fbpx

Flavio

Diario D'artista

Diario D'artista
Diario D'artista
Come i fallimenti mi hanno portato a vedere il futuro con gioia. La mia storia mai raccontata.
/

“Fallire è prerogativa dei migliori.” Avete mai sentito questa frase?

Il successo nasce dagli errori. E non uno. Nemmeno dieci, ma innumerevoli: bisogna fallire finché non si coglie la corretta via. E questa potrebbe essere dietro l’angolo oppure oltre l’orizzonte. Attraverso i fallimenti impariamo a progredire e progredendo, impariamo a gestire le sconfitte, finché un giorno, dopo aver esplorato ogni possibilità, ci si trova a volare. La strada della conoscenza è un sentiero costellato di esperienze non andate a buon fine, poiché l’esperienza stessa altro non è che l’equilibrio tra l’informazione acquisita e il tentativo di applicarla, in un eterno ciclo di feedback.

Lasciate che vi racconti la mia vita.

É stata una serie di tentativi e fallimenti, in gran parte artistici. Iniziai a suonare il violino a 8 anni e smisi a 12, quando mi confrontai con una giovane prodigio che schiacciò, con il suo talento, ogni mia velleità “Paganiniana”. A lenire il dolore ci pensò il mio primo computer, regalatomi da mio padre, un informatico nell’era degli anni ’80. Arrivato in collegio, intrapresi la chitarra, ma non riuscii ad eccellere nemmeno lì. Strimpellavo. A scuola non brillavo, anzi, mi hanno addirittura bocciato. Poi, una volta tornato in Italia, intrapresi gli studi in informatica all’università, ma anche lì, il percorso non mi si addiceva. Fu allora che scoprii il teatro, dove trovai una certa facilità nel fare ciò che mi veniva richiesto con risultati più che discreti.

Dopo aver messo da parte qualche soldo lavorando per l’ex marito di mia sorella come cameriere durante l’estate, produssi il mio primo spettacolo teatrale, che, pur andando in perdita, mi aprì le porte della regia al Teatro Stabile di Genova. Li scrissi e diressi altri tre spettacoli, l’ultimo dei quali fu talmente controverso da offendere così tanti che mi fu chiaro che quello non era più il posto per me. Andai a Roma dove girai film famosi e serie tv popolari. Spesi i soldi guadagnati per dirigere tre film indipendenti, che potete vedere gratuitamente sul mio sito QUI. Non guadagnai nulla, se non sicurezza e conoscenza.

Poi, non avendo trovato nessuno disposto a investire in me, decisi di investire tutto ciò che mi rimaneva in un progetto audace: un videogioco in realtà virtuale. Fortunatamente, trovai persone competenti con cui fondai “Untold Games”, che ora è una delle più importanti realtà di gaming in Italia.

Oggi, come molti di voi sanno, ho deciso di cimentarmi nella scrittura di romanzi – e non solo – visto che mi pubblico da solo. Insomma, non smetto di cercare i muri dove sbattere la testa!

Guardandomi indietro, vedo una strada costellata di fallimenti, sì, ma vedo anche lezioni di vita inestimabili, vedo la gioia di seguire le mie passioni, e ricordo amici che non vedo più ma che sono e saranno per sempre nel mio cuore. Non importa quanto sia difficile perseguire i propri sogni, farlo è un’avventura degna di essere vissuta.

Recentemente ho avuto una conversazione con un mio amico che, dopo aver venduto la sua azienda per una somma straordinaria, a cena mi confidò: “Flavio, non so cosa fare ora.” In effetti, mi chiedevo anch’io: cosa fai quando hai la possibilità di fare qualsiasi cosa, ma ti sembra di non avere più niente da fare? Gli risposi: “Ricorda quello che desideravi fare da bambino e fai proprio quello.” Sorrise, e ancora oggi, quando ci incontriamo, mi ringrazia per quel consiglio.

Alla prossima pagina

Flavio

Condividi 💓

- oppure -

Non perdere la prossima pagina

Iscriviti e ricevi la pagina del diario via mail appena esce. E' gratuito.

