a perderci nell’oscuro orizzonte, senza nulla da dire. Era chiaro che avrebbe sempre avuto Argo nel cuore. Non c’erano altre soluzioni per me: non ero disposto a condividere il mio amore per Luna. Non mi rimaneva che partire.
“Andrò alla ricerca di Overton, Luna. La tua offerta è generosa. Davvero. Ma non posso accettarla.” Mi rialzai a fatica, sfidando il peso dei miei anni e del mio dolore. “Non mi resta molto tempo e io voglio condividere con te l’eternità.” Notai nuove ombre addensarsi nei suoi occhi già neri. Tentai di consolarla. “Luna, ti prometto che il nostro idillio sarà perfetto.”
Mi fissò con gli occhi lucidi di lacrime: “Tu non sei mai riuscito a vedere nulla, oltre a te stesso. Tu non desideri il mio amore. Tu vuoi che per me non esista nulla all’infuori di te.”
Sordo a quelle parole, risposi asciugandole la lacrima che le scendeva lungo il viso. “Ti prego, non piangere. Vedrai che, con l’eternità davanti a noi, anche tu mi capirai. Ci lasceremo indietro ogni ricordo di questo mondo. Di questo mondo e soprattutto di Argo.”
Mi guardò, esterrefatta, spaventata da questa mia volontà incrollabile. Ci fu un attimo di sospensione nel quale mi fissò muta, colma di ansia per questa mia folle ossessione di conquista. Spezzò il silenzio e se ne andò.
La guardai allontanarsi, convinto che il tempo avrebbe aggiustato tutto.
Ero immerso nell’acqua gelida del mare costiero, cercando nella notte quella piccola barca bianca che Argo mi aveva lasciato anni prima. Era nascosta tra le scogliere, e non l’avevo mai utilizzata. Sorprendentemente, era ancora lì: erosa dal sale, la chiglia ricoperta di piccoli molluschi. Le onde erano alte e, per un uomo anziano come me, non fu facile salirci. Iniziai a remare, oltrepassando la boa che segnava l’ingresso alla città degli Zero.
Il solo ricordo di quel luogo mi fa ancora rabbrividire: una rete di vecchie imbarcazioni legate da funi e ponti di corda, piene di discepoli falliti ai quali KS aveva negato per sempre l’accesso all’Eden. L’odore di pesce era nauseante. Vagando tra chiglie e ponti tutti simili, finalmente riconobbi il peschereccio di Argo. Era un’imbarcazione vecchia e arrugginita, abbastanza grande da ospitare un equipaggio di cinque. La sua massiccia struttura aveva sicuramente conosciuto giorni migliori. La vernice, una volta bianca e lucente, era ormai sbiadita e scrostata, mostrando il metallo arrugginito sottostante e testimoniando l’usura del tempo e delle lunghe giornate trascorse in mare aperto. Deboli luci illuminavano la cabina di comando sul ponte. Mi avvicinai e chiamai il suo nome.
Argo apparve con una bottiglia in mano. Era lo stesso uomo di sempre: burbero, dal parlare veloce e dall’ironia insopportabile. Era sporco. Notai che indossava ancora la sua tunica nera sotto il giubbotto di pelle. “Kato!” esclamò, riconoscendomi subito. “Quanto tempo è passato? Saranno almeno vent’anni dall’ultima volta che ci siamo visti! Ma guarda che sorpresa! Sali a bordo!”
“Ciao Argo.” risposi, sorridendo.
In un attimo, tutto tornò come prima, come se non ci fossimo mai separati.
“Vedo che la vita ci punisce tutti allo stesso modo” disse, indicando la mia barba ormai bianca. Poi mi diede una pacca vigorosa sulla schiena, “Sono davvero felice di rivedere il tuo viso. Guarda che belle guance! Vieni, dai. Ti offro qualcosa da bere. Abbiamo molto da raccontarci!”
