Chi siamo, artisti?

Oggi mi domando chi io sia. Per quale motivo sposto mari e monti per scrivere storie, al punto da rischiare tutto per farlo. Cosa mi spinge a consumare tempo e risorse in questa impresa? Diventare uno scrittore, riuscire a far adattare le mie storie sullo schermo: tutto questo è per vanità? Oppure è un atto di generosità, un desiderio di condividere? O forse puro egoismo, quello di voler viaggiare nell’immaginazione alla ricerca di quelle famose perle, pensando che questo tragitto valga il tempo e il denaro altrui.

È un lavoro difficile, quello del contastorie. Come tutti i lavori belli, ti illude che basti il processo creativo a dare vita alla storia. Ovviamente, non è così. Scrivere storie somiglia un po’ a suonare la chitarra: sembra facile, e tutti sono capaci di strimpellarla. Ma diventare un virtuoso della storia, della trama, è un’arte difficile da inquadrare.

A volte mi chiedo se io lo sia davvero o se semplicemente stia facendo di tutto per convincere gli altri (e me stesso) di esserlo. Fatico a trovare un motivo, una ragione per tutto questo. Penso e spero di non essere l’unico a vivere questo dilemma. Anzi, credo che questa paura si estenda ben al di là dei confini dei contastorie.

Questo “mal comune mezzo gaudio” lenisce solo in parte quella sensazione di fragilità che permea il mio fare. Spesso mi dico che “devo andare avanti e non pensare”, e a volte funziona. A volte mi ritrovo in un luogo buio solo perché ho scelto di chiudere gli occhi. E, in questi casi, la mia forza di volontà ha la meglio.

La forza di volontà… Ora che ho scritto più di una storia, mi sembra di vederla come un filo rosso della mia poetica. Ho un rispetto incredibile per essa, e penso che ciò derivi dal mio assoluto desiderio di indipendenza. Questo è il tema dell’Anello di Saturno: quanto siamo noi a scegliere il nostro destino e quanto, invece, sono le forze fuori dal nostro controllo?

L’artista è colui che fa della propria ricerca interiore bellezza. Scavare tra i demoni per forgiare diamanti. Per farlo, c’è chi canta, chi suona, chi scrive o costruisce. Tutti legati da questo impellente desiderio di ricerca interiore ed esplorazione del mondo attorno. Oggi ho fatto ricerche sulla Val di Non, che sarà il luogo in cui la mia prossima saga si svolgerà. Prima di andarci fisicamente, spinto da quel desiderio di scoperta che mi porta a testare e tentare cose nuove, ho fatto un giro con le mappe di Apple. Mi sono messo lì, sono entrato in quello che si chiama “streetview” e mi sono fatto “un giro virtuale” dei vari paesi che la popolano. Ho cercato di percepire le distanze, i paesaggi.

E mi dico che è davvero un periodo incredibile per coloro che vogliono raccontare storie. Vi è una conoscenza a disposizione che era impensabile anche solo dieci anni fa. Abbiamo mappe su mappe.

E mentre lo facevo, qualcosa in me mi ricordava che “la mappa non è il territorio” e che, per quanto ci si sforzi di conoscere qualcosa attraverso l’analisi e lo studio, è nel processo vivo e reale che avviene il mutamento, la sensazione, l’odore. È quando tutti i sensi vengono calibrati sull’esperienza che l’autore può davvero esprimere qualcosa di umano, colmo di un calore personale e unico, e non lo specchio di tutto ciò che altri hanno vissuto prima di lui.

La conoscenza indica la via, ma è l’esperienza a portarci a destinazione.

Alla prossima pagina.

Perchè Anagni?

Ormai me lo sento dire spesso: "Perché hai scelto Anagni per l'Anello di Saturno?"

Vi dirò, è il frutto del caso, dell'analisi e della volontà. Dopo La Divina Avventura, avevo deciso di scrivere un altro libro, ma visto che avevo percepito, nella mia scrittura, un'eccessiva densità, decisi di scrivere un libro in due volumi. La storia parlava d'amore e di destino. Sviluppandola, e trovando poi questo meraviglioso narratore che è il destino, qualcosa dentro di me continuava a sobbollire. Qualcosa che mi diceva: "Flavio, vai, vola con la fantasia".

