La curiosità è il motore dei creativi

Ascolta su spotify

Non perdere il prossimo articolo

Scrivi la tua email e ricevi la prossima pagina quando viene pubblicata.
DDA LeadForm
Uscite settimanali
Completamente gratuito
Diario D'artista
Diario D'artista
La curiosità è il motore dei creativi
Loading
/

Nelle pagine precedenti ho spesso parlato di quanto sia importante il modus vivendi.

Come viviamo, cosa guardiamo, cosa leggiamo. Dimmi come vivi e ti dirò chi sei.

Per quanto mi riguarda, al centro di tutto vi è un’apertura nei confronti di ciò che non conosco. A volte forzata. Poi vi racconto. Sta di fatto che spesso ciò che mi spinge a continuare un processo creativo è proprio la curiosità che provoca in me.

La facoltà di poter andare a scoprire dimensioni che non conosco mi affascina.

C’è una frase che ho letto che in poche parole diceva questo:
"Ci sono le cose che sappiamo di non conoscere. E poi ci sono quelle che non sappiamo di non conoscere."

Io sono drogato della seconda.

Quando ho la fortuna di trovare qualcosa o qualcuno che mi "apre una porta", ecco che io mi apro al mondo. E mi ci perdo.

Adoro perdermi in ciò che non conosco. La sfida di riuscire a far diventare queste pareti di geroglifici qualcosa che comprendo è irresistibile.

Mi è successo parecchi mesi fa con il marketing. Nulla di meno artistico, eppure sto cominciando a pensare che invece possa essere la manna dell’artista.

Almeno di quello indipendente.

Ma come potrebbe essere altrimenti l’artista? Può un artista essere dipendente? Non credo.

A me piace vederlo come un cavallo libero, folle, che sulle ali della sua volontà porta gli altri in un viaggio che solo lui poteva trovare, inventare, creare. Proprio perché libero.

Libero dalle imposizioni del mercato. Libero dalle scelte di altri.

Così, mi sono detto: Ma perché non studiare davvero il marketing e cercare di capire se attraverso di esso posso far vivere la mia arte?

Un po’ come mettersi le manette ai polsi da soli, mi direte, ma non è così.

Io pecco di solitudine, amo la libertà più di ogni altra cosa. Amo perdermi, liberamente, e poi trovare per caso qualcosa che è gemma.

Difficile farlo quando qualcuno ti dà delle scadenze.

scopri i miei romanzi

Qualcuno che magari non ha la tua visione artistica, non ha i tuoi valori. Qualcuno che guarda al mercato, alla vendibilità.

Ma ora, e qui parlo a te artista, se fossi tu quello che si impone scelte legate al mercato? Alla vendibilità?

Non sarebbero scelte più in linea con te?

Se tu scegliessi volontariamente una strada, dopo aver analizzato le possibilità e averle allineate con i tuoi desideri, e cercassi di trovare una quadra, non sarebbe questo compromesso il migliore dei mondi?

E quindi mi sono messo a studiare come funziona la vendita di libri, l’autopubblicazione, i sistemi di email marketing, il podcast, la programmazione del sito, Javascript, CSS, PHP, HTML.

Ho cominciato a mettere in fila tutti gli strumenti che già conoscevo e quelli da imparare per provare a creare un sistema, una "macchina" che aiutasse le mie storie a funzionare.

Non posso dire che la macchina per ora sia stato un successo. Ma è anche vero che sono agli inizi e che, nel poco tempo da quando ho cominciato questa avventura (la Divina Avventura è il mio libro d’esordio, uscito nemmeno un anno e mezzo fa), le cose vanno sempre meglio.

Ma è un lavoro titanico, mostruoso, come costruire la bicicletta mentre si pedala.

E non solo: bisogna anche fare il giocoliere appena possibile.

Sono nate cose bellissime, tentativi diventati poi qualcosa di più, ma soprattutto sono cresciuto.

Mi sento più completo, più ricco di esperienze, di vita.

Ecco perché la curiosità è così importante. Perché ci porta in luoghi che ci procurano fatica, difficoltà, ma ci restituiscono qualcosa di molto più importante come premio per averla seguita: l’apertura mentale.

Solo la curiosità può farci conoscere ciò che non sappiamo di non conoscere.

Alla prossima pagina.

Articolo scritto da  Flavio Parenti
Sono un attore, scrittore e regista nato a Parigi e cresciuto in Italia. Ho lavorato in film, serie TV e teatro, collaborando con registi di fama internazionale. Sono appassionato di storytelling e amo sperimentare con diverse forme d'arte per raccontare storie.

