Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Chi sono?

Tempo di lettura: 3 min.
Diario D'artista
Diario D'artista
Chi sono?
Loading
/

"Chi sono?" Vi siete mai fatti questa domanda? Io lo faccio costantemente. Sono un esistenzialista nell'anima. Quando scrivo, è come se lentamente mi guardassi allo specchio e la mia immagine diventasse sempre più chiara. Le mie paure inconsce e i miei desideri emergono dalla scrittura e grazie a voi che mi leggete e ai vostri commenti, diventano evidenti. Riflettendo su ciò che scrivete, ho riconosciuto alcuni temi ricorrenti nei miei pensieri e nelle mie parole: la fuga, la sensazione di non appartenere. Costruisco la mia casa con i mattoni che mi fornite voi, con i vostri commenti.

Pensando alla mia inarrestabile ricerca di qualcosa di diverso, ho cercato di capire perché sono fatto così. Chi sono?

La mia infanzia è stata colma d'amore da parte dei miei genitori, ma anche piuttosto movimentata. Ho viaggiato molto, cambiato scuole più volte di quante  un bambino possa contare sulle dita. E quando le dita non bastano più, è doloroso, perché ci si sente soli. Ci si crea un mondo personale, si trova rifugio nei libri e nei videogiochi, si teme l'altro, non per diffidenza, ma per paura che anche quella persona, prima o poi, finirà nell'album di ricordi di viaggio. Sono cresciuto vagabondo. Mi paragonerei a una "pianta in un vaso" , senza radici nel terreno. Il vantaggio è che, spostandosi da un terrazzo all'altro, si possono ammirare diversi tramonti, esperire soli di diverse intensità, piogge forti o leggere. Si gusta la diversità del mondo. Ma le radici rimangono nel vaso, non si connettono a quelle delle altre piante intorno. Si cresce forti e rigogliosi, ma soli.

Ognuno di noi ha la vita che gli è stata assegnata. Ieri ho ricevuto un'email molto toccante da una signora che mi segue. Descriveva la sua situazione difficile. Molto difficile. Mi ha stretto il cuore. Non avendo parole o soluzioni da offrire, le ho scritto un breve messaggio di incoraggiamento. Mi sono sentito così superficiale nel confortare una persona che potrebbe avere il doppio della mia età. Chi sono io per dire "Andiamo" o "La vita è bella", quando della vita ho conosciuto principalmente la fortuna? Certo, conosco i miei angoli bui, ma a volte penso che siano fin troppo illuminati.

Sì, sono fortunato.

Tuttavia, se riusciamo a guardare oltre noi stessi, siamo tutti fortunati. Siamo fortunati a vivere in Italia, o meglio, in Europa. Un paese che non ha vissuto una guerra per quasi 80 anni. Un paese che aiuta chi è in difficoltà, che accetta diverse fedi religiose, agnostici, atei. Un paese con una storia millenaria. Siamo fortunati a essere nati qui. Ma se allarghiamo ulteriormente la nostra visione, siamo fortunati semplicemente a essere vivi. Il processo di fecondazione che chiamiamo "amore" è un campo di battaglia. Per la nascita di ciascuno di noi, milioni di spermatozoi hanno incontrato un destino negato. Solo uno ha trionfato. Uno solo. Siamo i vincitori della lotteria della vita. E per questo, dovremmo essere grati per le sofferenze, le delusioni, le gioie, i ricordi e tutto ciò che il tempo e lo spazio ci donano incessantemente.

La mia esistenza è un mosaico di luoghi, persone e esperienze. Tutti pezzi unici che insieme creano il quadro della mia vita. C'è tristezza e gioia, solitudine e compagnia, ma attraverso tutto, c'è la scrittura. Il mio specchio, il mio rifugio e il mio mezzo per esplorare chi sono.

È un viaggio costante alla scoperta di noi stessi, e ogni giorno è una nuova opportunità per leggere e scrivere la propria vita. Quindi non smettiamo di farci domande, di cercare risposte, di riflettere sulla vita e sulle esperienze. Continuiamo a viaggiare, a sperimentare, e  a imparare.

