Flavioparenti.

Flavioparenti.

DIARIO d’ARTISTA

Il mare

Lettura: 2 minuti
Ascolta su
Listen in Italian on:
Escucha en italiano en:
Écoute en italien sur:
Diario D'artista
Diario D'artista
Il mare
Loading
/

Il mare, oscuro, luminoso.

Tetro di notte, silenzioso e profondo come un abisso. Traditore, ammaliante.

Il mare che sto vedendo ora Fa mostra della sua potenza con tranquillità.

Onde dalla schiuma bianca, non troppo alte, il giusto perché i bambini possano prenderle, arrotolarsi, mangiare sabbia e sorridere allo sforzo.

Era tra le cose che più mi piacevano, da giovane, a Tellaro.

Prendere le onde. Tornare a casa la sera con la pelle graffiata dalla roccia, esausto, i capelli secchi di sale.

I giorni di mare alto erano quelli in cui ti svegliavi, sentivi gli amici e ti organizzavi per andare a prendere le onde.

Poi, nel pomeriggio uggioso, dopo poche gocce di pioggia calde, tra fiatoni e risate, un gelato.

Il Cucciolone, con le sue barzellette che non facevano ridere. Così ho scoperto il Cinquestelle. Un Cornetto al croccantino che, lo ammetto, ancora adoro.

Il mare, oggi, sulla spiaggia di Fregene ospita surfisti che aspettano onde troppo minute per le loro intenzioni. Il vento, dolce, riscaldato da un sole che sembra nascondersi dietro quel fresco solo per arrossarmi la pelle, è forte di un’energia salina e sahariana al contempo.

Le nuvole.

Illusione di forma e movimento. Immobili se le fissi, cangianti se cambi lo sguardo e torni da loro dopo un attimo. Sono altre.

Come gli uomini.

Spesso ci rendiamo conto delle differenze - del tempo e dell’età - solo quando lo spazio che ci distanzia da coloro che ci circondano aumenta.

Poi torniamo, e ci rendiamo conto di un neo, di una ruga, di una nuova parola, di un altro pensiero.

Siamo come le nuvole.

Fatti d’acqua di mare, ma privati della costanza immortale dell’oceano, perso a far l’amore con la terra. A volte dolce, a volte violento.

Una relazione che regge al tempo, la loro.

I Greci, nei miti di origine, avevano Urano e Gaia: il sole, il cielo, la terra, il mare.

Essi sono i motori della nostra esistenza. Decidono del vento, delle piogge, del nostro umore e desideri.

Cerco tra le nuvole una forma che richiami qualcosa.

Un effetto che si chiama «pareidolia».

Ma non vedo nulla.

Sono più attratto dalla pagina, dalle parole, dal desiderio di scavare attraverso il flusso, e trovare una pepita di pensiero, una nuova piuma da mettere al cappello.

Eccola!

Un volto di profilo. La bocca aperta, un naso.

Ecco che ora mi sono evidenti i movimenti delle nuvole attorno.

Perché vorrei che non cambiassero, ora che le ho fissate in qualcosa che riconosco.

Ora che tutto ha finalmente un senso.

Ma il naso, sparisce.

La bocca si è chiusa.

La nuvola è tornata nuvola.

Non importa, ne troverò un’altra.

Alla prossima pagina.
Ogni lunedì, un momento solo per te

Stacca dal rumore dei social: emozioni, storie, pensieri. Gratis, per sempre.

LeadformDDA | Multi

Pagine recenti

15 Settembre 2025
8 Settembre 2025
1 Settembre 2025
18 Agosto 2025
Archivio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi il tuo voto

89 comments on “Il mare”

  1. Nel mare ritornò bambina. Grazie per queste sensazioni che trasmetti. Le nuvole sono il mio gioco preferito.❤️

  2. Scenario reale, emozionante e nostalgico
    A tratti romantico e sempre aderente alla realtà descritta e narrata.
    Bel testo
    Cordialita

  3. In questi giorni ho letto ai miei bimbi la storia di un bambino che voleva volare. Aveva chiesto un paio di ali a Babbo Natale, ma presto si accorse che quelle ali non lo facevano davvero volare. Allora la sua mamma gli regalò un libro, che il bambino finì di leggere tutto d’un fiato… e subito ne volle un altro, e ancora un altro, fino a impilarli uno sopra l’altro. Seduto in cima a quella torre di libri, il bambino si rese conto che le storie lo facevano volare davvero! Leggere apre la mente e non si è mai da soli! Complimenti Flavio!

