Flavioparenti.

Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Come crescere come artista

Tempo di lettura: 2 minuti
🎧 Audio originale in italiano 
Diario D'artista
Diario D'artista
Come crescere come artista
Loading
/

Mi è stato chiesto, su Spotify, di approfondire la crescita dell'artista.

Prima di tutto dobbiamo capire cosa si intende per crescita. Il mestiere dell'artista è complesso e non è solo limitato alla sua arte, cioè alla sua tecnica, ma include la sua anima, il suo portafoglio, la sua vita sociale, la sua cultura, la sua mente, il suo corpo. Insomma, le caratteristiche che deve sviluppare un bravo artista sono tante e multidisciplinari. Così tanto che dobbiamo arrivare, per forza di cose, a una visione olistica di cosa sia un artista.

L'artista, per me, è colui che porta una nuova sfumatura di realtà a coloro che non hanno il tempo o la voglia di cercarla da soli.

Questo vuol dire che per me l'artista è prima di tutto un esploratore. Ma non esplora lo spazio, almeno, non principalmente. Esplora i suoi sentimenti, la sua anima. Per questo spesso viene confuso come un essere vanesio. È vero, molti che fanno arte lo fanno per vanità, fragilità, desiderio di essere riconosciuti. Ma non parlo di loro; parlo di quelli che hanno dentro una ferita, un desiderio irrefrenabile di comunicare, una curiosità che li porta ogni volta lontano.

L'artista deve esplorare gli altri, lo spazio e il tempo. Proprio perché, per via di questa caratteristica olistica, la sua crescita dipende da tanti fattori. Purtroppo, per ragioni di spazio e di tempo, mi focalizzerò sulla crescita del motore centrale.

Ci possono venire in aiuto alcuni detti sopravvissuti ai millenni di guerre e rivoluzioni:

"Mens sana in corpore sano."

Alimentate cuore e mente con cibo di qualità, che vi elevi, che vi predisponga al miglioramento e all'apertura.

"Più so, più so di non sapere."

Questo principio base, che obbliga coloro che hanno intrapreso un percorso di scoperta, a fare sempre un passo avanti verso l'ignoto, è la base del movimento. È il motore.

"Chi va piano, va sano e va lontano."

Per crescere, serve la resilienza della tartaruga. Non si ha successo la prima volta, nemmeno la centesima. Dicono che i primi cinque anni di qualsiasi disciplina non sono fatti per trovare il successo, ma per diventare bravi. Ci vuole tempo, dedizione e ascolto.

"Non mettere il carro davanti ai buoi."

Questo detto vuol dire molte cose insieme. Nel nostro caso, direi che prima di tutto serve una buona gestione dell'economia. Il mio suggerimento è di non indebitarsi, per evitare di essere costretti, soprattutto all'inizio della carriera, a fare rinunce per via di un debito. Ma vale anche per come ci si presenta. Umiltà, professionalità e ascolto sono competenze ignorate ma fondamentali nel mondo dell'arte.

Ultima cosa... Nel frattempo che fate questa strada, impervia, piena di buche e precipizi ad ambo i lati, spesso solitaria, avulsa dalla quotidianità, speciale poiché straniera, vi suggerisco di ricordare, di tanto in tanto, per la vostra salute mentale, un ultimo detto:

"Chi si accontenta, gode."

Perché a volte il talento non è riuscire a fare quello che amiamo, ma amare quello che facciamo.

Alla prossima pagina.

Flavio.

condividi su:
0

Pagine recenti

Archivio

Rispondi a Andrea Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 comments on “Come crescere come artista”

  1. Bellissimo quello che hai scritto e sono d ‘accordo con Te su tutto la chiusura poi..mi piace moltissimo:
    Chi si accontenta, gode."

    “Perché a volte il talento non è riuscire a fare quello che amiamo, ma amare quello che facciamo. “VERISSIMO io ho sempre cercato di seguire questa Strada mi alleggeriva
    e mi dava anche serenità tollerabilità ciao Flavio sono in vacanza ecco perché non Ti ho più letto a presto e Buone Vacanze 🪁✌️👋🎈🪁

