Flavioparenti.

Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Esiste la sincronicità?

Tempo di lettura: 3 minuti
🎧 Audio originale in italiano 
Diario D'artista
Diario D'artista
Esiste la sincronicità?
Loading
/

Il diario d'artista è tornato! Mi sono concesso una pausa, offrendovi i primi capitoli dell'Anello di Saturno che oggi, finalmente, esce. Auguro quindi a tutti voi che lo avete preordinato una splendida lettura e attendo con ansia le vostre recensioni.

E ora... il diario.

Oggi voglio affrontare un tema che mi è stato richiesto su Spotify: non so se lo sapevato, ma si possono fare delle domande alla fine dell'ascolto del podcast, e io, come sapete, leggo tutto! Mi è stato chiesto di parlare di sincronicità, di tempo, di vita e morte. Insomma, un argomento leggero e felice, perfetto per inaugurare una nuova stagione del diario! Scherzi a parte, sono temi affascinanti e soprattutto pertinenti all'Anello di Saturno; ho quindi deciso di fare un piccolo salto nel mondo del Destino.

Prima di tutto, è importante chiedersi cosa sia realmente la sincronicità. È un concetto di Jung che si riferisce a quelle coincidenze apparentemente non causali, come se tutto fosse collegato. Jung sosteneva infatti l'esistenza di una connessione tra il mondo psichico e quello fisico, come se ci fosse qualcosa che "ordina" il mondo, oltre lo spazio e il tempo. Nel libro, lo chiamo Destino, e addirittura gli do la parola; è lui che narra di coincidenze, belle e brutte, con le quali trama per sconfiggere l'amore di Luca e Anna. Nel mondo dell'Anello di Saturno, sopra le nostre teste avviene una lotta invisibile tra caos e ordine, tra amore e morte. Ma questo succede anche qui, nel nostro mondo?

E qui entra in gioco la sincronicità, e soprattutto, entra in gioco il credo di ognuno di noi.

Io credo nella sincronicità? È una domanda difficile, alla quale però mi sento di rispondere di sì.

E per dimostrarvelo, vi racconterò un aneddoto incredibile riguardante proprio la saga. Come sapete, tutto inizia ad Anagni, dove fu edificata una famosa cattedrale nel 1072. Nel corso della saga, gli eventi porteranno i protagonisti al tempio di Sakya, in Tibet. La scelta di questo tempio non fu casuale; ma piuttosto dettata dalla necessità di trovare una fonte originale di cultura orientale. Facendo le mi ricerche alle due di notte, scoprii quel monastero. Fu li che nacque una delle più grandi scuole di buddismo: il buddismo tibetano. La cosa più incredibile fu quando iniziai a fare ricerche su Sakya nel dettaglio. La prima pagina che uno sfoglia è wikipedia, e li, con un colpo d'occhio, scoprii una cosa che mi bloccò il fiato: Il monastero di Sakya fu fondato nel 1073. Esattamente un anno dopo la cattedrale di Anagni! Ora ditemi voi quali sono le probabilità che due templi, distanti 8000 chilometri in linea d'aria l'uno dall'altro, in due luoghi così remoti del pianeta, siano stati fondati a un anno di distanza? Per me questo è stato un segno. E quando vedo segni, mi dico che sto facendo il percorso giusto.

Nella saga scoprirete che questi due "templi" sono collegati eccome, io non ne sapevo nulla, eppure, eccoli qui, insieme.

Si può dire che questa sia sincronicità? Chi lo sa. A me piace pensare che sì. Voglio immaginare che tutto ciò rientri in quella magia che avviene nel momento della creazione, in cui l'artista, per chissà quali vettori misteriosi, si collega a sfere che non vediamo, ma forse percepiamo e unisci puntine che sembravano sconnessi.

E voi, avete mai avuto un episodio di sincronicità così evidente da far dubitare anche il più scettico? Vi aspetto nei commenti.

Alla prossima pagina.

