Flavioparenti.

Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Effimeri come farfalle

Tempo di lettura: 2 minuti
🎧 Audio originale in italiano 
Diario D'artista
Diario D'artista
Effimeri come farfalle
Loading
/

Ho visto un video di Nadal, a cui viene dato l’onore, dopo aver vinto ben 14 Roland Garros, di avere una lastra incisa su uno dei campi ufficiali del torneo.

Questo mi ha fatto capire una cosa allo stesso tempo terribile e leggera, tragica ed effimera.

Nadal, tennista senza precedenti, me lo ricordo con i capelli lunghi e il braccio teso. La gamba lunga, il polsino giallo. Un gladiatore del campo, contro Federer, Djokovic, contro tutti.

Ora, davanti alla vista della sua impronta incisa nel marmo, sporca di terra battuta, rossa come il deserto al tramonto, davanti a una platea commossa quanto lui, scoppia a piangere. Accanto a lui, abbracci. Un momento che ha commosso anche me, ma che poi ha fatto emergere nel mio cuore una sensazione ambigua.

Siamo un battito d’ali,
e diventiamo una lastra
nel migliore dei casi.

Spesso l’artista si ritrova ad affrontare la sua mortalità. In realtà, l’arte è un piccolo sogno di immortalità, un desiderio di superare la soglia del tempo con un lascito, che anch’esso, prima o poi, diventerà, come dice tanto bene Rutger Hauer in Blade Runner: «lacrime nella pioggia».

Se non è ora, è tra cento anni. Se non sono cento saranno mille, o miliardi. Che importa il tempo, se confrontato con la nostra finitudine e l’immensità del creato?

Forse un giorno affronterò una «saga» che sia anche questo. Un procedere nel tempo, lasciando che i protagonisti di una pagina diventino un ricordo lontano pochi capitoli dopo, e infine, una statua, un’effigie, una frase, un pensiero a cui nessuno è più capace di collegare l’autore, ma che è ancora presente, che permea la coscienza.

La bellezza della vita è nel presente, nella scoperta dell’ignoto che ci circonderà sempre, sia nel tempo che nello spazio. L’arte è il simbolo della nostra finitudine: come farfalle estemporanee, voliamo d’idea in idea, verso una roccia stabile, che lanciamo tra le onde del tempo, sperando che qualcuno, dall’altra parte della soglia, continui il testimone.

Sì, un giorno affronterò questo tema con coraggio. Con una saga che avrà gli esseri umani come formiche, protagonisti di pagine nell’oceano del tempo. Non ne ho ancora i mezzi; è probabilmente qualcosa che mi richiederà tutta l’energia che ho, tutta la saggezza e la forza.

Perché, siamo onesti, affrontare «la leggerezza esistenziale» richiede un coraggio da leoni, la saggezza di Platone e una tecnica eccelsa.

Per ora, mi diletto nello strutturare il terzo volume de Il labirinto della speranza e mettere a posto il secondo volume. Che casino! Un castello intricato, pieno di trappole e illusioni, un labirinto di specchi dove vedo frammenti di me, di coloro che incontro.

Tra l’altro, mi rendo conto sempre di più che adoro ascoltare gli altri. Perché sono una continua fonte di ispirazione per i miei personaggi, le mie storie. Appena sento qualcosa di interessante, lo assorbo e lo inietto nel mio percorso.

E mi rendo conto che più tendo le orecchie e apro gli occhi, più il mondo mi regala perle da mettere alle mie collane.

Alla prossima pagina

Flavio.

condividi su:
Voto 0/5

Pagine recenti

Archivio

Rispondi a Flavio Parenti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

77 comments on “Effimeri come farfalle”

  1. Caro Flavio come sempre rimango incantata dalla saggezza delle tue parole ....sempre così delicate ed eleganti nel descrivere anche il concetto più semplice e scontato.....si anche per me sono perle da incastonare in una collana preziosa e Bella da tenere stretta tra le mani affinché possa sempre ricordarmi la leggerezza della vita....da non confondere mai con la superficialità.
    Alla prossima Flavio

