La Divina avventura l'ho acquistato, ma non sono ancora riuscita a leggerlo....L'anello di Saturno, avvincente
Ieri ho parlato con una scrittrice specializzata nella narrativa erotica (grazie Raffaella!). Le ho gentilmente chiesto di darmi un ritorno riguardo a una scena «spicy» del secondo volume de Il Labirinto della Speranza.
Non essendo io un lettore della narrativa erotica moderna, non sapevo dove mi collocassi, su una scala da 1 a 10.
Sono cresciuto con Manara, e chi mi conosce sa che l’eleganza verbale è un segno distintivo della mia poetica.
Senza troppo stupore, mi sono reso conto che il calore della scena si collocava intorno a un 5-6.
Con il generoso consiglio di «osare di più».
Ma in realtà — e qui scatta la tipicità del mio profilo di scrittore — a me 5-6 va benissimo!
Lo sapete: "il labirinto della speranza" è un thriller psicologico, un dark romance, ha un sapore paranormale, ma è narrativa moderna, con filosofia, citazioni colte e personaggi che mutano e si trasformano profondamente.
E ci sono scene spinte ("poco esplicite", e mi va alla grande 🙌).
Insomma, le mie saghe, proprio come L’Anello di Saturno, sono dei cocktail di generi.
Sono dei mojito, dei daiquiri alla fragola, delle pina colada, dei gin tonic.
Non sono un purista, non verso il whisky senza ghiaccio o il rum barricato 36 mesi in un bicchiere di cristallo direttamente da una botte di Cuba.
No.
Io faccio libri per tutti, che possano piacere a una varietà di persone, ognuna con la propria chiave di lettura.
È la mia forza, e anche la mia debolezza.
Questa mia scelta — derivata sia dal mio profilo personale artistico-psicologico, sia dal mio voler fare impresa — non è senza rischi.
Il primo rischio, quello preponderante che mi aspetta al varco, è di non piacere a nessuno.
Mi spiego.
Il lettore che cerca il thriller vuole subito la scena del cadavere che viene tirato via di notte nella foresta da un uomo affannato.
Chi vuole l’erotico, pretende descrizioni più spinte.
Chi cerca la psicologia approfondita magari disdegna la storia d’amore, et cetera…
Un cocktail rischia di scontentare tutti.
Ma chi mi sceglie, lo fa perché cerca qualcosa che non trova altrove: un cocktail fatto ad arte, con sapienza, equilibrio e sensibilità, può essere qualcosa di veramente esplosivo.
E ambizioso.
Poiché è proprio fondendo i generi tra loro, unendoli in un unico grande e nuovo sapore, che si può produrre un nuovo sapore: indistinto, morbido, unico, intenso e variegato, che lascia il desiderio di volerne ancora.
"L’Anello di Saturno" ne è un primo esempio embrionale, di questa mia ricerca.
Ho fuso il romance e il fantasy, con un tocco di filosofia, archeologia, avventura e thriller.
Io penso che il futuro della narrativa sia proprio lì, in questa strada di commistioni.
Non a caso esistono già parole che fanno la crasi dei generi (il romantasy).
E perché non crearne di nuove, e andare alla ricerca di nuovi sapori?
Eccomi, sono pronto.
Mettetevi al bancone, che vi servo un nuovo cocktail.
Se non mi avete già provato, ci sono sia La Divina Avventura (fantasy, fantascienza, spirituale, avventura) sia L’Anello di Saturno (romance, fantasy, avventura, archeologia) ad aspettarvi, nell’attesa di finire nel mio labirinto.
La Divina avventura l'ho acquistato, ma non sono ancora riuscita a leggerlo....L'anello di Saturno, avvincente
L'anello di Saturno, molto avvincente......letto tutti i capitoli in un batter d'occhio..
La Divina Avventura l'ho acquistato, ma non sono ancora riuscita a leggerlo...