Flavio.

condividi su:
Voto 0/5

Pagine recenti

Archivio

Rispondi a Isa Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

34 comments on “Esiste la sincronicità?”

  1. Sono d'accordo con l'autore rispetto al concetto di sincronicità. A me pare che dia di più che una coincidenza, y voglio sprimere l'idea rispetto a la vita quotidiana. Un esempio che ho visto spesso nella mia famiglia è il fatto di successi belli e brutti nella stessa data. Per esempio una nascita e una morte al medesimo giorno, magari a distanza degli anni ma comunque sia, lo stesso giorno, trattandosi di famigliari stretti.
    Siccome questo è accaduto diverse volte in famiglia, io sono spettante rispetto al futuro. Può darsi delle coincidenze, ma nella stessa famiglia, penso di no. Per questa raggione la tua opinione de la sincronicità mi ha sembrato vicina. Tu cosa ne pensi rispetto a essi successi?
    Grazie per darci uno'spazio per sprimere i propri pensieri.

  2. Io ho scelto il nome della mia prima figlia, Francesca (come mia madre), sapevo che anche la nonna di mia madre si fosse chiamata così ma non che mia figlia è poi nata lo stesso suo giorno e mese, di 120 anni dopo! 🔗😊

  3. Buongiorno, Flavio. Intanto tra poco vado in libreria che per me è più semplice….
    per ottenere in breve il tuo romanzo.Se l’avessi già fatto lo. avrei …. Grazie.delle info.
    L’argomento che tocchi con quest’ultima pagina di diario( a proposito, sono felice della ripresa delle nostre discussioni che trovo molto stimolanti) mi porta a valutare la presenza di magia nelle nostre vite, aspetto in cui ho sempre creduto.
    Credo molto nelle coincidenze, nei rimandi, nella telepatia, di cui sono bell'esempio, nelle forze psichiche.
    Ora non mi vengono in mente esempi riscontrati di sincronicità, ma subito, “a scatola chiusa” ti confermo che ci credo, eccome! Così nella frequente previsione che ho di incontrare persone o fatti che le riguardano. Che sia un po’ “ maga” forse, ma sempre volta al bene, mi piace pensare e sperare.
    Un abbrcciio. Grazie per la puntualità che sempre rispetti, anche nei tempi di pubblicazione previste per i tuoi libri.
    A proposito , L’anello di Saturno” è unico volume o si reticola in due tranches come può far supporre indicazione che ho trovato in Amazon? Felice nuovo,giorno.
    Mariangela
    ,

        1. La saga di chiama "l'anello di Saturno", questo è il "volume primo"

  4. GRAZIE FLAVIO🎆LA SINCRONICITÀ VIVE IN NOI🎆NELL'UNIVERSO🎆LE CORRISPONDENZE STELLARI 🎆GIRANO NELLA VIA LATTEA🎆SCENDONO SULLA TERRA🎆INCONTRANO ANIME🎆RUOTANO IN OGNI DESTINO🎆DOMANI DOVREBBE ARRIVARE 🎆" L'ANELLO DI SATURNO"🎆RESPIRA STELLE🎆CANTA🎆UN ABBRACCIO ANGELICO🎆Isa🎆🎆🎆🎆🎆

  5. Buon pomeriggio Flavio! La parentesi dell’anello di Saturno è stata molto piacevole e adesso naturalmente e come sempre le tue pagine del diario di artista sono un arricchimento e fonte di riflessione… certo che esiste la sincronicità ne sono convinta e ovviamente sono anche fatalista e naturalmente sono convinta che Jung abbia ragione e condivido in pieno il suo pensiero.