Agorà

Partecipa con un commento

  1. Ciao Flavio!
    Desidero ringraziarti per aver raccontato della tua vita, non è da poco mettersi a nudo ma evidentemente il tuo messaggio voleva essere più forte di ogni pudore o resistenza.
    Sicuramente mi hai fornito una chiave di lettura a ciò che sto vivendo, che non combacia necessariamente col “non mollare mai!”, ma più col senso di apertura e fiducia nei confronti della vita, che inaspettatamente può anche sorprenderti. Tu hai seguito te stesso, passo dopo passo, sembra che ti sia proprio tanto ascoltato e voluto bene e questo è bellissimo.
    Io tendo ad autocolpevolizzarmi su ciò che non è andato, bisogna che impari da te e a volermi più bene!
    Grazie!!! 😊❣️

    0
    0
  2. Post comment

    Graziella Ballarino says:

    Grazie Flavio grazie x averci raccontato un po di te . È vero la vita ci mette alla prova tante volte io ne so qualcosa ma si deve sempre scavarsi dentro e poter trovare un appiglio x ricominciare a volte è molto difficile si pensa di non farcela ma passo dopo passo vediamo una piccola luce che ci tira su…..ti meriti tutto il successo che hai sei stupendo 💕

    0
    0
  3. Post comment

    Assunta Muscatello says:

    È vero quello che scrivi ognuno di noi piccoli e grandi fallimenti li vive sapere poi tirare fuori il meglio dipende molto dal carattere di ognuno Ciaoooo 🙋‍♀️

    0
    0
  4. Meraviglioso,intenso, complimenti di cuore Flavio

    0
    0
  5. Grazie per questa bellissima condivisione, offre uno spunto concreto su come poter vedere in maniera propositivi i fallimenti anche perché spesso non dipendono solo da noi ma essi ci fanno crescere e ci fanno diventare più forti e chissà che ci aiutano a prendere la strada veramente giusta per noi. Penso che quando le cose anche se uno ci crede veramente non accadono e perché non era destino… Poi per carità non si può lasciare la nostra vita in mano al destino sicuramente bisogna dargli una mano ma alcune cose sono scritte..

    0
    0
  6. Post comment

    Sandra Campagnola says:

    Intanto scrivi bene e già questo e una marcia in più e se sei arrivato dove sei ora vuol dire che sei una persona intelligente che sa sfruttare il momento, in una società che offre ben poco. Di ogni errore ne hai fatto virtù l’ importante e fare ciò che ti piace e non avere rimpianti.

    0
    0
  7. Post comment

    Stefania Bazzucchi says:

    Ammettere i propri fallimenti per guardare oltre non è da tutti e non per tutti ❤️, rimango dell’idea che le tue varie esperienze di vita non siano state tutte fallimentari al contrario siano stati percorsi importanti che ti hanno portato fin qui e ti porteranno ben oltre…

    0
    0
  8. Post comment

    Adriano Jurij Stanca says:

    Interessante articolo come sempre complimenti Flavio!

    0
    0
  9. Caro flavio, sei in fin dei conti una persona fortunata per il tuo carattere intraprendente ma non per tutti è così, per quanto la vita ci possa mettere alla prova e per quanto possiamo incaponirci nel tentare e ritentare non è detto che vada a finire come è andata a te . A volte il destino non vuole proprio darti una mano e ti porta sul lastrico di un burrone e per quanto tu possa resistere alla sua spinta lo senti proprio che ormai le forze non ci sono più. Sono felice per te perché ti meriti tutto il successo che ti sei creato ma non credo più alla storia che a forza di provare si riesce

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Anna Rita non so se si riesce, ma è il viaggio che conta.

      0
      0
    2. Flavio Parenti conta se è bello o almeno normale

      0
      0
    3. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Anna Rita il viaggio è bello perché c’è.

      0
      0
    4. Flavio Parenti come può essere bello se è brutto?

      0
      0
    5. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Anna Rita perché esiste. La fortuna di vivere è incommensurabile

      0
      0
  10. Post comment

    ErmannoeMariella Gorini says:

    E vero a volte bisogna quasi toccare il fondo per ritrovare la grinta perduta rimboccarsi le maniche e ricominciare mai darsi per vinti la vita va vissuta sino all’ ultima goccia

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      ErmannoeMariella Gorini come le Fenici

      0
      0
  11. Sicuramente i fallimenti aiutano a comprendere i propri limiti e le proprie vulnerabilità senza deprimere la nostra autostima, ma anche i problemi importanti e le vicissitudini impreviste contribuiscono ad una maggiore conoscenza di noi stessi e delle nostre potenzialità, questa è semplicemente la mia modesta opinione.