Appena ho un po' di tranquillità lo leggerò.
L'anello di Saturno, molto avvincente......
La Divina Avventura l'ho acquistato, ma non sono ancora riuscita a leggerlo...
Mi 💘 piace moltissimo sia il primo volume, de L' anello di Saturno
grazie Patrizia 🙏🏻
Molto interessante sono.curjosa di leggerlo. E approfondire, un argomento. Che incuriosisce un po, senza essere puristi come hai detto tu Flavio grazie, buona giornata ti aspettiamo
Eh, ci vorrà pazienza. Anche perchè voglio scriverla tutta, e poi fare una seconda stesura della saga nel suo insieme
Non riesco ad entrare in eventi, come mai?Ci stai lavorando tu, speriamo che si ripristina
Il romanzo miscelato ha un futuro assicurato
perchè in fondo ben si sa ti attizza la novità
te lo dico in poesia buona scrittura da Anna Maria .
Saluti .
Saluti
Ciao Flavio, la seconda saga mi piacerà e comunque divertirà visto che la letteratura non deve annoiare e direi che questo lo hai ben capito. Finirò per ordinare ad un falegname un mobiletto per le tue saghe, a meno che un giorno non ne prevederai uno istoriato a bulino da Venditti come fece la Treccani che vendeva l'enciclopedia con tutto il mobiletto. È un augurio perché da sola riempiva casa... Buon proseguo nel tuo lavoro di alchimista scekeratore di coktails e mettici pepe di cayenna... Tanto... Un salutone
Purtroppo Antonello non potrà fare le copertine della prossima, ma non temere, ho un'idea che stupirà tutti. Tranquillo che peperoncino e pepe saranno ben presenti nella prossima saga
Ciao Flavio,
penso che uno scrittore deve essere unico nel suo genere, come lo sei tu. Il cocktail rischia di scontentare tutti? Secondo me no, leggere sempre la solita narrativa stanca, invece la novità appassiona. Continua nel tuo bel percorso e ad maiora
Proprio cosi! Evviva la novità che ci fa cambiare prospettiva
Tutta la tua carriera artistica è permeata di un assoluto eclettismo , basti pensare a quella chicca di Sogno Farfalle quantiche che racchiude una varietà di forme espressive , che in una produzione sul web non si era mai vista , pertanto anche la tua scrittura non poteva non avere diverse contaminazioni di genere .Il tuo stile è unico ed io , che non ero mai riuscita a leggere una saga , con l ' Anello di Saturno mi hai decisamente catturata proprio per questo cocktail perfetto . Abbraccio quindi l' ignoto del Labirinto fidandomi ciecamente della penna dell 'autore.
Spero che il labirinto sia ancora più facile da leggere dell'Anello. Sicuramente è più, diciamo, "saporito"
Non vedo l'ora di leggere questa saga . Farà paura? Adoro i thriller perché mi mettono sempre in competizione con il narratore e ceci sempre l'assassino o altro . Che bello quando esce? Un abbraccio
Toccherà la paura in molte sue desinenze. Il dubbio, l'ansia, il timore, la paura sottile, la paura, fino a forse, persino, l'orrore.
Non solo ho finito il primo libro dell’Anello di Saturno, ma li ho letti tutti e cinque.
Ora, per il mio compleanno mi sono fatta regalare La Divina Avventura e aspetto con ansia le tue nuove pubblicazioni.
Il tuo modo di narrare mi piace tanto ed è particolarmente nelle mie corde. Io che, da un po’ di anni non riuscivo più a leggere un libro x intero, stranamente, essendo stata, in gioventù, un’accanita lettrice. In tutto questo ti auguro tutto il bene possibile. Con affetto, Eliana.
Ciao Eliana, non sai che bello leggere un commento come il tuo. L'onore di averti riportata tra le pagine di un libro è qualcosa che da senso alla scrittura. Sono certo che il labirinto ti stupirà.