Pagine recenti

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 comments on “La curiosità è il motore dei creativi”

  1. Nella vita ho sbagliato scuola, ma lo studio del marketing me l’aveva fatta piacere. Poi mi sono trovata a fare il lavoro sbagliato, di cui il marketing era il fulcro, e l’ho amato. Era una conoscenza, che però ho visto cambiare, lasciandomi anche creare e sperimentare. Ma per un libro, un prodotto intellettuale di un autore nuovo, qual è il termine di paragone oggettivo con concorrenza, qualità, prezzo ? C’è una lettura di mezzo, una “fatica” e in più individuale, quindi come si fa il lancio? Sicuramente copertina, quarta di copertina e prezzo sono i primi passi, già ce ne parlasti. Trovo ottima la tua lettura omaggio di capitoli, perché fornisci un assaggio concreto, e d’effetto il passaggio visivo degli estratti delle recensioni. Grande strumento è il Diario d’Artista, un vero libro aperto e in diretta sulla tua persona, la tua preparazione, i tuoi interessi, i lati del carattere, e le fragilità che ti fanno identificare con noi e amare. Serve anche a far comprendere che sei proprio tu a scrivere i romanzi, qualcuno ogni tanto me lo chiede. Le rassegne letterarie sono una bella vetrina ma bisognerebbe dedicarne di più a esordienti e self publishing (magari utilizzando sponsor di altri campi) sennò i soliti noti calamitano tutto e fine. Io vorrei che Istituti culturali pubblici, biblioteche e rubriche televisive si dedicassero a scoprire e selezionare questo tipo di autori, dando loro la visibilità per merito. Mi sembri già bravo nel marketing, ma so che stupirai anche qui. E poi c’è la più bella frase di oggi “Le cose che non sappiamo di non conoscere...” che se si fanno belle letture si incontrano. Che attrazione !

    0
    0
    1. Come al solito ottima analisi. Copertina, prezzo, diario d'artista: un unicum. E poi excel, tabelle, dati e formule per comprendere i migliori assetti, insomma, bisogna portare vari cappelli! Ah si, e poi serve una bella storia scritta bene 😂

      0
      0
      1. Excel fondamentale. Bella storia scritta bene un optional 😂 Però una traduzione in inglese non sarebbe male....valutandone i costi 🤔

        0
        0
  2. La curiosità è un istinto che nasce dal desiderio di sapere scoprire qualcosa. Io sono molto curiosa non per fare dei pettegolezzi, ma per avere più notizie possibili per poter capire la personalità di chi mi interessa. A volte sono stata molto delusa. La curiosità ci porta in un mondo a noi sconosciuto, apre la mente alla conoscenza di entrare più tolleranti ad avere un senso critico. La curiosità è molto presente nei primi anni di vita dei bambini durante i quali essi esplorano per entrare nel mondo degli adulti. Purtroppo la curiosità non sempre rappresenta uno stimolo funzionale, spesso porta ad una esplorazione esagerata oltre il limite. Coltivare la curiosità è la chiave di conoscenza e delle sciperte.Come diceva Einstein la curiosità ha il motivo di esistere.

    0
    0
  3. Perfettamente d'accordo con te....la curiosità bella ,sana è uno dei tanti aspetti dell' intelligenza...... è sempre molto bello respirare il grande entusiasmo che metti nel raccontare la passione per la scrittura e la narrazione.
    Grazie Flavio,alla prossima

    0
    0
  4. Ciao Flavio,
    interessante l'argomento di oggi.
    Proprio ieri ascoltavo un video e l'oratore parlava di quanto sia importante la curiosità, di quanto serva per accendere dentro di noi un fuoco, un'energia...
    Ad ogni modo, si vede che tu sei una persona curiosa, un vero e proprio cacciatore d'orizzonti...
    Alla prossima.

    0
    0
  5. Ciao Flavio. Guardare nel fondo dell'abisso commerciale per trovarvi una luce che è il dominio dell'Artista su tutto quanto oggi è semplicemente merce... Una sfida titanica che però sono convinto che l' Artista possa vincere. Perché ha il potere della trasformazione, potere sciamanico. Di tramite divino. Potere di guida della società. Anche in questi tempi bui, nell'epoca di Kali Yuga, secondo gli indiani, l'epoca oscura dei valori umani in cui pensano ci troviamo. La terra che soffre, le guerre, le lame dei coltelli sulle donne, nostre madri perché madri dell'Uomo che le ammazza. I ragazzi che uccidono i loro coetanei. E i valori capitalistici imperanti. Terribili. Il grande vuoto dietro il quale nascondiamo la paura di morire senza aver trovato
    un senso compiuto al Tutto. L' Artista (e ci metto sempre la A maiuscola) ha il dovere tanto più oggi di lottare dall'interno. Per i figli propri e altrui. Di operare la trasformazione invertendo il processo. Perché può riuscire dove la politica miseramente fallisce. Come attore, come scrittore e in tutte le altre forme. Buon lavoro. Bisogna crederci!! Alla prossima...

    0
    0
  6. I tuoi libri sono spettacolari ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni
    Bellissimo articolo sono pienamente d'accordo con te bellissime parole🧡

    0
    0
  7. Secondo me due sono gli aspetti che rendono l' essere umano libero di volare: avere curiosità ed esercitare la fantasia, solo così puoi provare ad essere felice.

    0
    0
css.php