Sto completando la primissima stesura del primo volume della saga "Il Labirinto Della Speranza".
Parliamo di un testo non coeso, pieno di errori e strafalcioni. Ma è giusto che sia così. Prima si rigurgita un prodotto informe che poi, con arte, sapienza e pazienza, verrà cucito di bellezza e diamanti.
Sono al piano terra del mio palazzo.
Le fondamenta le ho elaborate per sei mesi: ho scritto, riscritto e riscritto mille volte la “storia”, quello che poi sapevo di dover affrontare nella scrittura della pagina.
Ogni saga, ogni libro, è prima di tutto una storia.
Una storia “grande” che può essere raccontata fuori dalle pagine del libro.
La mappa, se vogliamo. Le pagine sono il territorio nel quale lo scrittore scopre e disegna i dettagli di un mondo immaginato.
Ora sono in questa fase.
Ed è una fase incredibile, emozionante e difficile.
•Incredibile, perché aperta allo stupore. Apro una porta ma non so cosa c’è dietro.
E sono io a dovermelo immaginare. È un confronto diretto con l’ignoto, una sorta di rincorsa verso qualcosa che non esiste ma che, nel momento in cui lo rincorriamo, si scrive, si crea.
•Emozionante, perché mi ritrovo a rivivere pezzi della mia vita, traslati nelle vesti del protagonista, o dell’amico, o di un personaggio secondario.
Mi specchio, piango, rido, vivo la scrittura come fosse un pezzo di vita surreale, immaginato ma tangibile.
•Difficile, perché la coesistenza di creatività e struttura dà adito a un dilemma che sa quasi di follia.
Vi spiego.
Ho una storia, che ha un inizio, un centro e una fine, come direbbe il buon vecchio Aristotele.
E fin qui, tutto bene. Facile. Sono in controllo. Certo, magari cambio una cosa piuttosto che un’altra, rimodello, invento.
Le idee a questo “livello” costano poco: sono cinque parole in più o in meno.
“Prende l’aereo e scappa” oppure “La bacia, rimane e si sposano”. Poche parole, un’infinita differenza.
Ma poi, arriva il momento in cui la storia è pronta ad essere distrutta dai personaggi.
Ah, i personaggi.
All’inizio sono qualcosa di ideale, che esiste appunto in quelle poche parole che definiscono la storia.
Per me, i personaggi sono definiti dalle azioni che prendono nella mia storia.
Ma poi, quando li scrivo, ecco che succede una specie di guerra tra il mio volere (la storia) e il loro volere!
Come anguille sgusciano, fuggono dalle mie redini, almeno ci provano.
E io, per non rompere il mio legame con loro, li assecondo.
Ma a volte tirano forte, fortissimo, verso un luogo in cui non possono andare!
E lì inizia un processo difficile, di compromesso tra il loro volere e il mio.
Ecco, sono lì, nella scrittura.
La saga prende forma.
Sarà molto diversa da L’Anello di Saturno.
Più oscura, più occulta, più veloce. Un labirinto nel quale spero di farvi entrare, divertire e, chissà, uscire diversi.
Alla prossima pagina.
Stile unico storie e personaggi avvincenti che rapiscono e incantano tutto sembra reale vortice di emozioni aspetto con ansia Un abbraccio
Unico nel tuo stile e nelle tue idee sempre molto originali😍❤️💭... Complimenti, aspetterò con emozione😍💝✨❣️📖😉
Congratulazioni Flavio l'ho aspetto , perdonami. Non.ho ancora completato l anello di Saturno , l'ho sto gustando. Grazie
Ma prego, gustatelo! Anche perchè per la sua conclusione bisogna aspettare maggio...c 'è tempo 🙂
Non ti mancano idee e immaginazione e un buon piano di lavoro alla prossima
Aspetteròtua saga con pazienza che tu scriva la
spero nel 2026
Grazie!
Certo. In ogni caso crei aspettative. Catturi l'attenzione. Cosa non da poco..
Scusa. Ho sbagliato spazio. È la mia controrisposta alla tua risposta...
Ci provo... È un modo per attirare nuovi lettori e far scoprire il mio mondo interiore
Non vedo l'ora di averla❤️❤️
E io di scriverla!
A pensarci bene, i lettori amano i personaggi che "sfuggono"all'autore: chi ricorda che Odisseo dovrebbe sottomettersi ai voleri di Omero, o Giulietta allinearsi alle regole di Shakespeare?
Come di fa con i figli, tu scrivi e lasci che loro crescano.