La tua scelta, a mio avviso, è perfetta.
Io amo le letture romantiche e scorrevoli
Bravo
Anche per me la lettura deve essere scorrevole, deve aiutare il lettore a vivere la storia: la prosa deve essere invisibile.
La scelta di una chiave narrativa più sobria non è meno incisiva. Siamo nel mondo in cui tutto viene "sbattuto in faccia". Forse una visione più pulita della realtà può essere anche percepita come una boccata di aria fresca. Sperando che a ciò corrisponda altrettanto successo. Non vediamo l'ora di leggerlo
La rivoluzione gentile. Anzi, la rivoluzione sensibile
🙌 🙌 🙌
Credo che quando si scrive un libro, naturalmente si cerca di farlo accessibile a tutti, ma ciascun lettore sceglie in fondo il suo genere e in base a quello lo acquista solitamente.
Ma a volte si va in libreria o cmq qualora si prende un libro in mano si legge più o meno il contenuto sintetizzato in retro copertina e si sceglie, si guarda l' autore e il resto.
Qualcosa ti attira, ti cattura a volte così tanto da non mollarlo dalla mano mentre lo leggi per acquistarlo.
Ma un libro a volte può piacere anche se va al di là del proprio genere tanto da vederlo proprio bello .
Lo scrittore non può sapere se piacerà a tutti, ad alcuni si sicuramente.
L' importante è che sia accessibile a tutti.
Non tutti lo gradiranno.
Mi viene in mente un episodio ultimamente che vorrei condividere... mi è capitata una cosa strana in libreria ho acquistato tre libri dopo aver letto solo contenuti e apprezzato ed attirata dai titoli. Mentre sono andata a pagare alla cassa mi sono accorta però che avevo preso 3 libri dello stesso autore, della casa editrice sapevo già che era uguale. Sta cosa mi ha colpito mi sono detta tra me e me questo autore sarà così bravo che mi è piaciuto già una volta l ho scelto ed addirittura l ' ho riscelto senza saperlo per altre 2 volte. Incredibile.
Secondo me ciascun scrittore lascia impronte personali ed uniche che se piacciono sfondano al di là del genere!.
PERTANTO sicuramente anche tu Flavio anche se spazi tra vari generi colpisci per i contenuti che scritti bene vanno da se'.
E questo " Labirinto di speranza" penso sia così.
Anche se stavolta mi hai sorpreso tanto col genere proposto! Ho riservato alla fine a dirlo. Chissà come sarà...
Ciao Flavio
Concordo, la scrittura non è un mero atto di mettere l'una dietro l'altra parole. Ma unirle sotto un unico ombrello, un senso, un faro. Una buona storia cura, fa crescere, apre il cuore, accende l'anima.
Sono molto curiosa di leggere “Il labirinto della speranza”
Nel diario, tra un po', verrai accontentata 📖
I also enjoy storytelling through a tiny window of choices, yet somehow, because you were not afraid to walk through the genres, you showed the story a bit like life feels: We get surprised. I think that was wonderful. Maybe it felt like the form was „just“ you. I had the sense that, because of your broad mind, something unexpected could wait around every corner, in defiance of expectations. That is special. And I could thank you for inviting a bit of a purist to have a tasty cocktail :).
Btw. Last week I watched Gattaca. I loved it! Thank you.
Oh my god. Gattaca is such an amazing movie. "In time" wasn't as good (same director/writer), but the concept idea is just as great. But the visual style of gattaca is somethin else. And Jude Law too.
I can always watch “My Blueberry Nights”
Io penso che tu sia una persona raffinata pertanto non credo tu vada, nei tuoi racconti, in una direzione Hot.
Ci aspettiamo qualcosa che ci faccia riflettere e se hai scelto di affrontare l'argomento non facile della sessualità, ben venga. So che non sarà mai volgare. Buon lavoro.