Vi devo confessare che volevo scrivere fuori dal genere fantastico. Volevo affrontare la realtà. La mia storia doveva essere ancorata nel reale, quanto più reale possibile. Ed ecco che pensai di raccontare una piccola parte della mia adolescenza, quel mio essere straniero.

I due volumi sono diventati cinque, Flavio si è fatto Luca, che era il nome di un ragazzo italiano in un meraviglioso lungometraggio della Pixar dal medesimo nome.

E Anna, mi chiederete? Perché hai scelto questo nome? Perché adoro Lucio Dalla e adoro una canzone in particolare: "Anna e Marco". Come scoprirete nei prossimi volumi, la musica italiana degli anni '80/'90 è molto presente. Dalla, Tozzi, Cocciante. Li vedrete sparsi qua e là a dare colonna sonora all'incredibile storia di Luca e Anna.

"Sì, ma non ci hai detto perché hai scelto Anagni."

Ho cercato se vi fossero leggende legate a Saturno su internet. E guarda qua, la prima città che trovo è proprio Anagni. Non la conoscevo, ma a pelle, qualcosa mi ha attraversato. "Anagni, città fondata da Saturno… nel Lazio… il destino…" Allora ho preso la macchina e, in un caldo pomeriggio d'agosto, sono arrivato nel meraviglioso borgo delle colline ciociare. Ero da solo e ho cominciato a immaginarmi Luca che camminava in mezzo alle pietre antiche. E poi, un Ronnie, la vita del borgo negli anni '90, le scalinate. Ed ecco che era nato il primo volume della saga.

Ma, se questo non vi basta, sul sito vi lascio il video della fantastica presentazione fatta, con un particolare ringraziamento al comune di Anagni, che si è mostrato aperto ed entusiasta. Grazie a chi è venuto e a chi non c'è riuscito.

E grazie a voi, che mi ascoltate, mi leggete e mi guardate.

Alla prossima pagina.

La Saga prende vita

L'Anello di Saturno procede. Ho completato i primi tre volumi e sto ora scrivendo il quarto, il penultimo. Il percorso di scrittura di una saga è davvero emozionante.

Il mio metodo narrativo, come ho indicato in molti articoli precedenti, l'ho denominato "il metodo della pizza". Parto da una frase che racchiude tutta la mia storia, come fosse un aneddoto, e da lì, poco a poco, la faccio lievitare. In questo caso, si tratta di una storia di circa 350.000 parole.

Potete immaginare come, a un certo punto, il tutto prenda vita da sé! I personaggi, che all'inizio l'autore ancora non conosce e quindi plasma, riescono, dopo circa 100.000 parole, a parlare da soli. Addirittura, cominciano a reagire in maniera diversa, portando la storia verso direzioni non progettate inizialmente.

Quando ciò accade, è estremamente divertente, perché si avverte che non si tratta più solo di creazione, ma di collaborazione. L'autore collabora con la sua creazione che, essendo divenuta viva, ha le sue necessità, le sue richieste. Scrivere richiede una forma di rispetto nei confronti dell'opera scritta, e quindi, del nostro passato sé.

Se abbiamo scritto questo, non possiamo cancellarlo, ma dobbiamo abbracciarlo, costruendo, mattone dopo mattone, un edificio che rappresenti non solo la nostra volontà, ma anche il nostro inconscio, il nostro sé passato, con i suoi desideri, le sue visioni.

Ho approcciato questa saga in un modo piuttosto originale, lo vedrete. È una storia d'amore e di tempo, con un narratore molto particolare e un flusso creativo altrettanto unico. Ogni volume affronterà un sottogenere della storia d'amore, con forti movimenti narrativi che metteranno i personaggi in situazioni inaspettate e diverse ad ogni volume.

Durante la presentazione della Divina Avventura, ho incontrato Antonello Venditti, il copertinista. Il suo lavoro è stato così apprezzato che l'ho scelto per tutti e cinque i volumi de "L'Anello di Saturno". Ho avuto l'idea, insieme a lui, di rendere la copertina parte dell'esperienza, aiutando i lettori a scoprire dettagli e segreti nascosti tra le parole dei volumi.