    0
    0
  12. Sì Flavio è proprio così. Dagli errori bisogna imparare a non ripeterli, a migliorare, progredire e trovare poi la giusta strada.
    Anche se si ha un insuccesso non abbattersi ma proseguire. Le sconfitte fanno male, ma se credi in te stesso prima o poi realizzi il tuo sogno.

    0
    0
  13. Quanto è vero…s’impara più dagli errori che dai successi. Aggiungo che più brucia la sconfitta tanto più profonda ed intima è la gioia quando ce la fai a raggiungere l’obiettivo che ti sei posto.
    Quindi, avanti…verso il prossimo sogno.

    0
    0
  14. Post comment

    Giuliana Barsanti says:

    “La Divina Avventura ” arrivato adesso su Kindle ❤️🍀🍀🍀

    1
    0
  15. Post comment

    Patrizia Cantalanotte says:

    Bravissimo. Ti ringrazio. Io nella mia semplicità dico sempre che bisogna credere in se stessi al massimo per sviluppare le proprie capacità. Certo che però devi trovare e capire quello che vuoi fare e che più ti piace. La tua storia con la scuola è un po’ come la mia. Ho mollato tutto per fare la parrucchiera. Qualche anno fa pur lavorando nel mio giorno libero ho frequentato un corso in un laboratorio teatrale. Mi sono appassionata tantissimo alla commedia di Molière e ho studiato tantissimo mi sono preparata al massimo cercando in tutti i modi di superare la mia timidezza. Sono stata molto contenta di ricevere i complimenti da chi era più esperto di me.

    0
    0
  16. I fallimenti fanno parte della vita, si deve imparare ad accettarli, a integrarli, dentro a una visione di equilibrio, di compromesso. Questo richiede pazienza, adattamento, e sapere anche di avere delle rocce su cui fondare la propria vita, rocce che non possono essere il successo, i soldi, ecc. Quindi parole semplici, che scuotono di cui esserti riconoscenti, perché non usuali e facili da avere. Incrociamo le dita per domani!!

    0
    0
    1. Aggiungo che in questa tua bellissima e feconda invenzione di un’Agora, sei stato sempre diligentissimo, accurato, non hai perso un colpo, ci hai fatto sentire persone preziose. Questa è una perla Flavio, che rimarrà sempre nella tua e nostra vita!!

      0
      0
  17. Post comment

    Laura Aspromonte says:

    bell’🙏 articolo anche oggi grazie

    0
    0
  18. Post comment

    Laura Aspromonte says:

    la speranza non ci abbandona🙂🙂

    0
    0
  19. Post comment

    Laurabagni@alice.it says:

    É una sana lettura questa tua confessione! Accettare il fallimento, imparare a guardare alle cose dalle giuste prospettive, cercare sempre un equilibrio e un compromesso penso sia la chiave di ogni percorso. Questo richiede pazienza, libertà interiore e amore verso se stessi e i giovani, ma anche i meno giovani, difettano di queste virtù. Le circostanze esterne poi si sono deteriorate per alcuni aspetti, fattori strutturali. Grazie della semplicità di queste parole e incrociamo le dita per domani! Un caro saluto

    0
    0
  20. Fallire è la strada per crescere. Purtroppo molti giovani oggi sono troppo poco abituati ai no e ai fallimenti e questo non è un bene perchè di fronte a una sconfitta non aiuta perdere la propria autostima. Leggendo e ascoltando questa pagina la tua vita non direi che è costellata da fallimenti ma da cambiamenti, da percorsi intrapresi ma non terminati perché non facevano per te. Per fortuna nostra tu sei uno che non si accontenta e che non ha paura di rischiare. Questo è a mio avviso anche il segreto per vivere, invece di sopravvivere. “Non importa quanto sia difficile perseguire i propri sogni, farlo è un’avventura degna di essere vissuta.” In questa tua frase c’è il senso di tutto.