Alla prossima pagina

Flavio.

condividi su:

Pagine recenti

30 Giugno 2025
23 Giugno 2025
16 Giugno 2025
Archivio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

137 comments on “Chi sono?”

  1. Parto col dirti che per me sei stato una sorpresa .Ti ho conosciuto seguendo " Il Paradiso delle signore",storia romanzata che mi ha riportata a rivivere le problematiche di quegli anni . È un lavoro fatto con intelligenza.Torniamo ai tuoi scritti in cui ti racconti,ti analizzi e cerchi di dare risposte alle tue domande .
    Mi piace molto come scrivi e la profondità dei tuoi pensieri e della tua ricerca .
    È piacevole ascoltarti ,ma poi passo alla lettura che ti permette di soffermarti su determinati passaggi per riflettere.
    Contenta di averti incontrato !
    Elsa
    P.S.Arrivederci a settembre!

    1. La mia voce serve proprio ad introdurre, sono contento che sia poi la lettura a prendere le redini, perchè è proprio così che mi immaginavo. Una dolce transizione dalla voce alla parola scritta.

  2. Flavio sei una persona davvero speciale e le tue parole sono davvero molto profonde e sinceramente reali il mi chiedo tutti i giorni chi sono che certe volte sono vuota e non riesco a risalire più nella vita purtroppo e così 😔😔

  3. Dilemma sempre presente purtroppo......hai proprio ragione....anche i momenti bui sono maestri di vita e spesso ci fanno riconoscere la nostra fortuna ....la fortuna di godere a pieno anche delle piccole cose .
    I momenti tristi il dolorosi purtroppo non mancano....ma mi guardo intorno e vedo che cmq c'è chi sta molto peggio di me.
    Grazie per l'ascolto,confortante e di grande supporto

  4. Complimenti per questo articolo davvero quando scrivi queste pagine poni a te stesso domande importanti per fare riflessioni su di noi e la vita che con tutte le battaglie e problemi rimane unica ed è una fortuna.spero di aver capito grazie per i profondi pensieri alla prossima Flavio

  5. Bellissima questa riflessione, è vero la vita è un viaggio e va presa come tale...
    Si siamo fortunati ma a volte non ce ne rendiamo conto.
    Grazie mille per questo articolo, è sempre bello leggerti.

  6. Ciao Flavio, che bello il tuo pensiero! È proprio così! Ci penso spesso e mi rendo conto di avere il privilegio di essere nata nella parte più fortunata del pianeta! Anche se in Italia persone che vivono situazioni pesanti e difficili ce ne sono parecchie, purtroppo, e non sempre ricevono solidarietà. Spesso mi capita di chiedermi cosa farei io se fossi al posto di chi vive realtà terribili come la guerra, la fame, la dittatura! Riuscirei a trovare la forza? Tutti dovremmo riflettere su queste cose anziché prendercela per banalità che non significano nulla! Ti ringrazio sempre! Un abbraccio! ❤️

  7. Anch'io come te sono stata un po' sdradicata io e la mia famiglia abbiamo lasciato il nostro bellissimo sud x il nord x motivi di lavoro, io avevo circa 8 anni, ed ero felicissima pensavo mi aspettasse un mondo meraviglioso in città, il mio primo viaggio in treno, tutto mi sembrava magico come una bella favola ma quando sono arrivata a destinazione mi sono chiesta dov'è il sole? Dov'è il cielo? Era estate ma il cielo era grigio come non l'avevo mai visto e subito mi sono resa conto che non era il mio posto, sono rimasta comunque ormai sono 60 anni accettando in parte il cambiamento xché questa è la vita a volte emigrare diventa un problema di sopravvivenza ma non è stato facile ripartire da zero, non ho grandi rimpianti xché pochi anni dopo al mio paese è arrivata l'alluvione e x fortuna non ho vissuto la paura e lo sgomento dei miei parenti che erano ancora li