In sintesi, sto lavorando sodo per creare un'esperienza coinvolgente e stimolante, sia dal punto di vista della fantasia che emotivo. Qualcosa che vi faccia piangere, provare adrenalina, curiosità e, soprattutto, che vi faccia sognare.

Detto questo, torno al lavoro!

Alla prossima pagina.

Voglio un luogo comune

Il luogo comune... prima di tutto cos'è?

Un luogo comune, noto anche come cliché o banalità, è un'idea, espressione, opinione o elemento narrativo che, a causa del suo uso eccessivo, ha perso di originalità, impatto ed efficacia. Si tratta di un pensiero o un concetto che è diventato così familiare e ripetitivo che non suscita più interesse o riflessione critica. I luoghi comuni possono essere trovati in vari contesti, dalla letteratura alla conversazione quotidiana, e spesso servono come scorciatoie per esprimere pensieri complessi in modo semplice, anche se a volte superficiali.

Una definizione tutto sommato negativa, che induce a pensare che il luogo comune sia tanto banale da dover essere bandito dal discorso collettivo.

Eppure, ieri, ragionando, mi sono reso conto che se non ci fossero i luoghi comuni, luoghi che per tutti noi vogliono dire la stessa cosa, non potremo discutere. Il luogo comune è un ponte che possiamo attraversare insieme, un luogo in cui non serve discutere, perché siamo già d'accordo. É un luogo di pace.

Persino la parola è luogo comune. I nomi delle cose non sono forse luoghi comuni? Se ognuno di noi chiamasse la rosa per un altro nome, potremmo davvero discutere della sua bellezza senza incappare in complicati malintesi?

In un momento così teso della società, in cui muoiono persone per volontà altrui, dove le bombe sono giustificate dall'odio, e l'odio è giustificato dalla fede, come si può non amare il luogo comune? Perchè alla fine, è proprio di questo che abbiamo bisogno.

Di un luogo comune.

E ce lo abbiamo, è qui. É attorno a noi. É un ragionamento utopico, idealista, ne sono consapevole, ma lasciatemi almeno una volta sognare il desiderio di un'umanità unita, che accetti che la terra sia la terra di tutti, che possa vivere insieme, in pace, collaborando, senza che individui pretendano ciò che è di altri come se fosse loro. Un'umanità che non eserciti più violenza, ma provi sempre, in ogni momento, a cercare un dialogo, un punto d'incontro: un unico luogo comune.

Forse un giorno ci arriveremo, grazie alla tecnologia, grazie ad un rinnovato umanesimo che, confrontato con i suoi limiti, porterà l'uomo alla consapevolezza di ciò che è: un piccolo granello di sabbia tra le ruote del cosmo, insignificante, periferico, fragile come una scintilla nei fondi del mare. E in quel momento, chissà, forse un granello si alzerà, aprirà le braccia e chiederà all'altro granello accanto a lui di prendergli la mano.

E tutti rimarranno a guardarsi, ad abbracciarsi, e a godere di quel poco di fortuna che ci è stata data.

I bambini non hanno colpe.

Alla prossima pagina.

La crisi dell'artista

Ieri ero in crisi nera, non sapevo se continuare a scrivere. Succede.

La mia crisi verteva sulla fattibilità economica della scrittura, sulla mia abilità, in un modo o nell'altro, di rendere questa arte un lavoro redditizio. Una sfida a dir poco colossale.

Ora recito, ho un lavoro fortunato, che ho conquistato negli anni, più di 20 di carriera. Invece nella scrittura sono agli inizi, sto facendo la gavetta, se così si può dire, e va bene così. Ma è evidente che da una parte (la recitazione) ho il successo, dall'altra, invece, faccio fatica e ancora non ho trovato il mio pubblico.

Piano piano sento che sta arrivando, che è qui dietro l'angolo, che ci stiamo per incontrare. Ma un libro non basta per dimostrare di saper scrivere, o di essere uno scrittore. Nemmeno il diario basta, devo scrivere altri libri.

"Devo."

Ecco che con questa parolina, l'hobby diventa professione, ecco che entra in gioco la disciplina, quella la volontà ferrea che ti obbliga a produrre a fare, a vendere. Ma l'arte in tutto questo dove finisce? Rischia di essere dimenticata?