  4. Complimenti. Mi sono persa tra la sua voce e le parole che hanno evocato ricordi, emozioni di un tempo andato...

  5. Buongiorno Flavio . Thank you very much for your bellissimi pensieri. I was born near the sea and your memories took me once more to my childhood.

  6. Un tempo i diari erano segreti, ci tenevamo il lucchetto perché custodissero i nostri pensieri più intimi.
    Ma restavano imprigionati perché non condivisi.
    Tutto cambia e non sempre in peggio. I social ci hanno fatto venire fuori facendoci riscoprire il piacere della condivisione e una nuova apertura verso il prossimo.

  7. E sempre meraviglioso leggere i tuoi racconti...
    Mi immagino il posto che descrivi...che bello... grazie per i tuoi bei pensieri

  8. Thank you I enjoyed your memories of the sea .I love the sea and have many happy childhood holidays memories of them Joy

  9. I enjoyed your latest diary very much Like you I also love the sea which holds so many memories especially of my childhood.Thank you.

  10. Buongiorno Flavio, che bel testo. Il mare, le nuvole e le persone cambiano continuamente. Proprio come il mare ha le sue acque calme e turbolente, anche l'animo umano ha i suoi alti e bassi, e il mare e le nuvole possono fungere da specchio di queste emozioni. Leggere il tuo testo mi ha portato in un "viaggio" indietro nel tempo! Quando osservavo la bellezza del mare, e anche i suoi pericoli, alzando lo sguardo al cielo e vedendo forme, volti o animali... bei momenti! Ho sempre vissuto vicino al mare, alla spiaggia, ed è fantastico per me. Osservo tutto ciò che mi circonda, e porta calma, a volte turbolenza... Saluti, Teresa Costa

  11. Adoro il mare calmo o agitato.Mi da serenità o forza .Paragonato agli umani,bhe devo dire, sembra strano ma è verissimo.Come sempre i tuoi pensieri sono pieni di calore e ti danno da pensare.Non credevo ma manca Tancredi nel Paradiso. Un abbraccio alla prossima pagina del diario.

  12. Il mare già .... È bellissimo anche d'inverno non si perché ma rilassa mi fa addormentare sentire il timore del mare . Purtroppo vivi lontano dal mare e ci vado solo in vacanza anche se non sono abile a nuotare mi piace stare in acqua con mia figlia poi che si diverte e già la natura è bellissima. Hai ragione Flavio io mare è come una nuvola leggera . Alla prossima

  13. Vivo a Livorno. Il mare è di scoglio. Aspro, insidioso, bellissimo. Da ragazzi si tornava sempre scorticati e pieni di punte di riccio. Adolescente (anni ‘60) ho vissuto in un’isola, e di quel mare ricordo i bagni di notte, dalla barca, un abisso sì, ma irresistibile, specie se abitato da lucciole di plancton. Anche Tellaro è un luogo del cuore, ci si tuffava da uno scoglio in mezzo a una piccola baia. Le tue nuvole mi hanno ricordato questa poesia di Pessoa “Nuvole… Sono come me un passaggio figurato tra cielo e terra, in balìa di un impulso invisibile, temporalesche o silenziose, che rallegrano per la bianchezza o rattristano per l'oscurità, finzioni dell'intervallo e del discammino, lontane dal rumore della terra, lontane dal silenzio del cielo”. Bellissima la tua pagina di oggi che, oltre a suscitarmi emozioni e ricordi (di cui ti invado sempre un po’) mi sembra di coglierci uno stile narrativo un po’ diverso, ricercato, ma senza apparire ? Forse….In ogni caso molto bello.

    1. Chissà. Sai, la scrittura del diario è una continua esplorazione, molto meno formale di quella che poi devo avere nel momento in cui mi addentro in una saga in cinque volumi. Ma il diario essendo la mia palestra, sicuramente influenza la mia scrittura e viceversa. Ma sento certamente più maturo e più libero con le parole. E sono certo che questo, nel labirinto della speranza, emergerà con forza.