  8. Chi sono me lo domandavo più da giovane, quando un po’ scrivevo anch’io, ed è vero che serve, anche se ti leggi da solo. Ora sono molto più volta verso gli altri, mi guardo negli altri, sento le loro necessità ma forse sono più le mie, un nuovo modo di farsi domande. Anch’io, nonostante i percorsi accidentati, sono grata di vivere, e in questa parte del mondo. Bello l’esempio della pianta nel vasetto, dove i timori e i rifugi ti hanno fatto crescere, perché sei stato amato e sostenuto, e credo siano stati il terreno fertile delle riflessioni, così belle, così rare, che ci proponi come i doni di Hu-ga. Sei una delle persone più forti che conosca. Non ti scoraggiare mai.

  9. L'unica domanda che assilla le nostre menti ma che ci spinge a trovare una risposta.....spirituale...
    Tutti cerchiamo e ricerchiamo
    Antropologi, filosofi, scienziati,
    Nichilisti o tuttologi
    La vita per sua natura deve restare un mistero da vivere ed imperfetta da migliorare....
    Noi microbi assetati di conoscenza....abbiamo solo risposte preconfezionate...
    Chi osa addentrarsi nel mondo della coscienza e del subconscio...affronta i rischi di ulisse.....e le sfide ...del viaggio dell'anima

  10. Sei una grande persona provo molta stima per te perché mi somigli spiritualmente, ti auguro una splendida e serena vita.

  11. Non mi sono mai posta questo problema , ma ora che ho letto mi fai riflettere su tante cose grazie Flavio!❤

  12. Sono d’accordo con te a dire che siamo fortunati, io sono grata a Dio sempre x tutto quello che ho, se posso cerco di aiutare sempre chi è meno fortunato di me. Un immenso abbraccio uomo sensibile e attore meraviglioso ❤️🥰🍀

  13. Caro Flavio importante x un bambino sono sono le radici da cui proviene e le certezze che ti danno i genitori x passare da un posto all'altro conoscere sempre gente nuova ti fa sentire povero di sentimenti e amore e ti rende insicuro i bambini hanno bisogno di radici non so se ho reso chiaro il problema ma avrò tante cose da dire ma🌹

  14. La fortuna di essere vivi..... Il privilegio di poter vivere.... Non a tutti è concesso.... Purtroppo.. E soprattutto quando si tratta di un figlio.. In questo caso il mio.... 🙏

  15. Sei un uomo sensibile, profondo. Direi, nella società di oggi, sei una rarità. Circondati dal vuoto assoluto è bello sapere che esistono ancora persone con una grande anima. Senza tralasciare la tua genialità. Un vero artista ma di più un uomo raro e vero

  16. Spesso anche io mi pongo le stesse tue domande, se penso alla mia vita mi sorprendo dei tanti avvenimenti che mi hanno fatto sorridere, disperare, ritrovare fiducia, sperare, rinascere.

  17. grazie per le domande che ti poni che spesso fanno risvegliare interrogativi anche in noi è vero che è una fortuna nascere ed essere vivi e spesso non valutiamo cio che abbiamo ci vuole tempo per crescere e migliorare .la solitudine è propria di tutti e in questi anni ma anche prima credo che la cosa importante è condividere come fai oggi con questo spazio ma anche in precedenza con la pagina alla prossima e un abbraccio Flavio

  18. avevo messo un commento sempre coinvolgente dalla frase su chi sono alla unicità e fortuna di essere vivi davvero grazie🙏🙂

  19. Infatti lo dico sempre la vita è un viaggio, un viaggio meraviglioso ricco di sfumature belle e brutte ma sono proprio le esperienze che ci fanno crescere, ci fanno maturare, ci fanno migliorare. Grazie sempre per le tue condivisioni personali un abbraccio🤗

