Sin da bambino sono sempre stato un ragazzino pieno di indipendenza. Sempre alla ricerca di un modo per non dover rendere conto agli altri.
Questo mi ha portato ad amare la mia solitudine, cosa che scoprii, solo più tardi nella vita, essere una caratteristica più unica che rara. Insomma, adoro la solitudine, amo quella libertà, quell'orizzonte di possibilità che si porta dietro. Il non dover dipendere dagli altri è una parte essenziale di me, e anche, per forza di cose, del mio spirito artistico.
Se fate un salto sul mio sito, vi renderete conto che ho coltivato negli anni - chi mi segue da molto lo sa - una miriade di progetti indipendenti, e tutti, in un modo o in un altro, hanno trovato vita, senza però "esplodere" come potrebbero esplodere progetti che sono connessi al mondo.
Mi spiego meglio, penso di aver pagato - con piacere - il mio auto isolamento. In fondo, perchè un progetto funzioni nella società, perchè ottenga un riconoscimento "generale" è necessario che anche altri agenti siano coinvolti. Che i "grandi giocatori", come vengono chiamati coloro che muovono i grossi numeri, abbiano qualcosa da guadagnare dal successo di quell'opera.
Sennò perchè dovrebbero attivarsi?
Non è un caso che i premi, sia nel cinema che nell'editoria, siano un'esclusiva delle grosse produzioni, o delle grandi distribuzioni. Il motivo è, da una parte, l'alta qualità fornita da questi "player" che, avendo a disposizione grandi capitali sono capaci di produrre contenuti eccezionali. Ma dall'altra parte, quel successo è dovuto alla fusione dell'ecosistema, in cui tutti hanno qualcosa da guadagnare da questa sinergia comune.
Ecco dove il mio essere indipendente paga lo scotto. La mia volontà di farcela da solo è talmente forte che potrebbe essere definita tragica. Sono destinato, come Tantalo, a non arrivare mai li dove vorrei. Il mio intento, nel momento in cui mi esprimo, è quello di parlare ai più. Ma vorrei farlo da uomo libero, senza i vincoli di altri che - giustamente - vogliono mettere bocca sull'opera.
Ripeto, giustamente. Le case editrici, i distributori conoscono bene il mercato, sanno cosa funziona e cosa no, e quindi sanno dare a chi collabora con loro le indicazioni corrette per massimizzare le opportunità di successo.
Ma allo stesso tempo, quante volte é successo che grandi artisti venissero ignorati dal mercato, e che diventassero, dopo la loro morte, riconosciuti? Questo è un tema ricorrente nel mio diario, me ne rendo conto. Ma come avrete capito è anche qualcosa che mi tocca particolarmente.
Io ho un sogno, quello di creare un legame diretto tra l'artista e lo spettatore. Dove è lo spettatore ad essere la fonte di sostentamento dell'artista. Sogno uno scambio equo, in cui l'artista procede nel suo percorso di ricerca e condivide con chi lo segue i frutti preziosi del suo lavoro.
Un rapporto reciprocamente benefico.
Insomma, indipendente o mainstream? Non lo so. Ma quello che posso dire è che essere entrambi è molto difficile. Io ne sono in un certo senso una doppia incarnazione. Scisso in due. In quanto attore, posso essere definito mainstream, popolare. Ma come artista, come poeta, regista, scrittore, sono un indipendente.
Tuttavia, in un mondo liquido di meteore digitali, credo che l'integrità artistica, nel tempo, sarà sempre più apprezzata. Ogni volta che sono tentato di vendere la mia arte al mainstream, qualcosa dentro di me resiste, valorizzando la libertà sopra tutto. Sono, e rimango, un idealista.
E voi, cosa ne pensate? Il compromesso è necessario? Anzi, benefico? Oppure bisogna lottare per i propri ideali al punto da sacrificare il guadagno in cambio della purezza?
Alla prossima pagina.