Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Quando muore l'arte

Diario D'artista
Diario D'artista
Quando muore l'arte
Loading
/

Sapete cosa dicevano gli amanuensi e i copisti quando l’invenzione di Gutenberg (la stampa) arrivò a sconquassare l’industria dei libri scritti a mano?

«Scriptores pereunt, ars moritur.»

I copisti scompaiono, l’arte muore.

Molti ritenevano che i libri stampati fossero oggetti meccanici, privi di anima o di bellezza. Filippo di Strata, ad esempio, scriveva nel XV secolo: «Libri impressi sunt meretrices; scripti sunt virgines.»

I libri stampati sono meretrici, quelli scritti a mano, vergini.

Vi ricorda qualcosa? Le parole che vengono spese nei confronti dell’IA generativa sono spesso molto simili. Il disprezzo che generano (piccolo gioco di parole) può essere ridotto a questo: è un prodotto senz’anima, che sostituirà gli artisti.

Ma in realtà la stampa ha fatto esplodere la scrittura. Mai così tanti libri furono scritti, stampati e soprattutto letti dopo l’avvento di Gutenberg. A lui dobbiamo la letteratura moderna. A lui lo sviluppo esponenziale della conoscenza, che ha portato, nei secoli successivi, alla trasformazione radicale della società, del benessere, dell’uomo.

Il dibattito sull’arte e sull’intelligenza artificiale è spesso affrontato in maniera pregiudizievole, perché mette in discussione uno dei tasselli fondamentali dell’artista (proprio come la stampa): l’esecuzione.

Si dice che l’arte sia nel gesto, e che se il gesto viene sostituito dalla macchina, allora di arte non ve n’è più traccia.

Io oso pensare qualcosa di diverso. Qualcosa che cerca di andare oltre la coltre di nebbia davanti alla quale ci troviamo tutti.

L’arte non è nell’esecuzione di uno dei blocchi fondamentali, ma nell’intento, nell'idea, nell’esecuzione, nella distribuzione e nella consegna.

Mi spiego. Se una macchina può fare in pochi secondi ciò che un uomo può fare in mesi, allora il valore di quella cosa decade immediatamente. Ed è lì che nasce la paura dei concept artist, degli scrittori, e persino degli attori. Ormai ci siamo: la tecnologia è così avanzata che si potranno sostituire anche loro (nei prodotti digitali, il teatro, per ora, è intoccato).

Quindi siamo sostituibili? No. Perché è il processo nella sua interezza a produrre vero valore, non il singolo elemento all'interno del processo di creazione.

Questo pensiero è radicale, e richiede un cambio netto di prospettiva: È quello che viene chiamato un cambio di paradigma.

L’IA è qui. È come l’elettricità, il computer, la ruota. Ormai c’è.

Il mio scopo è capire come sopravvivere e, non solo, come prosperare, ora che il terreno è cambiato così grandemente.

Da artista, sono costretto a rivalutare cosa significa essere un artista.

Fare arte non si limita più alla produzione del singolo elemento dell'esecuzione (il testo, la canzone, il disegno, ecc., qualsiasi cosa che potrebbe essere riprodotto dalla IA).
C'è molto di più.
Quell’elemento deve essere parte di un intento più grande, che parta dall’anima dell’artista (l’intento), si propaghi nella risposta umana al mondo dell'artista (l'idea), passi attraverso la realizzazione di quella risposta (l'esecuzione) ma non finisce qui. Serve che l'artista incarni l’impatto che vuole avere sul mondo (la consegna).

In sostanza, si tratta di avere un’idea, di realizzarla e poi di far sapere che esiste. E poi ripetere questo processo, migliorando ogni passo, ogni volta.

L’artista diventa quindi il fautore del proprio successo, colui che viene chiamato non solo per la produzione artigianale degli elementi, ma per l’intera filiera artistica: dall’intento, all’idea, alla realizzazione, alla distribuzione e alla consegna.

L'artista è la manifestazione umana del processo di tutta la filiera.

E lì, l’intelligenza artificiale diventa un compagno di viaggio che permette - per la prima volta da sempre, proprio come la stampa - di aprire le porte, di dare all’artista che lo desidera, le ali per volare da solo.

Non sarà facile.

Ma se prima volare da soli, per gli artisti, era un sogno irrealizzabile, questa rivoluzione restituisce a coloro che hanno intento, idee, spirito critico e anima artistica la possibilità di farcela da soli.

Lo ripeto:
1. Intento (che si alimenta con cultura, lettura, incontri, cibo dell'anima)
2. Idea (hce nasce dall’ascolto di ciò che ci circonda e di ciò che abbiamo dentro)
3. Esecuzione (la nostra risposta, come artisti. Il nostro segno: scrittura, canto, recitazione, quello che vi piace di più.)
4. Distribuzione (marketing, piattaforme digitali, strategia per far conoscere la nostra risposta, per dare impatto.)
5. Discussione con il pubblico (interazioni, social network, un sito, un diario d’artista dove scambiarsi opinioni)

L'arte non è morta. Al contrario.