    0
    0
  21. Post comment

    Enry Campanelli says:

    un messaggio davvero importante per tutti i giovani d’oggi

    0
    0
  22. Post comment

    Giuliana Barsanti says:

    Non finirò mai di esprimerti l’ammirazione per la tua sincerità e generosità. Ma oggi, in particolare, vorrei che tutti i ragazzi leggessero questa pagina, così personale e coraggiosa, traendone motivo di fiducia nel futuro. Il mio concittadino Amedeo Modigliani diceva: il tuo unico dovere è salvare il tuo sogno. Caro Flavio, piano piano siamo arrivati alla data di uscita del tuo romanzo “La divina avventura”, È un giorno importante domani, e mi sembra ieri il 10 febbraio quando ci hai presi per mano e ci hai accompagnati e preparati, pagina dopo pagina, attraverso la geniale invenzione del Diario d’artista, per arrivare a consegnarci questa tua creatura con tutto l’amore possibile, che adesso anche noi condividiamo con te. Sono felice di essere qui, di poter leggere fra poco il tuo romanzo, ti assicuro che ne avrò cura e ne parlerò, Grazie e un gravissimo in bocca al lupo ! ❤️

    0
    0
    1. Post comment

      Giuliana Barsanti says:

      Grandissimo in bocca al lupo ! Sono al mare e il riflesso mi fa vedere male 😊🍀🍀🍀

      0
      0
  23. Bell’articolo! C’è anche da dire che siamo in un paese sciagurato, come dice Cacciari,dandone i motivi, tutti sacrosanti, ma non voglio entrare in politica o sociologia. Anche per me rimane sempre bellissima la frase celeberrima”Domani in fondo é un altro giorno”😉

    0
    0
  24. Il difficile è accettare i fallimenti, ma non se ne può fare a meno e tu ne sei la prova 😊.

    0
    0
  25. Più che fallimenti, li chiamerei, bagagli di esperienza, un augurio di andare sempre avanti senza abbattersi, frase storica domani è un altro giorno.📖

    0
    0
  26. Post comment

    Serafina Curatolo says:

    Bravo Flavio!!! Infatti segui i valori della vita,insisti,resisti,e conquista.👌🥰

    0
    0
  27. Molto vero quello che scrivi, Flavio Parenti! Importante è non vivere il fallimento in modo negativo ma guardarlo come opportunità e comprendere che cosa ci sta insegnando. Non è sempre facile…talvolta, accecati da orgoglio, rabbia, delusione, puntiglio ce ne dimentichiamo e reagiamo male perdendo occasion. Grazie per questo tuo racconto che ci permette di conoscerti un po’ di più! 👏

    0
    0
  28. Post comment

    CINZIA DELLO SPEDALE says:

    Ciao Flavio,
    grazie, come sempre, per questo spazio e anche per le tue parole dal cuore.
    I fallimenti servono a temprarci, questo è indubbio.
    Io, nella tua carriera, però, vedo solo luci che brillano.
    A presto,
    Cinzia

    0
    0
  29. È ciò che sto tentando di far capire a mio figlio..che dopo una meritatissima laurea corknazione di anni di studio (un bel 110 e lode in giurisprudenza) ora si sente un fallito, perseguitato solo dalla sfortuna e così via…😭non c’è verso di scuoterlo

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Laura Conti fagli leggere questo articolo 😉

      0
      0
    2. Flavio Parenti grazie..sembra capitato al momento giusto..ci provo anche se rifiuta un pochino tutto..specie le parole.. ma non demordo..grazie❤

      0
      0
  30. Questa pagina ha punzecchiato il mio tallone d’Achille perciò preferisco dribblare l’argomento 😅 Domani è il grande giorno! Come ti senti? Come un diciottenne alla sua “notte prima degli esami”? 😄

    0
    0
  31. Cosa dire? Mi sembra strano e insieme meraviglioso che una persona di successo come te riesca a raccontare con semplicità i propri fallimenti, con una confidenza che si ha solo con gli amici più cari, grazie per il privilegio che ci concedi, permettendo anche a noi di conoscere il Flavio essere umano e di farci riflettere sui nostri fallimenti, ma anche sul loro superamento in cerca di ciò che ci rende felici. A presto,Anna, la stessa che è riuscita a scoprire il…..segreto!!!