É un discorso complesso e vecchio come il cucco, ho scritto tanti articoli a riguardo e non voglio ripetermi, ma la convivenza tra arte e impresa è davvero un ambito delicato, nel quale vi è una crisi ad ogni incrocio.

Il motivo per cui sto affrontando "l'Anello di Saturno" come una serie di cinque volumi è vario, ed è sia artistico che imprenditoriale. Da una parte, la mole di scrittura richiesta è enorme, almeno quattro volte la Divina Avventura, e il rischio che mi prendo è piuttosto alto: perché voglio scrivere tutta la serie prima di pubblicarla, in modo da avere una forte coerenza tra i volumi.

Ma se per caso il primo volume non piace? Avrò scritto altri quattro volumi "a vuoto" (sempre parlando del lato impresa della scrittura, naturalmente. Il processo di scrittura artistico non è messo in discussione).

Quindi, per abbassare un po' questo rischio d'impresa, se possiamo chiamarlo così, ho scelto un genere che sapevo potesse interessare anche gli altri, il "romance". Poi la serie, come vedrete, si svilupperà attraversando, da volume a volume, tanti altri generi, il drama, il thriller, il mystery e altri che non dirò per non rovinarvi la sorpresa.

E poi, oltre l'impresa - dietro l'impresa - nel cuore, c'è l'arte della scrittura.

Scrivere è un processo strano, è un misto di creatività pura, di strutturazione quasi architettonica, di immaginazione, ricerca e studio di altri scrittori. É bellissimo, arricchente, divertente. É un'arte alla quale ho dedicato migliaia di ore di lettura di manuali, manoscritti, consigli, studi.

Quindi oggi proverò ad alzarmi con una volontà rinnovata, con la consapevolezza che ho scelto di seguire una strada, quella della scrittura, che non è facile, e che soprattutto sembra essere tra le più difficili da far diventare economicamente viabili. Ma ci voglio provare. Se non ci riuscirò con l'Anello di Saturno, allora ci proverò con la prossima e la prossima ancora.

Non è certo venuto il momento di arrendersi. Però ecco... penso che l'età porti ad un "abbassamento" della soglia di resa. Più passano gli anni, più ci si arrende facilmente. Forse per paura, forse per stanchezza, chissà.

Quindi è fuori discussione fermarsi: questa è la mia ultima grande mossa - probabilmente - e me la voglio giocare fino in fondo.

Oggi voglio ringraziare questo diario. Queste strane pagine, nate un po' per caso, dentro le quali spazio nei miei pensieri, scavo e scopro dentro di me risposte che non conoscevo. É un processo che mi aiuta ad andare avanti, e allo stesso tempo, a raccontarmi a voi in un modo che mai avrei pensato possibile.

Che strana avventura, la vita.

Alla prossima pagina.

Chi Ruba i Tuoi Sogni

Il mondo è pieno di bugiardi, speculatori, persone così perse, così distanti dai propri desideri, che vivono rubando quelli altrui- nel migliore dei casi - o addirittura distruggendoli.

Ma perché, per quale motivo una persona si ritrova, all'improvviso, dall'altra parte della riva? Io credo che molti di loro, all'inizio, fossero giovani aspiranti sognatori, persone con un desiderio, con un obiettivo. Poi la vita, il destino o chi per esso, ha scelto diversamente, e lentamente, forse per non perdere quel legame con i desideri, hanno cominciato a nutrirsi dei desideri altrui, come parassiti della felicità. Si sono incanalati in un tunnel di frustrazione, dove vedevano emergere, davanti ai loro occhi, i loro desideri, ma incarnati nei corpi di altri.

Un destino insostenibile.

Un'altra possibilità è che, nel loro percorso artistico, hanno incontrato un muro. Qualcosa di così potente da spazzare via la volontà che li teneva in piedi. Potrebbe essere il genio. Quanti tragici destini sono legati all'incontro con il genio. Quanti meravigliosi destini pure. Il genio si ama, non si lotta. Ma la volontà a volte gioca brutti scherzi, soprattutto se legata alla superbia. E chi incontra il genio ma non lo ammette e lotta contro di esso, spesso si ritrova naufrago su un'isola deserta.