  2. Buon pomeriggio Flavio! Il presente è l’unico tempo veramente nostro, il passato non si può cambiare e tutto il resto non possiamo controllarlo, ma noi umani siamo fatti così, non riusciamo a vivere solo nel presente , perché comunque siamo trasportati in una dimensione altra che non possiamo immaginare. L’arte è un esempio di continuità e di persistenza che rende l’animo umano più sensibile e profondo. L’ascolto degli altri è un elemento importante per la crescita personale e per lo sviluppo delle proprie potenzialità. Tu sei molto attento alle interazioni e alle sensazioni di chi ti circonda e questo grazie alla tua sensibilità e delicatezza d’animo.
    Saluti e buon lavoro per la tua nuova saga.
    Ad maiora semper 🍀💚💛🌈🤗

  3. Buongiorno, provo qualcosa di molto simile durante la ricerca genealogica. Quanto sarebbe bello poter ascoltare la storia di ciascun antenato dalla sua stessa voce! La finitudine è inevitabile, ma bisogna preservare e valorizzare le fonti orali. Grazie per l'audiolibro.

    1. In realtà, mi piace pensare al diario proprio così. Un testamento di vari momenti, condivisi, discussi. Spero che l'audiolibro ti piaccia, fammi sapere.

  4. Ciao Flavio sono contenta nel venire a conoscenza che qualcuno dedica il suo tempo all 'ascolto
    In un mondo dove sovrasta l' egoismo/menefreghismo è una virtù rara
    Sono sicura che
    Ognuno ha qualcosa da raccontare ,che valga la pena d' ascoltare
    D 'altra parte l'ascolto può essere considerato come un momento del processo della comunicazione

  5. Ciao Flavio. Su questa storia infinita della finitezza ho pensato molto e alla fine, sfinito mi sono risposto come Rett Butler: francamente me ne infischio. Perché è al di là delle mie capacità risolutive e ha ragionissimo un Lama nepalese che conobbi: spreco di energie è preoccuparci dei problemi che non possiamo risolvere. Ma in definitiva occuparcene rientra nella nostra natura di speculatori del pensiero... Per cui torniamo a bomba. Continuiamo a speculare (nel solo senso buono del termine). Un saluto grande!

    1. Si sa, parlar del sesso degli angeli non porta a nulla. Ma poi, in fondo, c'è davvero qualcosa di importante? Speculiamo finchè siamo in tempo!

  6. Ciao Flavio💙Tranquillo💙L'ANIMA è IMMORTALE 💙 "Il premio più vero 🌟 è il sereno🌟che fa nascere 🌟nel momento del creare🌟versi oceanici🌟cambia gli anni in vibrazioni🌟il corpo in fiore 🌟una emozione fatale 🌟come la goccia sulla rosa🌟 che ti fa viaggiare 🌟in ciò che vale🌟in un stupore appeso 🌟che scioglie la materia" 🌟Tranquillo Flavio💙La tua stella 💙brilla più del cristallo💙 Sorridi 💙💙

  7. Se e’ vero che non si muore mai se qualcuno ci ricorda, devo pensare che l’immortalita’ spetti solo alle persone che si distinguono per qualcosa?

  8. L ascolto degli altri è senza ombra di dubbio una perla preziosa che ci può arricchire
    e dal quale si traggono spunti per focalizzarsi su ogni piccola fonte d ispirazione per nuove esperienze .

  9. Penso a le tue parole... Spesso l'artista si rittova a affrontare la mortalita... L' arte e il simbolo de la nostra finitudine... Ti ringrazio amigo!

  10. Non so niente di Tennis, ma non serve, per capire il contenuto e l'emozione di cui parli. E come al solito cogli ciò che più sfugge. Effimeri ma scolpiti nella pietra. Devi morire per diventare immortale. L'arte ci restituisce l'identità consapevole di cui i geni disperdono il ricordo nel tempo. E una memoria del passato è un'ancora lanciata nell'ignoto oceano del futuro cui aggrapparsi per risalire. "La vita ha un solo modo di parlare con il futuro, si chiama memoria. Per risolvere il futuro dobbiamo salvare il passato" da "Il sussurro del mondo" di R.Powers appena letto. La tua nuova saga, come l'hai descritta, mi ricorda il Castello Incantato dei Luna Park con gli specchi che riflettono abissi e demoni per confonderci e disperderci. Il coraggio non ti manca e ascoltare è una grande virtù. Io faccio un po' fatica. Buon lavoro e alla prossima ✍️