  6. Si. Creo que todo está sincronizado en una manera perfecta. Me refiero a todo aquello creado por Dios. El planeta que habitamos nos muestra a diario la sincronicidad. Las mareas marinas. La luna y sus fases. El día. La noche. Las estaciones del año. Las cosechas. En fin, hay miles de ejemplos. Lo que menciona sobre los dos Templos, ha pasado respecto a culturas. A miles de kilómetros de distancia se encuentan, por decir algo, pirámides, construidas por el hombre. Según entiendo yo, su punto de vista, digo, con certeza, que si existe la sincronicidad. Y el tema es muy amplio y atrapante. Deseo haber entendido bien su exposición sobre la sincronicidad. De paso, como algo curioso, entre escritores. Se ha sabido que dos escritoras han escrito un libro cada una con el mismo tema y al mismo tiempo.
    Abraccio.

  7. Veramente interesante questo tema.Non abbevo mai pensato se esistesse la sincronicitá.
    Ci penseró.
    Grazie Flavio.

  8. Io penso che la vita sia fatta anche da questi eventi quando si incontrano le persone giuste al momento giusto.... Io ne ho avuto esperienze simili.. quanto procuro caso .. ho incontrato delle persone che mi hanno aiutato tanto ad uscire in certe situazioni molto brutte.. che ore sono qui ringraziando a Dio neanche a loro che mi hanno aiutato questo per me significa quando Dio ti manca qualcuno..al momento giusto.. questo e per me la sincronicità...❤️🙏 grazie Flavio

  9. Ciao Flavio ti seguo con affetto e stima.
    Credo molto nella casualità soltanto il caso può apparirci come un messaggio, ciò che avviene per necessità, ciò che è atteso, ciò che si ripete ogni giorno, tutto ciò è muto. L'amore tra Luca e Anna sarà piena di casualità? Aspetto con ansia di leggere il libro. 🙋🏻‍♀️❤️

  10. Ciao a te Flavio, bè ci può stare, quello che hai scritto, e di quello che tu pensi, ma non è così.
    Budda, significato come demonio, nella vita di tutti quelli che non credono in Dio.
    Sincronizzazione= soprattutto quella mentale, dove una persona buddista, può incantare con la sua malizia, il male.
    Io ho frequentato da anni una amica, (ci andavo spesso d'estate), ma a casa sua . Un giorno, venne a casa sua una sua amica speciale, lei l'ha aveva vista crescere, e così io alla fine frequentavo anche lei, sempre nella casa della mia amica. Quando un giorno venni a sapere che lei era buddista, io già sapevo cosa significasse. Io al ritorno dei nostri incontri, a casa della mia amica, quando mi ritiravo a casa mia, mi succedevano cose strane, cioè addirittura mal di testa. Per non portare a lungo il discorso, io da quando non frequento più quella casa, io sto bene.
    Chi non conosce Claudia Kol ? (spero di aver scritto bene il cognome). Lei si è convertita. E proprio lei l' ha detto di non fare Yoga.
    Io sono cattolica praticante, ecco tra me e quella ragazza, non ci poteva essere amicizia, è un demonio in persona, infatti lei sorrideva sempre nei miei confronti.
    Alla prossima.
    N.B. sé a te piace, quello che noi recensiamo, rispondi! se invece la pensi diversamente non rispondi.
    In bocca lupo, per il tutto il resto.🤷

  11. Ciao Flavio. Dopo la pausa argomento semplice... Jodorowsky nella sua autobiografia dice subito di essere cileno. Mette le mani avanti. Cioè di venire da un paese in cui la realtà è vista solo tramite la magia. Viene da un paese in cui proprio non ha senso il nostro concetto di realtà. Gran parte del buddismo invece è esperienziale, cioè fondato su parametri scientifici rigorosi: la legge del karma (azione) vede per ogni effetto una causa e altro non c'è. Ma il buddismo tantrico apre le porte alla magia. Che nel Tibet è molto sentita e parte dalla religione Bon. Per noi occidentali attenzione ad aprire certe porte... Strindberg scrive Inferno in due mesi per narrare la sua esperienza autobiografica della lucida follia in cui cade, vedendo dappertutto segni e presagi di eventi sincronici correlati al suo recente vissuto. Per come interpreti Tancredi nelle ultime puntate del Paradiso (diventi una maschera un po greca e un po del teatro No) direi che potresti valutare di interpretare Strindberg a teatro. Mi piacerebbe vederti in questa veste e in Inferno. Ultimamente ci capitano continuamente, a me e alla mia compagna, eventi sincronici innocui. Possiamo pensare a suggerimenti o commenti di un qualcuno che osserva la nostra vita magari volendoci bene da lontano? O dobbiamo essere più pragmatici? Non bisogna avere paura dell'ignoto. Ma accettare che a tanto ancora non c'è spiegazione. Un saluto