Questo accade a Kato e a molti altri personaggi de "La Divina Avventura". Tutti sono mossi dal desiderio, chi più chi meno, chi nella lotta, chi nel passato, chi nella scoperta. Nel romanzo affronto gli effetti della volontà. Sia primitiva, cioè della sopravvivenza, attraverso l'istinto, sia quella del prosperare, della ricerca del miglioramento, della perfezione, sia, infine, quella spirituale dell'accettazione.

"La volontà di accettare."

Può sembrare un paradosso, ma non lo è. Basta vedere il percorso di Overton.

Tornando agli speculatori che si nutrono delle aspirazioni degli artisti, come si possono riconoscere? Onestamente, non lo so. Ma può venirci in aiuto l'incomparabile Collodi, con il suo Gatto e la sua Volpe. Anche vari poeti come La Fontaine, o il nostro Esopo: chi liscia troppo il pelo, chi vende sogni facili, chi non fa altro che mostrarvi uno specchio nel quale potete sentire di essere perfetti. Ecco, sono loro. Fuggite! Cercate la crisi, quella brutta, oscura e gobba, perché è lì che si nascondono i segreti della crescita.

Ricordate, nella natura, tutto ciò che è bello, è letale. Non è un caso se i colori vivaci, le forme meravigliose, e gli odori inebrianti servano ad attirare le prede per mangiarle meglio.

Sono stato fortunato, nella vita non ho incontrati molti parassiti, alcuni, certo, ma è inevitabile. Se dovessi dare un consiglio disinteressato a tutti gli artisti, fidatevi di coloro che guadagnano SOLO se la vostra arte ha successo. Chiunque siano i vostri collaboratori, sono loro a lavorare per la vostra arte e non il contrario. E se saranno bravi, a loro spetterà una parte dei guadagni derivanti dal vostro lavoro in quanto artista. Non pagate per sentirvi più belli, più intelligenti, o artistici.

La vanità è la peggiore delle consigliere.

Alla prossima pagina.

La sindrome dell'impostore

Conoscete la sindrome dell'impostore? Oggi voglio parlare di questo pensiero subdolo che spesso assale gli artisti, affermati e meno noti. È importante sapere che l'artista, costantemente in attesa di un riscontro sul suo operato, è spesso una persona fragile, o almeno, si pone in una posizione di fragilità, in quanto lascia che sia il giudizio altrui a definire, se non la sua felicità, sicuramente una parte della sua esistenza. Pertanto, l'artista si interroga frequentemente sul valore del suo lavoro: "Ne varrà la pena?", "Riuscirò mai a guadagnare abbastanza per farne una professione?", "Forse avevano ragione i miei genitori/parenti/amici/opinionisti a dire che l'arte non dà da mangiare."

Tuttavia, grazie alla fatica, alla volontà, allo studio, l'artista, a volte, raggiunge il successo. A questo punto, si potrebbe pensare che tutto sia risolto, che non avrà più problemi e che godrà del riconoscimento di tutti. Tutti gli diranno quanto sia bravo nel fare ciò che gli piace. Finalmente, la pace! Eppure, non è così. Dietro la porta del riconoscimento, si nasconde la sindrome dell'impostore.

In sostanza, la sindrome dell'impostore scatta quando l'artista inizia a dubitare di sé e del suo successo, pensando che forse tutto sia un bluff. Magari non è così bravo come credeva o come gli altri pensano. Magari invece ha ingannato tutti! E così pensa che per un'incomprensibile allucinazione collettiva, tutti lo hanno elevato a un livello che non merita. Mentre i suoi amici - forse più talentuosi - meriterebbero molto più di lui. Queste insicurezze possono portare a conseguenze tragiche, in quanto sentirsi un impostore è il preludio all'annientamento dell'identità e all'infertilità creativa.

È interessante sapere che esiste un concetto chiamato "profezia che si autoavvera", un tema affascinante. Per riassumere: noi amiamo avere ragione. Quindi, se iniziamo a pensare che "tutti gli uomini tradiscono" (tanto per fare un esempio), inconsciamente inizieremo a cercare uomini che tradiscono, così da poter confermare la nostra teoria! Questa follia è stata analizzata e confermata da molti esperti. Funzioniamo in questo modo, vogliamo realizzare ciò in cui crediamo. Quindi, fate attenzione alle vostre convinzioni!