  11. La memoria è un qualcosa cui tutti aspiriamo , di uno sportivo sicuramente si ricordano le prestazioni i risultati sul campo ottenuti con disciplina , costanza , rigore , non diversamente da un'artista che, attraverso un analogo allenamento e disciplina si farà ricordare attraverso le sue opere .Lo scorrere del tempo e l' impronta che lasciamo del nostro percorso che sia artistico o meno è un pensiero che accomuna tutti , pensa che i greci avevano diverse parole per definire il tempo, ognuna con un significato specifico: distinguevano tra un tempo quantitativo, un tempo qualitativo legato all'opportunità e un tempo infinito
    Lasciare una testimonianza del proprio percorso è un desiderio comune e d 'altra parte nell'ADS gli hai attribuito un grande valore, ma davanti a te già hai una visione di nuova saga che "avrà gli esseri umani come formiche, protagonisti di pagine nell’oceano del tempo." che dire Flavio viaggi sempre avanti..
    Intanto buona scrittura del 3 volume.
    Un caro saluto

  12. Si l' artista come chiunque si ritrova ad affrontare la sua mortalità.
    Ma come dici tu la bellezza della vita sta nel presente ed io sono d' accordo su questo, soprattutto ormai oggi che spesso ci ritroviamo ad affrontare mille problemi superarare tanti ostacoli che la vita ci può porre così all' improvviso, senza preavviso e fuori programma!
    Spesso l' artista o chiunque sottolineo anche il chiunque, dopo viene ricordato ed elogiato magari per doti possedute o capacità espresse o per meriti ottenuti nel corso del tempo...ebbene è un po triste tutto cio' perché spesso in vita non veniva elogiato così tanto o riconosciuto come tale. Se da un lato può far piacere il ricordo, dall' altro c è una " irriconoscenza" di cosa ha dato quella persona in vita, di cosa ha fatto e del perché si distingueva dagli altri in maniera eccelsa.
    E allora che dire...viviamo tanto nel presente, esprimiamoci come sappiamo fare, lasciamo impronte positive che chi vorrà capirà ma chi ha facoltà di capirle subite queste note positive nell' artista o in chiunque lo dimostri, lo dica, lo apprezzi subito in questa vita non dopo...il dopo è in più.
    Concludo dicendo la bellezza della vita come tu dicevi è nel presente e sono d'accordissimo su questo.
    E la vita non si può programmare ma viverla in pieno giorno dopo giorno, attimo dopo attimo e la statua o l' effige, o la via intitolata ben venga ma con riserva secondo me.
    Ora invece, adesso e mai più
    questo vorrei come titolo invece al prossimo tuo libro ai posteri al posto della statua! Ahaha ahaah.
    Ciao Flavio.
    È sempre un piacere leggere le tue pagine che aprono a mille riflessioni.
    Sabrina G.

  13. Non puoi catturare il tempo ogni volta e' un unnica unita' di tempo...
    e non si puo' paragonare
    anche quando osservo le nuvole le forme cambiano..
    L'istante e' irripetibile,ciao,spero sia tu,curioso come me
    a rispondermi...💚💙💛🌀

  14. Se ogni nostro pensiero, ogni nostro agire, emozione che proviamo influenzassero il mondo, molto più di quello che immaginiamo, quanta responsabilità e possibilità avremmo di migliorare il mondo, al di là dei nostri nomi, personalismi e questo incidere senza apparire potrebbe dare all'umanità l'arte di vivere che i "Grandi" ci hanno lasciato in eredità!!

    1. Ogni gesto che facciamo influenza il mondo. E più il tempo va avanti, più le biforcazioni tra la scelta di fare e non fare si fanno importanti. Per questo ascoltare il momento presente è così fondamentale. Per far emergere la scelta.

  15. Ciao Flavio!aiutaci a ridefinire la nostra finitudine,che dà una visione limitata delle emozione...che sono quelle che ci proiiettano nell'infinito e ci confortano nello spazio finito della vita! grazie

  16. Mi piace il tuo vedere nel mondo,ed è bello per me ascoltare il vostro punto di vista a secondo la vostra età. Aspetto la tua prossima collana👏👏👏

    1. Mi fa molto piacere Caterina. Siamo tutti un frammento di realtà. Se ci scambiamo le prospettive, se ci mettiamo "nella pelle degli altri", è un occasione di crescita.