  2. Salve, Flavio.
    Un’altra pagina di diario specialistica e decisamente preziosa, da ascoltare con attenzione ed umiltà e da assimilare, più che da commentare.
    E l’umiltà, oltre la pazienza, mi paiono gli elementi essenziali alla realizzazione del progetto in argomento, la sviluppo e la maturazione di un Artista,
    Come ogni progetto impegnativo, per la sua costruzione viene richiesto tempo , infatti credo che si snodi lungo tutta una vita, coinvolgendo i vari aspetti della vita stessa dell’Artista , in un processo suscettibile anche di subire eventuali arresti temporanei per gli accadimenti negativi di ogni esistenza. E richiede tenacia e una indomita passione, configurandosi con lo scorrere degli anni.
    Trovo subito nel tuo discorso un elemento che ti contraddistingue, la modestia e una evidente signorilità di tratto, quando affermi che l’Artista da esploratore indefesso porta sfumature nuove della realtà per chi non ha tempo o voglia di cercarle, senza sottolineare come questi possa invece esserne incapace anche solo di intuirle. A mio parere, non solo dalla fedeltà a un progetto nasce la ricerca senza sosta dell’Artista, ma dalla sua consapevolezza del talento posseduto , in sostanza la facoltà di uno sguardo profondo con cui riesce a comprenderne a fondo la realtà più di quanto possa la maggior parte della gente a cui comunicare
    Le risultanze delle proprie doti introspettive, rispondendo al richiamo dell’Arte a cui è difficile rimanere indifferenti, come succede con vocazione, poiché ne va della sua realizzazione umana, della sua stessa felicità…
    Essenziali sono anche una viva curiosità e una indomita passione, anche se , soprattutto nei primi tempi, come succede in qualsiasi ambito lavorativo, è buona norma amare ciò che si fa più che cercare di fare ciò che si ama , senza abbandonare i propri sogni perché essi resteranno i ganci a cui sostenersi e in vista dei quali impegnarsi, sempre fedeli a se stessi , salvaguardando la propria autenticità.
    Ed amare se stessi, con quella sana e preziosa indulgenza verso la possibilità di eventuali errori e risultati non fulgidi, rispetto alle pretese giovanili di,perfezionismo, anche quando essi appaiono insoddisfacenti le richieste esose del nostro ego.
    Occorrono tempo ed errori per riuscire, questo deve essere chiaro in partenza.
    Grazie ancora una volta per questo dialogo privilegiato, di cui ci offri l’opportunità , Flavio, e felice nuovo giorno.
    Sono poi riuscita ad acquistare il secondo volume dell’Anello di Saturno,
    , in formato cartaceo, di cui è stata cambiata la modalità di consegna, prima esclusivamente riservata al proprio recapito abitativo.

    A più tardi, alla prossima pagina, Maria Angela

  3. Hai proprio ragione cari Flavio chi si accontenta gode ma il mio motto sai qual è? Sorridi che la vita ti sorride perché anche se ci sini cose brutte bisogna prenderle col sorriso e tutto si risolve più facilmente. Un abbraccio

  4. Quanto leggo volentieri il tuo diario caro Flavio.! Mi arricchisce e sento che mi nutre l'anima Grazie. Questi detti sono sempre attuali per viverli nel nostro quotidiano

  5. Pienamente d'accordo con te ....e poi detti mai più veri e tanto menzionati dai miei nonni per suggerimenti chiave e necessari per la vita.
    Alla prossima Flavio

  6. Ciao Flavio. Bisogna credere in se stessi. E per farlo la nostra infanzia deve essere il giusto terreno di coltura. Il talento se cade nel campo dell'incertezza che ci hanno trasmesso i genitori, i docenti, l'ambiente, non da frutti. O frutti viziati. Da dove viene il "carattere", che ci può dare una mano o renderci la vita un inferno? Ci nasciamo o è il prodotto del contesto dei nostri primi anni? Sono nati artisti inarrivabili da adolescenze travagliate da esperienze terribili. Ma quando erano troppo sensibili, sono morti anzitempo. Van Gogh, Marylin, Modigliani, Kurt Cobain. E tanti altri. Molti col trauma del divorzio dei genitori. Jim Morrison. Angeli bruciati. Tanti attori in realtà
    molto infelici. John Belushi.. Auguro a tutti di vivere una vita serena. Senza rimpianti anche se non si sono raggiunti gli obiettivi sognati. Il talento non va spregato. Ma è un mezzo, non un fine. Saluti.

  7. Il percorso dell'artista, specialmente dell'attore, credo che non sia mai compreso e apprezzato per quanto vale. Trovo così vera l'espressione 'Colui che porta una nuova sfumatura di realtà', la conquista di un pezzo di ignoto, e quanto gli costi non si immagina e non ce lo domandiamo. Più so, più so di non sapere, tanto vero, tanto ignorato, mi ricorda un passo del bel romanzo "La città fra le nuvole" di A. Doerr. Quando il pastore Etone raggiunge Nubicuculia, prima di essere ammesso i Gufi lo sottopongono a un enigma, deve rispondere a questa domanda: 'Colui che sa ogni cosa Sapienza abbia mai scritto'. Etone non sa la risposta e dice: 'Io non so'. Ma anziché cacciarlo i Gufi rispondono: 'Giusto, perché colui che sa, soltanto questo sa, di non sapere' e le porte si spalancano. Purtroppo non sono riuscita a fare ciò che amo, ma posso dire di aver amato il mio lavoro. Adesso lettura de L'anello di Saturno Volume 2 📖

  8. Penso che bisogna seguire sempre il proprio istinto anche se la ragione ha pure la sua importanza, insomma un mix.buon lavoro Flavio 😀

  9. Ciao Flavio,
    i punti in neretto di cui parli e che sono riassuntivi: li trovo davvero utili, un po' anche per tutti noi.
    E' già possibile ordinare il secondo volume cartaceo di 'L'anello di Saturno'?
    Alla prossima e grazie, come sempre.

  10. Un sintesi efficace di cosa significhi essere un artista in crescita. La visione olistica richiederebbe forse un approfondimento maggiore ma i singoli detti chiariscono bene cosa si intenda anche in un breve testo. I primi in particolare credo siano validi in senso assoluto. Alimentare corpo e mente con cibo di qualità e rendersi conto di non essere mai arrivati ad un buon livello di conoscenza, desiderare di migliorarsi sempre sono aspetti importanti per ogni essere umano. Ma la chiave di tutto sta proprio nell'amare quello che facciamo, qualunque professione sia, per riuscire a dare il meglio di noi ogni giorno.

Scopri le mie poesie

15 Maggio 2023
11 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
11 Maggio 2023
15 Maggio 2023
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.