Ci sedemmo nella cabina del peschereccio e cominciammo a parlare del passato, immersi nell’odore di acciaio, cuoio e alcol. Argo mi raccontò di come la sua vita fosse cambiata. Adesso viveva di pesca e faceva baldoria con gli altri Zero fino a notte fonda. In quel momento mi sembrò un uomo felice.
Mi chiese cosa mi avesse portato da lui, quindi gli raccontai di aver bisogno di un mezzo per viaggiare nel deserto. Argo ne fu sorpreso: “Il Kato che conoscevo aveva paura persino di mettere i piedi in acqua. Invece ora attraversi il mare in una piccola barca per arrivare fin qui. Dimmi… cosa ti spinge a uscire dalle Mura di Baltica?” gli occhi gli brillavano di curiosità.
“La stessa cosa di quando eravamo giovani. L’amore.”
Argo spalancò gli occhi. “Ancora Luna? Dopo tutto questo tempo, ancora non ti sei arreso?” Rimasi stupito dal suo tono: Argo mi aveva amato per tutta la gioventù e dopo tutti questi anni parlare di Luna accendeva ancora in lui una punta di gelosia.
“Perché, vorresti dirmi che tu invece ti sei arreso?” chiesi.
Argo fece una pausa e abbassò gli occhi, a disagio. “Voi e la vostra ossessione di dire sempre la verità. Ma non vi stanca?”
“Tu e la tua mania di mentire a più non posso, quella mi stanca.” gli risposi piccato.
Argo sorrise e mi fissò, avvicinandosi: “No, Kato. Purtroppo, neanche il mare è stato capace di farmi dimenticare di te” così dicendo, fece cenno alla bottiglia che avevamo – o meglio, aveva – svuotato nel corso del nostro breve incontro, “Vedi… sei come l’alcol, Kato: migliori con l’età.”
Gli spiegai che se avessi avuto successo, se fossi riuscito a portare Overton a KS, sarei Trasceso.
“Ah giusto, la tua ossessione di essere perfetto!” disse Argo, scuotendo la testa, “Fidati di me, lo zero è l’unico numero perfetto!”
“Hai qualcosa che possa aiutarmi?” gli chiesi, tagliando corto.
“Certo, seguimi.”
Tornammo sulla barchetta e Argo remò fino a una piattaforma, dove ci aspettava un magnifico dirigibile ovale, con una cabina spaziosa e luccicante.
“Ma è bellissimo!” dissi con stupore.
“No, non quello. Quello è mio. É uno zeppelin. Saranno vent’anni che ci lavoro sopra e nessuno lo guiderà se non io. Un giorno ci farò il giro del mondo, vedrai” poi indicò una mongolfiera malandata, “Ti propongo questa. L’ho trovata nel mare e l’ho appena rimessa a nuovo.”
La osservai: il pallone era pieno di cuciture e l’abitacolo non sembrava dei più grandi. Non era l’ideale, ma non avevo altre opzioni. “Dovrebbe andare bene,” dissi.
Argo posò i remi nella barca: “È tua se la vuoi.”
Lo guardai sorpreso da questa sua improvvisa generosità. “Grazie, Argo. Non sai quanto significhi per me. Non so come ringraziarti.”
“Mi basta un piccolo favore. Un semplice bacio.” Sorrise. Non era cambiato. Argo desiderava quello che aveva sempre voluto. Il bacio che gli avevo sempre negato. Sapeva che avevo bisogno di quella mongolfiera e così ne aveva approfittato.
“Perché devi sempre fare così?” dissi, scuotendo la testa.
Argo sospirò e riprese i remi. “Come vuoi… temo che dovrai trovare un altro modo per andare in cerca di questo ‘Overton’. La mongolfiera rimarrà qui. Sempre che tu non decida di… accordarmi quella piccola cosa che ti ho chiesto.”
“Aspetta,” dissi. Non volevo farlo, ma non avevo alternative, né tempo per cercarle. Dovevo partire e dovevo farlo in fretta. Così, con riluttanza, mi avvicinai a lui e chiusi gli occhi, ma proprio mentre il profumo di pesce e sudore mi raggiungeva le narici, mi accorsi che il bacio non arrivava mai.