  14. Vivo vicino al mare e tu hai messo sulla carta il mio vissuto da ragazzina e da adulta; è come se tu avessi letto nei miei ricordi e trasportati sulla carta. Anche il cercare una forma nelle nuvole è una cosa che faccio e molto spesso, a seguito di particolari eventi, cerco qualcosa che possa darmi delle risposte, chissà, forse cerchiamo sempre qualcosa che ci sveli un mistero, chissà!!!!!!
    Grazia Russo

  15. Quanto mi son ritrovata nelle tue parole, Flavio, perché anch'io ho sempre adorato e adoro il mare......ancora adesso, con i miei 77 anni, vado spesso a trovarlo e gioco con lui, mi rilasso e, dimentica di tanti dolori, guardo in alto e mi confondo con le nuvole che ci guardano sornione e giocose...ci ricordano che la forma è illusione e il movimento è l'essenza.

    Grazie per l'ennesima perla che ci hai donato.

  16. Colgo l’originalità delle immagini che ci consegni attraverso parole scelte, misurate… È un’esperienza comune quella di osservare le nuvole e lasciarsi incantare dalle sue forme mutevoli, ma nella tua descrizione spicca un tratto davvero originale. Grazie!

  17. Ciao
    Il mare cosi affascinante ci fã sentire Che possiamo arrivare fino in fondo o no.
    Ti chiama, ti fa paura, ti fa sognare.. In ogni tuffo un mondo da conoscere tra I limiti del mondo.
    A presto.

  18. Bellissimi pensieri sembrano i miei quando fisso il mare ti vengono in mente tanti ricordi ma poi si dissolvono come le onde del mare e vai avanti perché ti rendi conto che sei nel presente

  19. Ciao Flavio💙😍, questa pagina del tuo diario è stupenda... Parole bellissime, che ti entrano dentro!! Le tue descrizioni sul mare, sulle tue sensazioni, sul tempo, il riferimento ai mitici Greci... sembra di averle chiare e limpide davanti a me, come immagini bellissime e pure.... Adoro tutto😍😍👏👏... Complimenti sempre💯💯🫶, abbraccio grande❤️❣️

  20. Di colpo mi sono ritrovata sulla spiaggia con le onde del libeccio che sfidavamo tuffandoci sotto la schiuma... Bellissima immagine

  21. Bellissimo commento..mi hai riportato indietro con i ricordi delle mie estati al mare..Scrivi molto bene e riesci ad emozionare.

  22. Flavio, oggi mi sono persa in questo articolo, quasi non mi sembrava di leggere un articolo del Diario ma una pagina di un tuo romanzo. La tua prosa poetica è il tuo segno distintivo , il tuo stile : un linguaggio curato , l'uso musicale delle parole e una forte componente simbolica ed emotiva . In questo continuo oscillare tra descrizione e meditazione, susciti in chi legge emozioni e ricordi .
    Mentre descrivevi le nuvole mi hai ricordato una tua bellissima poesia: PENSEE ".....c'è chi è latta e chi è nuvola, io non sono. Al massimo appaio come nuvola in un cielo terso" .Mi sembra proprio che tu sia così: leggero ma persistente , segui il vento ,ti dilegui ma lasci il segno .

  23. Ho iniziato a camminare sugli scogli di Tellaro, un tuffo al cuore sentirlo nominare.
    Mi piace molto cime scrive, grazie di farlo

  24. Una immersione profonda e molto suggestiva della natura che ci circonda intrecciata di ricordi ,riflessioni sull'essenza umana! Mi sono sentita coinvolta come se fossi lì dentro quel bel quadro narrativo!

  25. Parole in cui si " vedono" il mare, le onde, un volto disegnato con le nuvole, i pensieri, le emozioni, la malinconia del passato in un ritorno etereo...complimenti!

  26. Amo leggere e scrivere, trovo le tue parole umide e calde, sono tornate parole...come le nuvole.
    Complimenti, a presto.

  27. Grazie Flavio per il tuo appuntamento settimanale.
    ...le nuvole, anche io mi soffermo spesso a guardarle ed alcune è vero che sembrano volti, animali, cuori e tanto altro.