  20. E bhè bella domanda… io sono una persona realizzata, ho una splendida famiglia figli meravigliosi cosa chiedere di più ! Probabilmente se tornassi indietro alcune cose non le farei e magari chiederei che alcune cose negative che mi sono capitate di non riviverle più ! Tu x come ti ho conosciuto alla soap Un medico in famiglia sei una bellissima persona poi purtroppo personalmente non ti conosco … un abbraccio ciao 😘😘

  21. Caro Flavio grazie per queste perle di saggezza. Sai anche io da piccola sono stata spostata da una casa all'altra, certo tu da scuole diverse, io da case visto che mia madre ha cominciato ad ammalarsi fin dalla mia nascita. Io mi definivo un pacco postale. Anche io come te mi sono fatta mille domande del tipo: chi siamo , da dove veniamo e dove andiamo. Fino a quando un giorno bussarono alla mia porta i Testimoni di Geova......

  22. Caro Flavio, ormai sei di famiglia, penso che noi siamo quello che abbiamo dentro e lo proiettiamo fuori, non è altro che lo specchio di noi stessi. ❤

  23. Sii sempre grato.
    Anche per le brutte esperienze, per la solitudine.
    Io, ad esempio, sono persino grata per il tumore al seno che ho avuto durante la pandemia.
    Avevo quarant'anni e un figlio piccolo.
    Ci sono ombre lì dove c'è luce.
    E chi è capace di sopravvivere alla solitudine è capace di tutto.
    (lo diceva Rilke?)

  24. Mi commuovi sempre di più e condivido tutto il tuo pensiero, è vero siamo fortunati ad essere vivi,io tutti i giorni mi sento felice di esistere,anche se la mia vita è stata e continua ad essere travagliata ma penso a chi sta peggio allora mi sento felice e contenta di esserci!Ti ringrazio Fabio per dedicarmi i tuoi pensieri ❤️

  25. Che pagina d' artista questa volta..un insegnamento di vita che spesso, troppe volte scordiamo!!
    Sono d' accordo con te, bisognerebbe sempre e continuamente uscire ogni tanto dal proprio orticello e guardare più in là in quello altrui in senso generoso e positivo. La gratitudine alla vita è una cosa che dovremmo aver tutti ogni giorno nel bene o nel male che sia. Tutti siamo fortunati rispetto ad un altro in fondo...dovremmo vederla così.
    Ed inoltre le tante esperienze di vita, i luoghi, le persone nuove, gli incontri fortunati tutto è un bagaglio bello da portare dietro, ritrovando altro da sé per poi ritornare ogni tanto in sé e riflettere e migliorarsi sempre camminando verso nuovi orizzonti!

  26. Riflessioni profonde, intense e utili per conoscerti un poco di più, caro FLAVIO, ESTETA DELL'ANIMA. Riflessioni che amo fare anche io, quando faccio il punto della situazione e... beh si, anche io dico che sono stata fortunata. Sono fortunata ad essere arrivata a questa età ed aver potuto costruire, realizzare, concretizzare le molte cose che mi girano intorno. Penso che la riconoscenza e la gratitudine siano i sentimenti che mi sento di esprimere, esternare e condividere qui, con te, con i tuoi lettori. Grazie per questa opportunità e grazie per la tua bellissima pagina. Alla prossima...

  27. Esatto tutto ciò che esprimi!! Persona sensibile e di sicuro disponibile con tutti. Un abbraccio affettuoso 🌹

  28. Questa è tosta 🙂 Me lo chiedo di continuo, chi sono, ma non riesco a darmi una risposta. Forse siamo troppo abituati a definire noi stessi in rapporto a qualcos'altro. Per mia madre sono figlia, per la mia scuola sono stata allieva, per il mio capo sono una dipendente. Ma chi sono io come individuo, come entità scissa da qualunque contesto, gruppo o relazione, non saprei dirlo. Sono il volto che vedo allo specchio? Sono il mio titolo di studi? Il ruolo che ricopro nella società? La razza a cui appartengo, il mio bagaglio culturale, l'insieme di tutte le cose che so fare? Forse sono tutte queste o nessuna di queste. L'unica certezza che ho, come te, è che esisto. E al solo pensiero mi sembra di esplodere, come se cercassi di contenere un'intera spiaggia in una conchiglietta. Quindi io non so "chi" sono, ma il semplice fatto di essere mi riempie. E non mi fa sentire sola 🙂