“Kato, Kato” disse Argo “Non è così che si fa. I baci sono veri solo se sono sinceri, no? Era un piccolo scherzo in memoria dei vecchi tempi. Scusami.”
Aprii gli occhi, cercando di nascondere la mia umiliazione. “Oh, capisco” dissi con un sorriso forzato, “Be’, allora forse è meglio che me ne vada.”
Argo mi fissò intensamente: “Kato, la mongolfiera è tua. Sei un uomo di grande carattere, ti ho sempre ammirato per questo” poi si fermò, come interrotto da altri pensieri, più tristi, “Spero davvero che tu riesca a raggiungere la perfezione,”
Tornammo al suo peschereccio e ci salutammo, lui dal ponte, io in mare.
“Grazie per la mongolfiera!” dissi, “Ci vediamo domani al solito posto?”
Argo annuì: “Arriva all’alba, mi raccomando!”
Remai verso Baltica, con il vento che mi faceva lacrimare. Ma non era nulla in confronto allo sconforto che sentivo dentro. Non lo avevo baciato, ma avevo comunque tradito me stesso e Argo lo sapeva bene. Chiusi gli occhi per non pensarci e ripresi a remare.
Tornato a riva, esausto per lo sforzo, camminavo sulla rugiada che copriva il lastricato bianco della città addormentata. Faceva freddo, ma la tunica mi teneva caldo. non vedevo l’ora di dormire. Passai davanti al Foro e mi resi conto che quella poteva essere l’ultima volta che lo vedevo. L’indomani sarei partito, e il ritorno era incerto.
Così, entrai nel Foro e desiderai una sedia che si materializzò dal pavimento, accompagnata da un tavolo circolare. Poi desiderai una perla, che apparve sul tavolino luccicante. Mi sedetti e la presi tra le dita, osservandola in controluce di fronte alla luna. Studiai il liquido dorato all’interno. Era pura energia, puro piacere. La perla era un oggetto di assoluta perfezione, proprio come aspiravo a diventare io un giorno. La ingoiai e mi guardai attorno: Baltica era davvero un luogo incantato. Mi immersi nella sua pacifica solitudine. Cullato dalla perfezione, dal mare e dalle stelle. Mi sentivo fuori dal tempo.
Non ero ancora partito, ma già desideravo tornare.
L’aria mattutina era fresca e il vento soffiava con vigore, agitando la mia tunica. Era trascorso molto tempo dall’ultima volta sulle Mura. Fu durante il Giorno della Purificazione. Eravamo io, Argo e Luna. Mentre attendevo Argo e la mongolfiera, ripensai a quei giorni passati. Ricordai quanto ci piaceva lasciare segni proibiti sulla città, un’impronta del nostro passaggio. Argo era sempre a capo nelle nostre trasgressioni e Luna, attratta da lui come io lo ero da lei, lo seguiva senza pensarci due volte. Decisi di cercare quei segni: avevamo lasciato dodici stanghette alla base del muro, una per ogni avventura. Quando le vidi, non fu la nostalgia a prevalere, ma la tristezza. Tristezza per ciò che Argo aveva distrutto con le sue bugie. Eravamo ormai invecchiati e quella gioventù spensierata era solo un ricordo sbiadito.
Udii un fischio e alzai lo sguardo. Argo arrivava in mongolfiera.
“Scusa il ritardo, ho incontrato qualche inconveniente.” disse, atterrando accanto a me.
“Non preoccuparti.” risposi, avvertendo l’odore di alcol nel suo alito.
Argo si avvicinò, preoccupato, e mi chiese: “Sei sicuro di voler cercare quel ragazzo? Non sopravviverai nemmeno un giorno là fuori. Neanche io so cosa si nasconde oltre quelle dune. Nessuno è mai tornato per raccontarlo.” Mi strinse le spalle e continuò: “Mi dispiacerebbe perderti ora che posso finalmente conquistarti.”