  12. Olá, Flavio
    A sincronicidade parece desafiar a noção convencional de tempo linear, conectando eventos de forma significativa que ultrapassam as fronteiras do tempo e do espaço.
    Acredito que ela possa ser vista como uma interligação que transcende o tempo e a existência física. Não sei afirmar se já passei por algum episódio desses; posso até ter passado, mas essas coincidências significativas podem ser percebidas como sinais ou mensagens do universo, indicando um propósito maior. A capacidade de reconhecer e interpretar esses sinais pode ocorrer em momentos inesperados e trazer um novo significado à nossa vida.
    Até breve 🇧🇷🇧🇷

  13. IL tema di oggi la sincronicità è molto difficile, in modo particolare a spiegarlo, solo tu riesci a scrivere tutto questo perché hai una cultura molto vasta. Alcuni eventi accadano nella nostra vita hanno un significato preciso perché sono collegati alle persone con cui siamo in sintonia. Il maggiore esponente della sincronicità è Jung, posso essere d'accordo con la sua teoria , però credo nel destino, infatti si dice:che le cose devono succedere è destino, ognuno di i noi è artefice del proprio destino. Ho espresso il misero pensiero.

  14. It is lovely to have the diary back! Yes, it is something also love pushes us to believe in. Because love moves toward something and gathers all things in its whirlwind - at least it certainly tries. In that sense it can be viewed - to me -
    much more as the “order-God”! Where
    chaos even feels completely synced to its rule. Maybe because it demands order more fearlessly while only grounded on faith. On the future. Willing to connect dots without the materialised proof. After a conversation with someone, I was surprised that our synchronicity of perception made him just knew facts I never told him. They just appeared in view I guess!

  15. Le esperienze parapsicologiche quali la telepatia o la telecinesi per Jung formano una classe di fenomeni comprovanti la sincronicità. Jung dice di loro: «Non lasciamo le categorie spazio-temporali del tutto quando si tratta della psiche? Forse dovremmo definire la psiche come una intensità non estesa e non come un corpo in movimento nel tempo.» Jung riconosce questi fenomeni noti come la natura non statistica Psy, e il fatto che per la scienza non hanno alcuna spiegazione; in breve, essi sono un'eccezione che merita una discussione. Jung non crede nella natura soprannaturale per questi fenomeni, li riporta alle capacità psichiche consentite dalla sincronicità.
    JUNG

  16. Caro Flavio, credo nella sincronicità anche se non condivido le tue convinzioni perché la mia è diversa da Gesù e dai Tre Pesi della Santissima Trinità. Il padre che ha amato così tanto il Figlio e lo Spirito Santo che commuove queste tre persone incredibilmente sintonizzate e che mi porta ad essere in contatto con gli altri E ciò che muove è l'Amore. Amore che ha avuto il Creatore per portarci alla realtà del Paradiso e di questo Mondo. Eccoci qui, tu ed io, in questa sintonia, alla ricerca della bellezza del Paradiso. Sì, per me è l'Eternità.