  29. Tutta la nostra vita è un libro che solo noi possiamo sfogliare perchè soltanto il nostro io più intimo conosce le pagine segrete del nostro cuore. La vita è una grande maestra e io sono un' eterna scolara .... Ascoltarti e condividendo mi aiuta a rendermi più consapevole di essere meno sola , ad entrare in comunicazione ..."Siamo esseri spirituali che fanno un'esperienza umana , io sono quello che accompagna tutte le ore del tempo , sono il mio cuore chiamato a soffrire , amare, sono la mia anima che invisibile mi guida sul mio cammino ...." Grazie, mi hai ispirato ad esprimermi con la mia anima vagabonda insieme nel mio sentire .... Hai una grande semplicità e sensibilità nell'esprimerti...

  30. Tu mi stupisci ogni giorno parli della vita che comunque dobbiamo accettarla comunque essa sia, non sono d'accordo perché io vivo solo per non fare un dispiacere a mio marito e mia figlia. Ti assicuro che se mi cala la malinconia la faccio finita. Ho capito che la vita è.una fregatura mai una cosa bella mai la possibilità di decidere cosa si vuol fare mentre noto che moltissime persone decidono tranquillamente di programmare le vacanze oppure piccoli viaggetti di fine settimana. Andare a concerti o teatro prezzi folli. Io prego tutte le sere prima di dormire farò bene farò male?

    1. Non dico di accettarla passivamente, piuttosto di essere grati di avere avuto la fortuna di poterla assaporare. Poi, continuare a perseguire i propri desideri, nutrirli, amarli, sempre!

  31. Penso tu possa proprio dirti fortunato, a parte i piccoli drammi della tua infanzia, legati al senso di non radicamento, di non appartenenza, che poi però secondo me hai bilanciato bene. Ci sono esistenze veramente al limite e li c'è il mistero della croce. Non basta la chiave esistenzialista, che ti fa centrare tutto su te stesso,sulle tue capacità. Parlo in generale ovviamente! Non sono più giovanissima, anche se forse si é sempre dei novizi /e nell'esercizio della vita, ma credo che la vera prova della riuscita di una vita sia la capacità di amare anche nelle situazioni più sfavorevoli. La vita è dura, diceva una mia cara amica, ma anche bella!

  32. Bisogna ringraziare ogni giorno, appena svegliati di ciò che siamo e ciò che abbiamo : io se tornassi indietro rifarei ogni cosa che ho fatto senza esitare perché anche le cose brutte mi sono servite per crescere e capire tante cose che non pensavo potessero capitare anche a me. Non dare mai nulla per scontato ed aspettarsi di tutto perché la vita è imprevedibile così come le persone, soprattutto quelle di cui ti fidi di più

    1. Giovanna Mascia esatto....la saggezza di chi apprezza il valore drll"esperienza e sa che tutto serve ...allo spirito oltee che sl nostro piccolo frammento di anima

  33. Ciao Flavio, leggo spesso i tuoi scritti che trovo interessanti. Tu parli della vita e ti voglio dire che la vita è dono, Custodiscila con tutto il cuore come se fosse il primo amore. Se nella salita tu fai fatica, non temere piu di tanto, vicino a te c'è qualcuno che ti ama tanto. Mille gioie ti sono regalate, da tante premure meritate.
    È queste si fanno rare quando tu non li sai guardare.
    Guarda sempre chi ti sta accanto, senza paura e rimpianto, chi ti sorride ed è contento perché tu dai il tuo tempo.
    Vai dunque sempre avanti
    Anche se le pe.ne sono tante.
    La vita ogni anno ti sorprenderà con tanta serenità.
    Buona vita. Ti auguro
    Che si avverino t tuoi desideri.. Michela Sapia