Sorrisi: “Chi di noi due è il più illuso, Argo?”
“Tu” rispose senza esitazione, “Perché credi ancora che sia il colore della tua tunica a determinare la tua felicità. La vita è godimento. Non c’è altro.”
Non risposi, non serviva. Eravamo troppo diversi.
Argo si voltò verso Baltica che si estendeva sotto di noi. Una vista mozzafiato, con i tetti bianchi scintillanti, immersi nell’alba rosata. L’aria era così limpida che si poteva vedere persino la città degli Zero. Argo si appoggiò alla ringhiera con le braccia incrociate, e si alzò il bavero del giubbotto per proteggersi dal vento che spazzava via le nuvole, come a preparare il cammino per il mio viaggio.
“Ecco perché ci piaceva venire qui…” disse Argo davanti a quello splendido panorama.
“Già…” risposi.
“Come sta Luna?” chiese.
“È sempre perfetta” risposi con sincerità, “Non è mai stata così bella.”
Argo annuì, ma poi fece un’altra domanda: “Se Luna ha raggiunto la perfezione, perché non è ancora Trascesa in Eden?” In quell’istante, mi bloccai. Luna sperava di rivederlo, ecco perché. Ma non volevo che lui lo sapesse. Ingenuamente, non volevo rischiare di riunirli, ma ero anche stato educato a dire sempre la verità, secondo i precetti di Baltica.
“Argo, perché non mi mostri come si guida la mongolfiera?” chiesi, per cambiare argomento. Argo mi guardò per un attimo, cercando di capire le mie intenzioni, poi annuì e si voltò verso l’aerostato. Io rimasi a fissare il vuoto, troppo assorto nella paura di aver mentito, non avendo risposto alla sua domanda.
“Merda!” esclamò.
“Che succede?”
“Niente... il motore si è spento. Le cose vecchie a volte fanno capricci. Niente di grave.”
“Da quando un motore che si spegne è ‘niente di grave’?”
“Niente che non si aggiusti con un colpo ben assestato!” replicò lui, salendo sulla scala di metallo attaccata all’abitacolo e colpendo il motore con un pugno, facendolo ripartire, “Ecco fatto. Facile, vero? Adesso vai, ti raggiungo subito.”
Entrai nell’abitacolo spartano e malandato. “Non è male, vero?” chiese Argo, toccando una valvola rossa dietro di me e sfiorandomi il collo con la barba, “Questa controlla l’aria. Gira a destra vai giù, gira a sinistra e vai…?”
“Su.” risposi, imbarazzato per la vicinanza.
Argo sorrise, celando la sua preoccupazione. “Bene… Sei proprio sicuro allora?”
“Più che mai.”
Argo estrasse un piccolo disco nero, lo mise nel mio palmo e mi chiuse la mano. “Ascoltami, Kato. Se dovessi avere un qualsiasi problema – e dico qualsiasi – non esitare a usarlo.”
“Che cos’è?”
“Un localizzatore. Attivalo e ti raggiungerò subito” poi si fermò un istante e mi disse, serio: “Io ci sarò sempre per te, lo sai.”
“Grazie, ma ce la farò da solo.” risposi, invitandolo a uscire dall’abitacolo.
Argo mi chiese di portargli un po’ di sabbia del deserto per la sua clessidra, ma rifiutai: era vietato portare cose da fuori e non volevo correre il rischio di finire nei guai. Ci salutammo un’ultima volta dal finestrino e decollai. Girai la valvola e cominciai a sollevarmi sopra le Mura, ultimo baluardo di Baltica.
Sotto di me, la città si allontanava sempre più, mentre io continuavo a salire verso il cielo. Superai le dune che Argo mi aveva mostrato, e vidi ciò che si celava oltre il confine: una terra desolata, arsa dal sole. Nessun segno di vita, nessuna casa, niente. Era l’inferno.
Fu così che iniziò il viaggio che mi condusse da Overton.