Stiamo per vivere un’esplosione di artisti indipendenti che riusciranno ad essere grandi quanto (o più) delle major, poiché detentori di ciò che conta e vale davvero all'interno della filiera: l’intento. Il fuoco primigeneo, la luce.

Alla prossima pagina.

Flavio.

condividi su:

Pagine recenti

14 Luglio 2025
30 Giugno 2025
23 Giugno 2025
16 Giugno 2025
Archivio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 comments on “Quando muore l'arte”

  1. Gentilissimo Flavio Parenti,
    mi ha fatto piacere sentirla parlare e sono rimasta folgorata dalla sua genialità di visionario e artista, mi chiamo Rosanna De Luca e insegno inglese, per hobby scrivo poesie rigorosamente in rima baciata. Le mie poesie hanno la versione inglese in rima baciata.
    Un mio ebook è uscito con la casa editrice Aletti e i testi in inglese sono curati da un centro di studi linguistici.
    Dopo mi sono lanciata e faccio selfpublishing.Le versioni delle poesie in italiano le scrivo io, normale, le versioni inglesi, non essendo madrelingua, uso il supporto di Gemini e GPT Pilot.
    Amo infinitamente il cinema e la musica per cui il 90% delle mie poesie riguarda attori e cantanti. Trovo ispirazione dalle immagini di Interstellar o dalle parole di una canzone di Vasco Rossi o dei Coldplay, fino ad immergermi nella natura di paesaggi Toscani oppure temi inerenti i giovani.
    In riferimento al suo articolo concordo pienamente ed è infinitamente maggiore ora la produzione letteraria rispetto a quando c'erano gli amanuensi, un manoscritto va bene è prezioso, potrei dire come un lenzuolo ricamato a mano e uno ricamato a macchina però grazie a Gutemberg ognuno può leggere e scrivere opere.
    Cordiali saluti,
    Rosanna De Luca

    P.S. se vuole le condivido alcune poesie. Una parla di Zeffirelli, un'altra Angelina Jolie e poi tanti altri

  2. Ciao Flavio. Chiarissimo post. Come sai mi sono imbarcato nel mio primo romanzo. Dei cinque punti gli ultimi due sono ancora lontano dal considerarli mentre andrebbero presi in esame tutti e insieme. Lo so, però è per me così strano scrivere che mi penso costretto a prendere in esame agli ultimi due punti solo dopo aver compiuto la mia avventura e sottoposto la mia opera al critico più esigente che conosco: me stesso. Saranno dolori se la mia opera, a mio giudizio, sarà degna di essere presentata ad un editore. E mi servirà qualche consiglio, se avremo mai modo di parlarne. L'IA, come dici, è una realtà. Devo trovare il tempo per approfondire tutto, anche informarmi su quest'ultima. Per ora consumo penne, fogli e digito i miei capitoli non sapendo usare il computer, con un dito solo e con la mia compagna che si è animata di una pazienza che spero non si esaurisca prima della fine della mia fatica... Un saluto grande!

  3. Come fa affermato Voltaire “La scrittura è la pittura della voce,” infatti ho sempre amato scrivere, per dare voce alle mie parole. Per il mio lavoro ero costretta ad usare il computer, ma vuoi mettere tu la bellezza di prendere la carta, la penna e cominciare a scrivere , lo facevo spesso e continuo a farlo, provavo e provo gioia. Il computer è molto utile, non lo nego assolutamente, ma IA , per carità, dov’è l’anima, la creatività e tutto quello che ti rende felice nel progettare i tuoi pensieri. Comunque,l’arte non è morta, ma vive in modo diverso

  4. Ciao Flavio,
    anche io, come te, penso che l'arte non sia morta.
    E' sempre bello leggere le tue riflessioni.
    Alla prossima.

  5. Hai ragione. Le novità sono sempre state portatrici di dibattiti, spesso furiosi. Io credo che bisognerà informarsi e conoscere per gestire la valanga di novità che ci investirà.Ci saranno agevolazioni e disagi, ma l' uomo intelligente, ce la farà.
    Baci

  6. Buongiorno,l'uomo è nato composto del bene e del male...qualsiasi "co
    sa"esca da lui, a secondo se prevale il bene o il male, a in sé i due sentimenti e di qui il loro utilizzo...il duello bene / male ci sarà sempre!

  7. È molto interessante questa nuova visione di arte e di artista che è fautore dell'intera filiera del processo. Ciò richiede l'acquisizione di nuove competenze e l'esplorazione di nuovi orizzonti, primo fra tutti quello della distribuzione e del marketing. Potrebbe essere l'unica via per non essere fagocitati dall'AI che ormai sta entrando e rivoluzionando la vita e il lavoro di tutti. Staremo a vedere!

Scopri le mie poesie

11 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
11 Maggio 2023
css.php
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com