  34. Ritualmente cerco e ritorno ad alcune radici della mia vita che si sono avvicendate nel tempo ma nessuna prevale mai sull’ altra: ciclicamente sento il bisogno di ritornare all’ una e talvolta all’ altra a seconda di come scorre la mia vita, le prime volte mi stupivo ora mi stupirei se non accadesse: fanno parte di me , sono me stessa, ma mai mi fermo ad accontentarmene. La vita e’ la splendida ricerca anche di nuove radici, vedi mai che si esauriscano senza avvertirmi… e allora buon cammino a noi carissimo Flavio anche tu insegni a me sempre nuove sfaccettature delle varie radici che mi formano . Grazie

  35. Hai proprio ragione siamo davvero fortunati il problema è che molto spesso non ce ne rendiamo conto. Siamo troppo occupati a vivere la quotidianità come se fosse una cosa che ci è dovuta e perciò scontata. Poi basta fermarsi un attimo,leggere un pensiero profondo ed ecco che ci rendiamo conto di dover dire grazie per tutto quello che la vita ci ha dato. (Un po’ meno riesco a dirlo per gli affetti che mi ha tolto)
    In verità non mi sono mai chiesta “chi sono” ma piuttosto cosa e come sarei voluta essere.

  36. Riflessioni che lasciano senza parole per l'entusiasmo nell'apprezzare e conoscere sempre meglio i doni che la vita ci fa

  37. Ma quanta profondità in queste parole, sei un uomo molto sensibile, questo bisogno di esprimere attraverso la scrittura è un dono che ti distingue.
    La domanda "chi sono io" prima o poi ce la poniamo, a volte nei momenti difficili, durante le difficoltà della vita, quando ci sentiamo soli nonostante la gente che ci circonda, la nostra anima parla a noi e noi rispondiamo a lei.
    Mi ritrovo a pensare chi sono io. Penso che sono uno "strumento" , perché ogni giorno abbiamo occasione e opportunità di cambiare tante cose nella nostra vita e nella vita degli altri a volte bastano poche parole e riflessioni. Grazie Flavio di questa opportunità!

  38. Ciao Flavio, si dice" si sa dove si nasce e non si sa dove si muore" credo che sia così. La vita non è una linea retta ma è piena di curve ovvero di sorprese e cambiamenti che siamo chiamati ad affrontare , che lasciano i segni e ci modellano, ma in fondo è meglio così mettersi in gioco anche viaggiando che rimanere fermi. La signora sicuramente sarà stata molta contenta che gli hai risposto,sempre molto gentile con tutti.

  39. ...... Piuttosto mi chiedo spesso da dove vengo e perché sono qui, cosa sto facendo e per chi.
    Credo di sapere cosa voglio e perché.
    Anch'io studio continuamente me e le persone che mi girano intorno........ Poche le risposte che riesco a darmi e........ Continuo a studiare.

  40. Bella riflessione, mi piace fare una citazione" Penso perché esisto" Non é necessario essere sempre alla ricerca di se stessi, basta essere soddisfatti di quello che si é. Certamente occorre sempre cercare di migliorarsi, ma allo stesso essere consapevoli di valere e non cercare mai di cambiare la propria identità.

  41. Chi sono io , non so dire . Cercare le risposte è necessario ma doloroso , se devo vedere chi sono per gli altri casco in terra , se devo vedere secondo me chi io sia vedo confusione tanta .

  42. Oggi sei stato tu il mio specchio!mi sono riconosciuta in ogni tua parola!! Grazie Flavio con questo tuo diario ci stai facendo scoprire un po’ di più noi stessi!❤️

  43. Forse cercherai chi sei nel profondo ma credo tu abbia gia capito chi sei un anima bella profonda intelligente che sa scrivere e narrare con una voce molto coinvolgente...