  17. Bentornato Diario, e che eleganza il corsivo ! Io credo alla sincronicità e perfino alla telepatia. L’ho sperimentata con mio padre, prima che mi facesse la domanda davo la risposta, ma proprio un seguito tipo: Sì, sì, sono andata da…. Poi con l’amica della vita c’è molta sincronicità. Ma anche con persone sconosciute, episodi rivelatisi, poi, solo apparentemente casuali. Interessante e intrigante la storia dei due templi, da giovane impazzivo per queste storie e ora vedo che mi si riaccende la passione, mi stai riportando indietro nel tempo sai ? Intanto ieri sera, appena passata la mezzanotte, ho scaricato il libro e ne ho subito ricominciato la lettura. Prenderò anche i cartacei, per un’amica e da regalare. Buon viaggio per “L’Anello di Saturno” e un grandissimo in bocca al lupo per l’Autore !

  18. Bisogna lasciarsi condurre dal proprio istinto e dal nostro inconscio per aprire le porte, quasi magiche, alla sincronicità.

  19. Caro Flavio : la sincronicità è una serie di segni, i segni ci aiutano nella vita e nella realizzazione di ogni nostro progetto e sogno. Siamo un po' tutti Luca e Anna alle prese con avventure e premonizioni. Sto leggendo il libro 📖 e, sfogliando le pagine, mi rendo conto che è stupendo.

  20. Ciao Flavio,
    interessante il tema di oggi.
    No, mai avute sincronicità, ma credo tanto nei segni che la vita ci presenta, come dici tu.
    Bisogna saperli solo individuare (spesso non è facile).
    Quando si può ordinare il libro in forma cartacea? Su Amazon?
    Grazie, a presto.

  21. Bellissimo racconto e sono d ‘accordo con Jung tutti noi siamo collegati l’uno all’altro , basta vedere fra amici che si vogliono bene , quale sincronicita’ c è, si pensano le stesse cose ti volti ci si guarda e dici “Anche tu lo hai pensato?” Be succede anche fra estranei tutto sta a voler essere COLLEGATI AGLI ALTRI, guardare le Persone in faccia e capire già che cosa pensano o vorrebbero in quel momento…poi ci sono delle Persone CHIUSE non riesci ad entrare in connessione c e’ un muro lo senti neanche con le parole si riesce a entrare in sintonia
    Un fatto come la Cattedrale di Anagni 1072 e il Tempio Buddista 1073
    e il tuo libro in cui la storia si svolge lì , ha dell’incredibile…
    Se mi viene alla memoria te lo scrivo
    Ciao Flavio e grazie

  22. davvero interessanti tutti questi collegamenti sulla sincronicità viene voglia di visitare Anagni , vedere il Tibet ed il tempio coevo della cattedrale di Anagni e sapere di più sul buddismo giapponese .
    Su sincronicità e destino qualche legame ci deve essere se no Jung illustre collega psicologo ci ha costruito una parte del suo lavoro e studi .Non so se ci credo ma ci sono cose innegabili non so quanto collegate al destino .
    Mentre tu studiavi come attore io stavo cercando risposte seguendo un lama tibetano a Roma in un centro buddista e stavo proseguendo con l'università psicologia .
    Mi muovevo con la metropolitana e l'ultima stazione per casa mia o meglio per raggiungerla via bus era Anagnina e da li credo si trovi qualche mezzo anche per Anagni luogo dove è ambientato il tuo romanzo
    Avrei sempre voluto un telescopio per osservare le stelle la notte di san Lorenzo
    anche se avrei bisogno di un manuale per distinguerle .nel titolo del tuo libro c'è il pianeta Saturno su cui c'è molta bibliografia e forse non è un caso la popolare affemazione dell'oroscopo avere Saturno contro in effetti Luca al'inizioè triste per i motivi scritti nelle prime pagine di presentazione finchè non incontra Anna .Sono molto curiosa sull'evoluzione della storia .non vedo l'ora di leggerlo e dirti le mie impressioni alla prossima Flavio e grazie del ritorno del diario che sollecita sempre pensieri e riflessioni -In bocca al lupo per tutto

  23. Ma tutto ciò è meraviglioso! Che coincidenza affascinante! L'anello di Saturno ha un suo fascino, non smette mai di stupire anche con queste chicche!

Scopri le mie poesie

15 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
15 Maggio 2023
11 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com