  28. Sono davvero commossa da queste descrizioni piene di emozioni forti quelle che può suscitare la vista del mare... Io sono vissuta sul mare nella casa predisposta dalla Marina Militare per i suoi dipendenti.. dal primo anno di vita fino ai 23 anni.. cioè tutta la mia formazione.. vedevo il mare in burrasca d'inverno .. scuro con la schiuma bianca inesorabile arrivava fino agli scheletri di ferro che sostenevano le baracche d'estate .. le cabine .. mentre l'inverno uggioso minacciava la speranza di rivedere il sole ed il mare che non sempre è blue.. grazie Flavio hai destato in me cari ricordi condividendo i tuoi.. Mariantonietta

    1. Ciao Mariantonietta. Si, anche per me il mare ha un posto speciale. Non solo quello mediterraneo, ma anche l'atlantico. Sono a metà fracese di origini bretoni, e spesso ho visitato la costa selvaggia del nord della francia. Nera, ventosa, viva. Che meraviglia.

  29. Ti ho conosciuto come attore cattivo del Paradiso delle signore, ho appena finito di leggere la saga L’anello di Saturno (fantastica) e ora che leggo i tuoi pensieri ho la sensazione di avere già vissuto questi momenti. Sei fantastico

  30. Mare e nuvole, le due cose che mi danno gioia e malinconia a seconda dei miei momenti. Sì perché cambio umore nel giro di pochissimo in una intera giornata. Del mare non posso farne a meno. Ho bisogno di odorarlo, osservarlo, sentirlo sulla pelle. I miei giorni di mare erano a Serapo, lì ho trascorso la mia infanzia e adolescenza. Il lido, le amiche con cui si cercava di conoscere i ragazzi che ci piacevano. Al mare è l'unico luogo in cui non ho mai avuto problemi a mostrarmi. Le mie amiche, più magre, stavano con la maglietta bianca e lunga...io dovevo sentire il sole e l'acqua sulla pelle. Poi mi coprivo. Ancora oggi. Il gelato? Il croccante all'amarena, a proposito, ne ho ancora uno nel frigo. Appena torno da lavoro me ne ricorderò. Buon pomeriggio.
    AnnaT

  31. Bello come descrivi il msre e i ricordi di bambino.
    Sembra di viverli nel leggerli.
    Una sottile nostalgia e serenita' nel ricordare.
    Un abbraccio

  32. Sempre intensi i tuoi pensieri, caro Flavio. Ebbene sì! Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto è in continua trasformazione. Sei bravo e talentuoso, in continua trasformazione, così come tue nuvole☁️💪🏻👏🏻👏🏻🌹Paola G.

  33. Encantador… você transforma lembranças simples em metáforas profundas. O mar
    é infância, liberdade e também risco; as nuvens, como o reflexo do tempo e das mudanças que não podemos evitar. Gosto da forma como você aproxima a natureza da nossa humanidade, mostrando que, assim como as nuvens, também somos passageiros, mas seguimos buscando sentido até no que é efêmero. Obrigada Flavio, por essas palavras cheias de vida.
    Até a próxima! ❤️

  34. A me piace il mare d'inverno lo trovo che sia più affascinante, intorno c'è silenzio, senti solo il rumore dolce delle onde....
    la fantasia che va.

  35. Bello leggerti, bello vivere emozioni che da bambina sono state di estati felici ,di mare,di risate ,di abbracci ....spesso il mio sguardo è la mia anima è volata con gli occhi all'insù viaggiando tra le nuvole e il cielo terso.......grazie per questi rievocare di ricordi Ombretta

  36. Ciao Flavio. Evolvi. Si vede che la tua scrittura si sta nutrendo di se stessa. Mi piacerà leggere la nuova saga. Grazie! Un salutone.

    1. Si, gli articoli vagano. Ultimamente però mi sono un po' perso dentro i meandri del marketing, spero di emergere vincitore tra un paio di settimane e riprendere a coltivare il mio animo.

  37. Stupende le tue parole e ciò che trasmettonoa alla mia anima. Proprio in questo momento sto camminando tra le onde del mare. Vivo a Pescara. Sempre complimenti GRANDE FLAVIO

  38. Buongiorno Flavio… mi fai volare , mi fai sognare, è un piacere ascoltare i tuoi pensieri. Buona settimana anche a te.