  44. Ciao Flavio,
    è proprio vero quello che tu esprimi in questo meraviglioso diario, una specie di riflessione che condividi con gli altri ma anche con te stesso ( bella la metafora con lo specchio) in cui cerchi di dare delle risposte.
    Sabato scorso ho partecipato ad una presentazione di un libro intitolato "Tu credi ancora?" ( Dino Scantamburlo) incentrato sulla Fede ed è stato molto interessante il dibattito che si è formato; anche qui, caro Flavio, accendi la fiamma del dibattito sia esteriore che interiore ( io la sento così).
    In effetti le risposte che cerchi le possiamo trovare già nella tua scrittura in questo Diario.
    Io credo che l' uomo è sopravissuto fino ad ora proprio perchè non smette di porsi delle domande.
    Ti ringrazio per questa meravigliosa opportunità.
    Buona giornata.

  45. Mi risuona ,sono costantemente alla ricerca di chi sono e questo se non sei piantato bene dove sei ,può creare una storia da cui non ne vieni più fuori ,se non ti metti e sperimenti di poter essere altro . Grazie Flavio per questo scambio che ci doni 💓

  46. Ho ascoltato le riflessioni sulla tua vita e ho pensato alla mia. Da più di vent'anni combatto con il male del secolo ma non mi sono mai abbattuta, rinasco ogni volta con gioia perché la vita è un dono meraviglioso; è vero, sono fortunata, tanti non ce la fanno. Ho un profondo amore per la vita e per tutte le creature e sono felice di poter condividere con te questi pensieri,che hai una sensibilità fuori dal comune. Alla prossima ❣️

  47. Mi sono commossa ascoltando all' eta' dei miei 15 anni mi ponevo queste tue riflessioni
    Chi sono ? Perché sono qui ...
    Sei un pezzo unico
    Grazie!

  48. Bravo. Bel dilemma che onestamente non mi.sono mai posta. È tutto profondamente giusto quello che esprimi e soprattutto vero.

  49. Parole profonde, essenziali, sincere che toccano l'anima perché riflettono la tua vita ma anche la mia e di altri. Semplicemente grazie 🤗

  50. Ciao, Flavio.
    La tua riflessione di oggi è davvero molto toccante e profonda.
    In effetti, hai ragione tu: siamo vivi e dovremmo esserne grati.
    La vita è un dono divino.
    Anche io ho avuto un'infanzia colma di amore...
    Grazie per queste tue parole e per questo spazio.
    A presto,
    Cinzia

  51. "Siamo i vincitori della lotteria della vita" bellissimo pensiero, che condivido. Certamente è difficile dare risposte certe alle numerose domande che ti poni, e ci poni. Siamo tutti in cammino in questo viaggio che è la vita. Ognuno si prefigge una meta, ma forse no. Scrivere aiuta a "guardarsi allo specchio" nella ricerca di sé, ma risposte certe non ne abbiamo, e allora continuiamo a credere in questa meravigliosa avventura che si chiama vita, a scrivere e a "guardarci allo specchio". Forse qualche risposta certa prima o poi arriverà ...

  52. quanto è bello leggerti e ascoltarti hai ragione è una vera fortuna il fatto di essere vivi .
    La solitudine è un problema comune ma credo che le tue esperienza sia di vita che di lavoro ti abbiano aiutato insieme al tuo carattere ed ai tuoi modi gentili .
    ognuno ha la sua via bella ed è bello solo incontrare un sorriso o un amica che sembra simile perchè agisce dal cuore .
    Questo è il motivo principale che mi ha spinto a vedere libri film e ora anche libri e poesie che mi tengono compagnia in momenti davvero tristi come sarà successo alla persona che ti ha scritto la mia vita è fatta di lotte amore e gioia di vivere
    grazie per le tue riflessioni che mi inducono a pensare che sono fortunata rispetto a molti .alla prossima grazie Flavio

Scopri le mie poesie

15 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
15 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
15 Maggio 2023
css.php crossmenuchevron-down