    0
    0
  32. Grazie Flavio per i tuoi consigli 😘

    0
    0
  33. Come sempre caro Flavio,mi fai emozionare mentre racconti la tua bellissima e affascinante storia con la tua straordinaria interpretazione, complimenti sinceri,👏👏👏

    0
    0
  34. Parabéns sempre grande astro .você merece sempre o tapete vermelho.❤❤❤❤❤❤❤❤❤💕💕💕❤💕❤❤

    0
    0
  35. Ho trovato le sue parole molto interessanti in quanto, essendo una specialista in pedagogia del benessere, affronto quotidianamente le medesime tematiche.
    La ringrazio per il racconto della sua testimonianza!
    Un caro saluto 🌹

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Arianna Musto mi fa piacere trovare riscontro. Credo che l’arte in questo possa essere molto utile

      0
      0
    2. Flavio Parenti concordo in pieno! 🙏

      0
      0
  36. Post comment

    Antonella Santomauro says:

    Grazie di averci raccontato qualcosa di te…

    0
    0
  37. Bellissima complimenti Flavio Flavio Parenti ♥️

    0
    0
  38. Bellissimo articolo Flavio, non bisogna mai rinunciare ai propri sogni.In bocca al lupo per tutto 👏👏👏

    0
    0
  39. Post comment

    Maria Rosa Fulco says:

    Ho sognato, sogni impossibili, poco realizzabili. Nel lavoro sono stata fortunata ho vinto un concorso come maestra al comune di Torino, a parte qualche sgambetto da parte di alcuni colleghi. Ho fallito sempre in faccende di cuore, ne sono uscita con le ossa rotte. Il fallimento più grosso è stato economico, ho capito che stavo sbagliando piano, piano ci sono riuscita. Termino con una frase di Gabriele d’ annunzio ” ama il tuo sogno pur ti tormenta. Domani esce il libro e poi sparisco

    0
    0
  40. Post comment

    Maddalena Lupo says:

    Caro Flavio condivido pienamente il tuo pensiero, ho avuto esperienze personali e familiari che mi hanno fatto apprezzare i fallimenti per poi giungere dopo varie “sportellate in faccia” a realizzare i desideri sia lavorativi che economici che sia mio marito che mio figlio si erano riproprosti, complimenti ancora per questi tuoi scritti che mi aiutano a riflettere e ti ringrazio per tutto ciò che condividi con noi

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      Grazie a te di seguirmi e commentare… dai che tra poco esce il librooooooo

      0
      0
  41. Post comment

    Rosa Maria Dell'Acqua says:

    Buongiorno Flavio, certamente é il fallire che, avendo gli stimoli giusti ci spinge ad andare avanti piú motivati, e con la consapevolezza di raggiungere vette sempre piú alte. Bel pensiero e ottima descrizione. 💯❤️🌿

    0
    0
    1. Post comment

      José José Veloso Veloso says:

      Rosa Maria Dell’Acqua
      Servi, per maggiori dettagli sul nostro servizio bancario, scrivimi in privato. grazie

      0
      0
  42. Dovrei imparare da te…quello che dai è un ottimo insegnamento e sprono per persone che si demoralizzano come me

    0
    0
    1. Post comment

      Flavio Parenti says:

      A testa alta, si va avanti ❤️

      1
      0
      1. Grazie La vita ci porta a questo chi si ferma è perduto

        0
        0
      2. Post comment

        Laura Aspromonte says:

        Domani esce La divina avventura conto alla rovescia immagino tu sia molto emozionato.Buona fortuna 👏👍❣️

        0
        0
  43. Post comment

    Laura Aspromonte says:

    caro Flavio sbagliando si impara e il processo di crescita e automiglioramento non finisce mai si alza e si ricade normale esperienza umana basta non perdere la voglia di farcela e impegnarsi .si fanno tante scelte e non tutti sono fortunati ad avere una possibilità di scelta ho lottato una vita contro ostacoli bocciature e rivincite ma non rinuncio al sogno di scrivere come volevo fare prima di essere una psicologa chissà farò in tempo?un grazie per la pagina di oggi alla prossima e intanto buona fortuna per i tuoi progetti e sogni

    1
    0

Ascolta altri articoli

css.php

Iscriviti

Ricevi il prossimo articolo via e-mail