  39. E rieccoci a far partire una nuova settimana con la leggerezza della tua penna che oggi mi evoca i ricordi dei giochi dell'infanzia nel borgo splendido di Erchie nel cuore della costiera amalfitana.
    Quando ero piccola il mare era il mio migliore amico,lo sentivo accogliente,ridente pronto a farmi divertire: avevamo una barca che mi permetteva di vivere le bellezze delle insenature naturali del luogo e con gli amici piu' grandicella ho condiviso a nuoto tante traversate aggrappata ai "motori" dei piedi dei compagni con il sole negli occhi e il desiderio di superare la punta della Torre Normanna per approdare alla spiaggia del Glauco ,meraviglioso scorcio di bellezza naturale .
    Al "cucciolone" ho sempre preferito il ghiacciolo al limone ,fresco e rigenerante dopo una giornata di mare.
    Il gioco delle nuvole?
    Chi se lo scorda.. lo facevamo stesi sui teli di mare con il naso all'insu' e consisteva nell'individuare piu' forme di oggetti,animali,persone nella nuvola che era sopra di noi.
    Ovviamente vinceva chi ne riconosceva di piu' con l'immaginazione e un pizzico di fantasia.
    Grazie Flavio!
    Non finisci mai di stupire ...continua!

  40. Ma che bello! Hai dipinto un quadro. Quanto vorrei essere capace di esprimermi come te!! Non so esiste, ma Qualcuno o Qualcosa ti ha fatto un grande dono! Che sogno se la maggior parte del genere umano fosse in grado di esprimere la sensibilità che hai espresso tu in questa pagina! Tvb❤️

      1. Buona sera gentilissimo Flavio.ho letto anche il quinto volume de "l'anello di saturno".complimenti ancora per aver scritto una saga così avvincente.e' la prima volta in vita mia che leggo con tanto entusiasmo 5 libri di seguito.e complimenti anche per come recita nel paradiso delle signore.Laura

  41. I tuoi racconti sono sempre affascinanti e riescono a far affiorare qualcosa nell'animo del lettore. Grazie per questi pensieri che aiutano ad iniziare la settimana.

  42. Ciao Flavio molto poetico il tuo pensiero di oggi mi hai fatto tornare indietro nel tempo alle vacanze da bambina quanta spensieratezza a vedere le nuvole il mare e giocare con la sabbia. Anche a me piaceva il gelato Cucciolone lo mangio ancora.Grazie per aver fatto affiorare questi ricordi.Alla prossima

  43. Adoro il mare, anche d'inverno... Anche se con il mio lavoro ho avuto poche possibilità di goderlo.. Ora sono in pensione e spero di recuperare il tempo... La tua pagina ma, soprattutto la tua voce, me lo ha fatto ricordare e amare di più. Grazie... Io le chiamo pillole dolci.... Mi fanno bene al cuore. Ancora grazie. Cecilia

  44. Ciao Flavio,
    Questa pagina è intrisa di poesia, anche se scritta in prosa.
    Mi hai fatto venire in mente il gioco delle nuvole, quello che si faceva quando eravamo bambini. A me piaceva farlo viaggiando...in auto coi miei.
    Il Cucciolone? Buonissimo... per una che non è partita per i gelati...
    Il mare, a me, piace solo d'inverno, lo trovo affascinante.
    Alla prossima e grazie x le tue riflessioni.

  45. Il mare dell'infanzia per me era l'adriatico, spesso liscio, senza onde, dove potevi entrare e toccare per metri e metri, ma soprattutto la passeggiata alle 6 del mattino con il nonno che allora mi pareva una punizione e ora rimpiango.....

  46. Che bello il mare e quanto c'è sempre da dire è stupendo limpido è profondo insieme.
    Anche io adoro il cornetto croccantino!
    Ciao Flavio
    Grazie sempre per le tue belle parole

    Angy

  47. Bellissimo scritto rievocativo di cristalline immagini vissute nella mia giovinezza, il mare profumato e spumoso di Cittadella del capo(CS). Le nuvole : gelato al limone dei miei 5 anni… racconti di boschi, nascondigli odorosi di vita .
    Piacere di leggerti 👏👏👏👏 voto 10

Esplora le mie poesie

28 Agosto 2020
28 Agosto 2020
28 Agosto 2023
28 Agosto 2025
28 Agosto 2020
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com