Baci
Si, in effetti questa lotta credo che sia l'emblema del subconscio dell'autore che emerge e lotta contro l'inconscio. E questo crea un contrasto che interessa il lettore, o lo spettatore. Ho riletto poco fa l'Otello, e ancora non ho capito perchè Iago ha fatto quello che ha fatto. E credo che l'ambiguità del personaggio sia la rappresentazione di questo principio, in cui il personaggio sfugge all'autore
Complimenti infiniti per la tua tenacia ed inarrestabilita'.....il tuo entusiasmo contagia anche chi ti segue .
Bellissima maestria nel raccontare le tue storie .
Ancora grazie per renderci partecipi dei tuoi pensieri e delle tue riflessioni.
Un abbraccio 😘
Un abbraccio anche a te
Caro Flavio mi piace il tuo stile semplice eppure complesso i tuoi personaggi gli dai una vita proprio realistica così come ztancredi in il paradiso delle signore devo dire che reciti e scrivi benissimo
Ciao Giovanna. Grazie mille, in realtà penso che ci sia una connessione molto forte tra la mia scrittura e la recitazione. Per esempio, il personaggio Floyd, uno dei personaggi dell'anello di Saturno, ha similitudini con Tancredi. Interpretare i miei personaggi è un atto di improvvisazione simile alla recitazione.
L'inoltrarsi verso terre ignote rientra nel tuo DNA, sei una piuma al vento difficilmente incasellabile e questo fa di te un artista unico Sono curiosa di leggere questa nuova saga , perché sono sicura che in questa nuova scrittura più che nel genere troveremo un registro diverso come lo è stato per la Divina avventura e l' Anello di Saturno.Sarà davvero un labirinto pieno di enigmi in cui gli aspetti psicologici dei personaggi cattureranno la nostra attenzione e chissà se anche dopo questa lettura ci solleverai tante domande o forse ci darai qualche risposta . Cresce la curiosità intanto buona scrittura !
Mi conosci troppo bene 😂
Ciao Flavio, mi ritrovo molto in queste tue parole.
Anche io quando scrivo, vivo queste sensazioni.
È bello vedere questa cosa comune a molti scrittori.
E che il lavoro abbia inizio 🙂
La relazione coi personaggi è una delle dimensioni più belle ed emozionanti della scrittura. Sono amici che non hai mai conosciuto
Buongiorno.Gia' il titolo mi affascina dalla parola"Speranza'. Per me questa storia sarà la più bella. Un grande augurio per il yuo lavoro che porti frutti copiosi
Grazie per la fiducia. Ci proverò
I imagine… I myself need to know every possible reasoning of my character before I allow them :D. Your battle and will to compromise is exciting! Like a captain of a crew who has to get them safely to the harbour!
"safely" i'm not so sure about that 😂
Ciao Flavio. Variare genere e stile può essere avvincente. Perché siamo un caleidoscopio e mostrarne le sfaccettature può essere una buona strada da seguire. Divertente in primis per te che scrivi. Però da tuo lettore affezionato ti consiglio anche di garantire una tua impronta di riconoscibilità. Fa parte della strada che nel tempo prenderai e che alla fine ti qualifichera'e ti darà un impronta unica. Buon lavoro. Un saluto.
È un rischio, ma alla fine, lo vedrai già con il quinto volume, la mia cifra non è nel genere, ma nell'approccio fantastico/metaforico che ha valenza reale e filosofica. In realtà, io scrivo narrativa contemporanea, ma visto che l'algoritmo ha bisogno di incasellare, allora procedo ogni volta con un incasellante diverso, in modo da applicare il mio raggio d'azione
la lotta tra il creatore e il narratore, tra il personaggio e la sua ambientazione. Questa è la posizione quotidiana dello scrittore. Felice per te che lo consegni con successo. Il mio augurio è che i trionfi si ripetano!!
Non sarà facile, mi ci proverò con tutte le mie forze!
Caro Flavio sei eccezionale , hai un"inventiva e fantasia nelle.tue storie molto. Intriganti che mi.incuriosiscono., inoltre e un piacere ascoltarti. Come Racconti, sto sempre leggendo.l"anello.di Saturno., sono.in arretrato ho avuto problemi. E.sono su kobo , quindi sono facilitata nella lettura, aspetterò anche il.prossimo., mi.piace come scrivi, semplicemente Ma sempre interessanti facendo comprendere molte cose a noi.lettori , grazie
Grazie a te Elena
Che bello una nuova saga sono sicura che sarà coinvolgente come l"Anello di Saturno. Sto leggendo il terzo volume e non vedo l'ora di leggere il quarto. Quando uscirà! Un abbraccio.
Perdonami se non ti ho più risposto alle mail ma ho avuto un sacco di problemi ma cercherò di esserci d'ora in poi.