  17. Ciao Flavio è vero affrontare la leggerezza esistenziale richiede davvero grande coraggio e non è un' impresa semplice.Grazie per farci riflettere su temi inconsueti.

    1. L'idea di questa saga "che si svolge in un arco di tempo lunghissimo" la metto nel cassetto. Se un giorno raggiungerò le vette tecniche necessarie, prometto che la affronterò. Come saprò di avere raggiunto tali vette? Non lo so. Forse vedendo che vendo, forse quando la critica mi leggerà, forse semplicemente l'istinto. Buona giornata Daniela.

  18. È molto semplice non vedo col cuore.L'essenziale è invisibile agli occhi.
    (Tratto dal libro il piccolo principe)

  19. Non c'è nulla di più bello che aprire gli occhi al mondo, alla diversità presente nell'ordinario... Non credo sia sufficiente per sfuggire all'effimero e alla caducità delle cose e forse va bene così...ma sono sicuro sia utile per cogliere l'infinito in un battito di ali

    1. Non so se è sufficiente, ma aiuta. Più che sfuggire all'effimero, l'ascolto del mondo ci permette di interpretarlo meglio, di vedere tra le pieghe sfumature diverse, sia di ciò che ci circonda che di noi stessi. L'ascolto è il fertilizzante della crescita.

  20. Buon pomeriggio..a causa della mia malattia, non sempre riesco a seguirti..ma tu, con la tua gentilezza,mi dai una voce...grazie di cuore ❤!!...ora che ho dovuto intraprendere questo viaggio, mi domando ma noi mortali cosa lasciamo agli estranei?...chi ha avuto la possibilità lascia degli scritti, chi dei quadri ecc..ecc...ma noi?...polvere siamo e polvere diventeremo?

    1. Mi fa molto piacere che questi articoli ti siano di compagnia Antonietta. Chi lo sa... siamo polvere alla polvere, o forse siamo anime immortali di passaggio in questa dimensione. Il mistero sempre mistero rimane.

  21. Le tue riflessioni invitano noi stessi a riflettere su quanto sia effimero il nostro passaggio in confronto all eternità e ci fa riflettere anche sul tempo che perdiamo in stupide e a volte inutili piccolezze quotidiane !
    Grazie dei pensieri che ci dedichi

    1. Si, questo diario ha una funzione doppia. Permette a me di "cercare" dentro, e a chi lo legge di ritrovarsi, e magari di dirmi qualcosa che mi faccia crescere. È un dialogo, una scintilla.

  22. Sei bravissimo come attore perché interpretare uno come TANCREDI ,NON FACILE .... L' anello di Saturno .. stupendo , ora sto leggendo .. La divina avventura ..bel romanzo ,tanta fantasia ,bisogna almeno per me ,concentrarsi ... Come scrittore TOP aspetto la prossima saga ..

  23. Ciao Flavio mi hai fatto capire una cosa molto importante. Sai oggi viviamo in un mondo dove tutti vogliono solo parlare e non tutti hanno questo dono di ascoltare. Vedo spesso sia al lavoro che in famiglia che si parlano pure sopra perché non sanno ascoltare. Tu sei una persona speciale perché riuscendo ad ascoltare gli altri puoi trarre i tuoi vantaggi. Ma questo è geniale e fantastico da parte tua. Tu hai capito molto e mi piaci perché oltre ad essere un'artista sia come scrittore attore e regista sei una bella persona nel tuo animo. Traspare questo perlomeno a me arriva. Buona giornata.

  24. L'ascolto e' arte!
    La pensava cosi gia' Socrate con la pedagogia della maieutica ancora oggi in uso nell'aiuto relazionale.
    Penso,caro Flavio che chi come te ha il dono dell'ascolto e' destinato a fare scoperte meravigliose e a conquistare infiniti mondi.
    Sono curiosa di leggere la tua prossima saga "Il labirinto della speranza",sara' divertente giocare a individuare parti di te tra le tante facce della saga.
    Felice di averti conosciuto,e fiera di crescere attraverso i tuoi romanzi.

