Flavioparenti.

Flavioparenti.

ISCRIVITI
DIARIO  d’ARTISTA

Magia del Natale

Tempo di lettura: 2 minuti
🎧 Audio originale in italiano 
Diario D'artista
Diario D'artista
Magia del Natale
Loading
/

Natale.

Cosa rappresenta il Natale? In un certo senso, ritengo che questa festività, come ogni bene di valore che possediamo, sia carica di una storia da raccontare. Immaginiamolo come il protagonista di un racconto.

La storia di come nacque il Natale.

C'era una volta, molto tempo fa, un popolo di uomini primitivi, intelligenti, con grande potenziale davanti a sé, ma ancora troppa poca conoscenza. Persone piene di miti, di leggende. Vivevano in un mondo magico, dove ogni cosa era intrisa di mistero. Senza atomi, senza sole, senza neve. Ogni evento era un atto misterioso.

In questo mondo, c'erano la luce e la notte, il sole e la luna. E quanto era spaventosa la notte! Con tutti quegli animali pronti a mangiarli, i suoni della foresta. Un luogo in cui bisognava rifugiarsi in fondo alle caverne per avere la certezza di non essere aggrediti di notte, nel caso in cui il fuoco si spegnesse.

E che sollievo, quando nella notte del 21 dicembre, la notte iniziava ad essere più corta del giorno precedente. Un momento di sospensione, di introspezione, in cui finalmente si prospettavano le giornate felici della primavera.

Quella data, (che ancora "data" non era, poiché il tempo ancora non aveva nome), era un punto di svolta nella natura, un momento climatico cruciale. Un momento in cui tutto diventava più bello. E così, si scambiavano regali, augurandosi, con quel dono, una promessa di fertilità, di opulenza.

Fu così che per centinaia, forse migliaia di anni, gli uomini celebrarono la rinascita della vita, del sole, della luce. Man mano che la realtà si delineava davanti ai loro occhi, che nascevano i primi pensieri, la filosofia, le religioni, la scienza, il mondo acquistava un senso, la nostra capacità di prevedere il futuro si rafforzava. E dopo la nascita della parola, la scoperta delle stelle e del sole, quel giorno magico fu battezzato "il solstizio d'inverno".

"Solstizio", dal latino "solstitium", composto da "sol (sole)" e "stitium (stasi, fermo)". Il momento in cui il sole si ferma.

"Inverno", dal latino "Hibernus", la stagione fredda.

Il momento in cui il sole si ferma, durante la stagione fredda.

Dopo avergli dato un nome, gli attribuimmo anche un significato più elevato, filosofico, umanistico. Il momento della nascita della vita. Nacquero storie e racconti sulla magia di quel momento, che trovò, in ogni luogo e ogni epoca, un'identità diversa, ma che veicolava lo stesso messaggio.

E fu così che il Natale arrivò fino a noi. Tralascerò il modo in cui il costume di San Nicola, dal verde, divenne il rosso e bianco di Babbo Natale, influenzato, diciamolo, dalla pubblicità della Coca-Cola.

Ma a noi che importa? Ciò che conta è che da ora in poi, ci sarà sempre più luce e sempre meno buio.

Buon Natale a tutti voi.

PS: queste vacanze il diario d'artista uscirà solo una volta alla settimana, e poi si riparte!

Flavio.

condividi su:
Voto 0/5

Pagine recenti

Archivio

Rispondi a Isa Malagoni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

29 comments on “Magia del Natale”

  1. Flavio sei proprio bravo a scrivere e a recitare i tuoi scritti....Tancredi che dire è antipatico ma sei bravo tu a rendere tale questo personaggio

  2. Flavio nel paradiso delle signore mi sei antipatico.Dopo aver letto alcuni tuoi scritti devo dire che mi piaci tantissimo anzi eccezionale 😘

  3. Molto coinvolgente il racconto della leggenda del natale che è la festa di una Nascita di un dio bambino Gesù arrivato dal cielo e che porta magia e speranza con se e segna il passaggio ad un nuovo anno .ti auguro che la luce di Natale ti porti il futuro luminoso che aspetti grazie per questo bel passo del diario di artista un abbraccio

  4. Fu così che per centinaia, forse migliaia di anni, gli uomini celebrarono la rinascita della vita, del sole, della luce. Man mano che la realtà si delineava davanti ai loro occhi, che nascevano i primi pensieri, la filosofia, le religioni, la scienza, il mondo acquistava un senso, la nostra capacità di prevedere il futuro si rafforzava. E dopo la nascita della parola, la scoperta delle stelle e del sole, quel giorno magico fu battezzato “il solstizio d’inverno”.
    Bellissima narrazione mi ha commosso
    Sono in ritardo per augurare a tutti Voi
    Serene Festività e speriamo in un 2024 all Insegna della PACE🕊️🕊️🕊️🩵
    Io non ho inviato ancora nulla

  5. Non capisco perché ti ha fatto sorridere è infondata come concetto? Secondo me con il tempo fa meno male, però ti resta sempre un ricordo bellissimo di lui.Solo la ragione ti porta sulla diritta via.

  6. Grazie , belle parole colme di magia, da cristiana posso dirti che non è certo il 25 dicembre la nascita del Salvatore. Importante è il ricordi vivo nei nostri cuori. Come dici tu giustamente grazie alla pubblicità e ai max media è tutto reimpostato per fini di lucro. Complimenti per la tua lettura sempre chiara e avvolgente. Ti uguro festività serene per te e la tua famiglia. Spero scriverai qualcosa sui Re Magi, gli unici che in quel periodo capirono qualcosa.

  7. A mio avviso il segreto di ogni leggenda compresa quella del Natale , è raccontarsi , solo così ognuno diventa leggenda, dal latino significa “da leggere” insieme a chi ascolta e così si realizza l’umanità che nasce dando luogo alla storia del Natale : Natale significa: qualcuno è nato , Festeggiamo scambiandoci regali.

  8. Bella pagina dedicata al Natale.
    Mi è venuta in mente una canzone di Marco Mengoni che si chiama “Luce”.
    Buone feste a te e alla tua famiglia!

  9. Mi è piaciuta particolarmente questa pagina specie alcune definizioni. E poi la tua voce che ogni volta che sento le pagine d'artista, cattura veramente l'attenzione. Buon Natale e Buone Feste a te e alla tua famiglia. Ciao Flavio

  10. Grazie Flavio🐣Natale🐣città della favola🐣sole nascente🐣nella coscienza di LUCE🐣mistero vivo🐣Alleluia🐣Isa

  11. Spero che tu rida su ciò che ha affermato Wood Allen sull' amore non corrisposto, io non c' entro niente.Non scrivo più.

  12. È proprio vero,il Natale è per ognuno di noi una storia da raccontare.....con i suoi ricordi belli e tristi nel contempo,dove le mancanze si avvertono più forti che mai .......ma è sempre e comunque il Natale,un momento di rinascita,magico.
    Grazie Flavio,buon Natale a te e famiglia.
    A presto

  13. Solstizio d'inverno: "il momento in cui il sole si ferma, durante la stagione fredda". Definizione bellissima, ma la parte più interessante è la conclusione: "Ciò che conta è che da ora in poi, ci sarà sempre più luce e sempre meno buio."
    Che sia così per tutti e per ognuno di noi!

Scopri le mie poesie

9 Dicembre 2023
15 Maggio 2023
15 Maggio 2023
11 Maggio 2023
9 Dicembre 2023
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com