Il quarto è uscito a febbraio, lo trovi qui: https://flavioparenti.com/lanello-di-saturno-volume-quarto/
Io sono molto curiosa di leggere questa nuova saga del tutto diversa dall'anello di Saturno
Piano piano, aggiornerò tramite il diario lo sviluppo appena avrò notizie
Amo leggere da sempre. Ho imparato a cinque anni e non ho mai più spesso. Di conseguenza amo anche la scrittura, ma non ne sono così tanto capace. Per questo motivo mi pongo tante domande sulla nascita di un libro, una storia. Mi chiedo da dove si parte, come si affronta, dove si arriva. Finora immaginavo solo tutto ciò. Con te adesso ho più risposte alle mie curiosità. Grazie perché soddisfi la mia curiosità anche con l' aiuto della tua voce. Il tutto è più incisivo e arriva dritto alla mente e al cuore! Buon lavoro e...fai presto! Non vedo l'ora di leggerti.
Milly
Il diario serve proprio a questo, a condividere il mio percorso, ad aiutare chi magari ne sta facendo uno simile, oppure diverso. Perchè in realtà abbiamo tutti le stesse paure, gli stessi conflitti
Sarà sicuramente molto interessante come sono stati i precedenti libri. Ora mi trovo a leggere il quarto volume dell'anello di Saturno. Sempre complimenti GRANDE FLAVIO
Grazie mille
Vedrai, sono sicura che la nuova saga diventerà un capolavoro letterario come le precedenti.
Grazie per la fiducia 😅
Flavio sei un vulcano ...❤️
Decisamente, è più forte di me. Pensa che ho la sensazione di non andare veloce abbastanza... mi sa che scriverò un bel diario su questo tema
Ciao Flavio,
non vedo l'ora di leggere la tua nuova saga.
Sei eclettico, devo dire.
Alla prossima e grazie.
Grazie a te
Credo che sia venuto il momento di rivalutare questo genere letterario della fantasia. Per troppo tempo abbiamo dato importanza solo a storie prese dalla stretta realtà, dalla cronaca, senza pensare quanto siano più riduttive (è forse il motivo per cui molti romanzi ci deludono nonostante i premi e le vendite). In questo genere di storie i personaggi non penso sviluppino questa competizione con lo scrittore, né abbiano forza intrinseca, hanno già un iter. Quello che ci spieghi sul rapporto scrittore-personaggi creati dalla tua fantasia, dalle tue personalità è un vissuto dal dentro profondo e illuminante di cui raramente si sente parlare. La guerra delle anguille è stupenda. Grazie per rendercene partecipi. Grande tema questa prossima saga !! In bocca al lupo tanto tanto 🍀🍀
Il fantastico è un genere tipicamente italiano, che ci ha reso grandi nel mondo. Alighieri e Collodi, ma anche Calvino. Insomma, l'idea dell'elemento fantastico come metafora dell'umano è radicato in noi, e sono ben felice di esporlo al mio meglio.
Leggo su Repubblica di oggi, 11 Marzo,che nella bozza per ridisegnare la scuola, il Ministro dell'istruzione Valditara suggerisce, oltre all'introduzione del latino ed altre novità, anche la lettura di saghe fantasy 😊
E facciamogli leggere la divina avventura a sti ragazzi! 😂 E l'anello di saturno! Onestamente, il mio sogno sarebbe arrivarci ma non ora, dopo. Come un testo classico di un artista pre rivoluzione IA.
Condivido : poche parole, un’infinita differenza. Poche parole bastano a mutare la sorte di un personaggio, a cambiarne le scelte e anche ad influenzare i punti di vista di chi sta leggendo la saga. Un processo creativo sfidante e appassionante
Eh si, il bello di lavorare "ad alto livello" è proprio che basta poco per cambiare tutto. E poi, piano piano, entrare nel realismo è una cosa davvero affascinante
Buondi’ Flavio! Sempre alle prese con la tua bella inventiva, creatività e fantasia!! Buon lavoro per tutto e naturalmente non vedo l’ora di leggere questo tuo nuovo lavoro! Un caro saluto e buona giornata 🍀🌈🔝💯🤗
Si, non mi fermo mai... anche se ora sento la fatica nel pensare che devo ancora immaginarne 4...
Se il titolo definitivo sarà quello che hai scelto già mi emoziona, perché mentre il labirinto è un luogo intricato da dove è difficile uscire, la speranza alla fine ti offre il desiderio di superarlo. Buon lavoro
Sì, sarà il titolo della saga, poi ogni volume dovrebbe avere un proprio titolo. il titolo provvisorio del primo sarà "La Caduta".