  25. Why can we feel time? We don't need it. But we feel our significance, or insignificance. Should we decide which it is, to take my space? We really can feel like butterflies between its waves - but how can we be considerate to ourselves? Do we have to view ourselves almost as without our longing to remain, to do it justice? Liken me to creatures, who seeam to live happily and light, wihtout this longing? Must we? Can we? Can there be wisdom in it? Happiness? Well, maybe so. Happiness really is a different thing, or a relief of something, for everyone. I believe though, art is much more than a symbol of our finiteness. Life is almost impossible - and yet - protected by a million moving structures restlessly holding hands, it is possible. Art could be its language 🙂

  26. Grazie ho scelto di aggiungermi a le tante persone che ti seguono ...ti ho scoperto da poco e ora intendo leggere i tuoi libri....i diari mi hanno sempre affascinato e anch'io amo scrivere le mie emozioni i dolori i fatti che la vita ogni giorno ci regala ..il diario è il posto dove rifugiarsi nei momenti bui ..ecc.

  27. Qualcuno disse...
    "il tempo è relativo"
    Noi ce ne dimentichiamo sempre!
    Questa dimenticanza non ci fa vivere il presente pienamente

  28. “La vita è come una bicicletta. Per mantenere l'equilibrio, devi continuare a muoverti."
    - Questa frase di Albert Einstein suggerisce che la vita richiede movimento e adattamento continuo.

  29. È veramente un piacere leggere questi pensieri. Un momento di riflessione, serenità e condivisione di stati d'animo che spesso non riusciamo ad esprimere.

  30. È insita nella natura umana lasciare un'impronta che resista al tempo e non cada nell'oblio! C'è chi è in grado di farlo e chi no! Nel mio piccolo anch'io ho creato dal nulla almeno 6 scritti... Non diventerò mai famosa, forse solo io li conoscerò, poco importa! Una cosa è certa: sono stata co-creatrice! Prima c'erano solo pagine bianche ed io le ho riempite, c'era il nulla e poi qualcosa che c'E'!

  31. Ciao Flavio,
    con il tennis: sfondi una porta aperta...
    Io lo seguo attualmente, è il mio sport preferito (anche se purtroppo non l'ho mai praticato).
    Certo gli attori, magari, hanno diritto ad una stella sulla Walk of fame...
    Molto bello inoltre questo tuo ascoltare. E' un'arte difficile, quella di ascoltare, non siamo più abituati a farlo.
    Complimenti anche per questa tua nuova saga.
    Alla prossima.

  32. "Cogli l' attimo",il mondo corre senza pensare che la nostra vita è un battito d'ali di fronte all' infinito. Noi ogni giorno dobbiamo essere cacciatori di orizzonti per vivere intensamente ogni attimo: un incontro, un saluto, un abbraccio, una stretta di mano, un viaggio,un chiedere scusa,perché rimandare non ci garantisce che avremo tempo!!

  33. Ringrazio, è sempre un piacere leggere una buona scrittura (nel senso italico-letterale) e che viene "da dentro", dettata dall'anima.
    Ho proposto alla biblioteca dove mi rivolgo, di acquistare i libri de "L'anello di Saturno". Spero mi accontenteranno, come io mi devo accontentare della versione kobo.
    Non so se Lei è Flavio in persona o meno, ma comunque bravo!

  34. Ciao, come al solito le tue riflessioni ci fanno riflettere ed è un onore ascoltarti grazie perché condividi i tuoi pensieri con noi... Grazie per il tuo buon cuore...

  35. Mai aver nessun tipo di limite. Il confrontarsi ed il collaborare e l'ascolto ritengo sia azioni nobili, indispensabili a fare sempre il meglio. Tu sei davvero un'eccezione Flavio! Complimenti per il tuo modo di fare.

  36. Tendere lo sguardo verso gli altri, verso le loro esperienze, ci rende umani e ci avvicina all'arte, per empatia. Pezzo bellissimo, e quelle perle che aggiungi alla collana diventano sempre più splendida bellezza che doni a chi ti segue. Complimenti 🙂

Scopri le mie poesie

15 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
9 Dicembre 2023
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com