Esatto, la sessualità come strumento delle dinamiche umane, per esempio
A me piace il Cocktail analcolico. Non so che dirti , anche perché mi fido della tua penna d'oro
Questa volta non ho ricevuto risposta, pazienza!
A volta capita, non riesco a seguire tutto
Bravo non mi esprimo. Qualsiasi cosa scrivi se ci metti l'anima viene tutto perfetto.. ciao flavio
Ci vuole alchimia di caso e fortuna, di intuizione ed errore, desiderio di smarrimento.
Miscela di generi con prodotto finale sensuale.centro!!sempre bravissimo
❤️
Ciao,se posso mi permetto di scrivervi la mia opinione .
Penso che sia giusto che tu scriva come nel tuo stile ,certo i consigli non fanno mai male ,anzi sono un tesoro inestimabile,ma devi esprimerti come senti.
Scrivo anch’io e le scene spicy sono fra quelle più complesse perché la linea è sottile ,basta poco per cadere nel volgare .
Inoltre penso che avere un punto di vista maschile sia molto importante,e che tu abbia avuto molto coraggio perché molti uomini scrivono sotto pseudonimi .
Si, concordo, esprimersi a fior di pelle è importante, ma a volte l'arte è anche saper tenere un filo sottile di eleganza e bellezza. Quindi la scena spicy è in quel confine. Credo di avere la chiave. La scena deve essere funzionale alla narrazione, che sia per gli eventi che produce, che per le dinamiche umane che scatena.
Caro Flavio, io adoro la commistione di generi letterari, continua così, sei bravo e i tuoi testi, già letti tutti, sono stupendi. Attendo la prossima saga. Buon lavoro
Grazie Anna
Buongiorno e ancora grazie per queste condivisioni. Si l'equilibrio sta bene in un buon cocktail 🍹 sapori ben bilanciati e servito con cura.
è tutta una questione di equilibrio 🙂 Come diceva Aristotele: In medio stat virtus! (l'hanno rubata i romani)
Ciao Flavio,
ti faccio i miei complimenti per la stesura della tua nuova saga.
Continua così.
Alla prossima.
Ciao Cinzia, alla prossima 🙂
Ciao Flavio la tua narrativa è sempre delicata e trovo ci sia sempre un equilibrio in quello che racconti.Ho scelto di leggere i tuoi scritti anche per questo.
Grazie Daniela. È così, cerco di rimanere in equilibrio, hai detto bene.
Come già espresso, il fantasy non è un mio genere, ma come già detto la penna de "La divina avventura" a me è piaciuta molto! Io credo che a prescindere dal genere sia la conduzione che porta agevolmente e avvincentemente fino all' ultimo pagina, tipico del tuo stile. Secondo me è questa la differenza. Un saluto!
Si, la narrativa trascende il genere. Sono i personaggi, la loro umanità e i temi trattati che danno spessore alle parole. Per quanto riguarda l'avvincente, ti garantisco che il labirinto della speranza sarà decisamente più avvincente. Del resto, il suo spirito lunare non può che celare misteri...
Non vedo l'ora di iniziare il Labirinto. La divina avventura la voglio rileggere mentre L'anello lo voglio rileggere ascoltandolo da te. ❤️ Sei forte Flavio ❤️
L'anello è al 100% disponibile in audiolibro per chi ha acquistato i libri. Quindi vai! Buon ascolto ❤️
Ecco, con questa pagina io sono già nel labirinto. Sarà colpa del cocktail di mattina ? 😊 Io Adoro i cocktail, abbastanza alcoolici, ma robe lisce no. Non so darti consigli, ma secondo me fai bene a farti fare queste "analisi" di nicchia da specialisti, tanto poi le personalizzi e soprattutto le mischi. Confido nella tua eleganza narrativa, ma nutro anche tanta curiosità.
Si sondare per comprendere dove ci si situa è importante. Poi non è una direzione, solo un'informazione. Con la quale uno fa un po' quello che vuole 😂