Tornando alla sindrome dell'impostore, l'artista, anch'esso soggetto alla profezia che si autoavvera, pensa di sé: "Sono un impostore". E non importa quanto coloro che gli vogliono bene si ostinino a dirgli il contrario, lui continua a nutrire questa insicurezza e si perde in essa.

Personalmente, vivo questa sindrome ogni giorno, sia come attore che come artista in generale. Quando ho finito la scuola di recitazione di Genova, ero convinto di essere circondato da attori più bravi di me, e ne sono tuttora convinto. Attori che magari non lavorano o che fanno fatica ad arrivare a fine mese. Per non parlare delle mie regie e delle mie produzioni, delle mie poesie. E ora del libro. Ho un costante tarlo nella mente che mi dice: "Sei un bluff, dietro tutto quel parlare c'è solo il vuoto. Sei qui solo perché hai gli occhi azzurri." Sono serio, purtroppo questi pensieri, dopo 20 anni di carriera, continuano a corrodere la mia anima.

E cosa si può fare? Onestamente, non lo so. Mi piacerebbe cancellarli, dimenticarli, o dimostrare a me stesso che non è vero. Forse è quello che sto facendo quotidianamente, scappare lontano, senza fermarmi, per mostrare a me stesso che no, non sono un impostore, che c'è qualcosa dentro di me che ha valore, che è mio, che ho coltivato personalmente e che mi rispecchia.

Non credo che riuscirò mai a trovare la pace, perché questa mia corsa, in fondo, fa solo cambiare continuamente il panorama, ma io sono sempre io: un uomo che corre e non si ferma mai, per paura di guardarsi allo specchio.

Alla prossima pagina.

Uno, nessuno e centomila

(Vi ricordo che l’articolo può anche essere ascoltato, narrato da me, basta cliccare “il play” proprio qui sopra)

Siamo uno, nessuno e centomila, diceva uno. Oppure era nessuno? No, Pirandello era più di centomila, sicuramente.

Che intendeva dire con questa frase?

Che dentro di noi si nascondono infinite possibilità, infinite personalità, che emergono o si nascondono a seconda di chi abbiamo davanti, come ad esempio uno specchio, un genitore o uno sconosciuto. Siamo sempre diversi, ma siamo sempre noi stessi.

Poi, non parliamo del mio caso: frequento anche personaggi personalmente (recitare in fondo è questo).

Schizofrenia portami via.

Ogni volta che vedete un personaggio in TV o al cinema che io interpreto, quello sono io. Sono davvero io. Perché siamo tutti, uno, nessuno e centomila.

Ed è così anche con i personaggi che scrivo. Alla fine, ogni personaggio rappresenta un lato dello scrittore, una manifestazione, neanche troppo nascosta, del suo desiderio di essere o di fare. I personaggi sono il profondo desiderio di vita dell'autore e sono anche la parte più importante di un romanzo.

Personalmente continuo a leggere una storia perché voglio sapere che fine faranno i personaggi. Mi voglio affezionare a loro, arrabbiarmi con loro, urlargli di non andare da quella parte, ma tanto non ascoltano mai. Non ascoltano neanche l'autore, peraltro.

Spesso, infatti, mi capita quando scrivo di dover sottostare alle volontà del personaggio, anche andando contro alla struttura narrativa. Contro la storia!

È un momento divertente, confuso, ma bellissimo…

Oggi vi parlerò dei due protagonisti del mio libro: Kato, un vecchio uomo alla disperata ricerca della perfezione per amore, per stare nell’eternità con la donna che ama. E Overton, un giovane orfano cresciuto nel violento deserto.

Il primo è un uomo zelante, saggio, ma incapace di raggiungere la perfezione e non sa perché. Il suo cammino sarà nei meandri dell'anima, e il suo risveglio avverrà con la scoperta di domande che non hanno risposta.

Overton, invece, parte dai meandri della terra, dalla rabbia e dalla solitudine, e il suo cammino sarà un'ascesa verso il sole, verso la luce, attraverso le difficoltà dello stare insieme agli altri.

Complementari, opposti, uno, nessuno e centomila.

Ecco chi sono Kato e Overton.

Grazie per avermi letto, e condividete cliccando sulle icone li sotto, aiuterà a far crescere la nostra comunità di menti affini.

Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com