
Sin da bambino sono sempre stato un ragazzino pieno di indipendenza. Sempre alla ricerca di un modo per non dover rendere conto agli altri.
Questo mi ha portato ad amare la mia solitudine, cosa che scoprii, solo più tardi nella vita, essere una caratteristica più unica che rara. Insomma, adoro la solitudine, amo quella libertà, quell’orizzonte di possibilità che si porta dietro. Il non dover dipendere dagli altri è una parte essenziale di me, e anche, per forza di cose, del mio spirito artistico.
Se fate un salto sul mio sito, vi renderete conto che ho coltivato negli anni – chi mi segue da molto lo sa – una miriade di progetti indipendenti, e tutti, in un modo o in un altro, hanno trovato vita, senza però “esplodere” come potrebbero esplodere progetti che sono connessi al mondo.
Mi spiego meglio, penso di aver pagato – con piacere – il mio auto isolamento. In fondo, perchè un progetto funzioni nella società, perchè ottenga un riconoscimento “generale” è necessario che anche altri agenti siano coinvolti. Che i “grandi giocatori”, come vengono chiamati coloro che muovono i grossi numeri, abbiano qualcosa da guadagnare dal successo di quell’opera.
Sennò perchè dovrebbero attivarsi?
Non è un caso che i premi, sia nel cinema che nell’editoria, siano un’esclusiva delle grosse produzioni, o delle grandi distribuzioni. Il motivo è, da una parte, l’alta qualità fornita da questi “player” che, avendo a disposizione grandi capitali sono capaci di produrre contenuti eccezionali. Ma dall’altra parte, quel successo è dovuto alla fusione dell’ecosistema, in cui tutti hanno qualcosa da guadagnare da questa sinergia comune.
Ecco dove il mio essere indipendente paga lo scotto. La mia volontà di farcela da solo è talmente forte che potrebbe essere definita tragica. Sono destinato, come Tantalo, a non arrivare mai li dove vorrei. Il mio intento, nel momento in cui mi esprimo, è quello di parlare ai più. Ma vorrei farlo da uomo libero, senza i vincoli di altri che – giustamente – vogliono mettere bocca sull’opera.
Ripeto, giustamente. Le case editrici, i distributori conoscono bene il mercato, sanno cosa funziona e cosa no, e quindi sanno dare a chi collabora con loro le indicazioni corrette per massimizzare le opportunità di successo.
Ma allo stesso tempo, quante volte é successo che grandi artisti venissero ignorati dal mercato, e che diventassero, dopo la loro morte, riconosciuti? Questo è un tema ricorrente nel mio diario, me ne rendo conto. Ma come avrete capito è anche qualcosa che mi tocca particolarmente.
Io ho un sogno, quello di creare un legame diretto tra l’artista e lo spettatore. Dove è lo spettatore ad essere la fonte di sostentamento dell’artista. Sogno uno scambio equo, in cui l’artista procede nel suo percorso di ricerca e condivide con chi lo segue i frutti preziosi del suo lavoro.
Un rapporto reciprocamente benefico.
Insomma, indipendente o mainstream? Non lo so. Ma quello che posso dire è che essere entrambi è molto difficile. Io ne sono in un certo senso una doppia incarnazione. Scisso in due. In quanto attore, posso essere definito mainstream, popolare. Ma come artista, come poeta, regista, scrittore, sono un indipendente.
Tuttavia, in un mondo liquido di meteore digitali, credo che l’integrità artistica, nel tempo, sarà sempre più apprezzata. Ogni volta che sono tentato di vendere la mia arte al mainstream, qualcosa dentro di me resiste, valorizzando la libertà sopra tutto. Sono, e rimango, un idealista.
E voi, cosa ne pensate? Il compromesso è necessario? Anzi, benefico? Oppure bisogna lottare per i propri ideali al punto da sacrificare il guadagno in cambio della purezza?
Alla prossima pagina.
Sei uno dei pochi artisti che è riuscito, e continua a riuscirci, a creare un legame con chi lo segue, con chi usufruisce delle tue riflessioni per riflettere a sua volta. Ben venga una solitudine e una Libertà che porta a questi risultati. Grande Flavio! 🌞
Forse è utopia, ma credo che conservare la propria Libertà sia il giusto anelito di ognuno, anche se ovviamente tutto ha un prezzo. Del resto anche la stessa rinuncia ha il suo costo e, quindi, secondo me conviene provarci, almeno non si avranno rimpianti
la scelta la fa la propria indole, che supera ogni ragionamento razionale.
va dove ti porta il cuore…….
Ma quale tipo di arte? La letteraria, immagino. E’ possibile esprimersi, ma non sempre lo è altrettanto comunicare. Ci sono canali, certo, ma sono a corsie riservate per chi riesce a trovare agganci, appoggi. Ed è ovvio che bisogna per questi percorsi avere la disponibilità alla vendita, al contraccambio. Di che genere? Dipende!
👍
Magistra Studiorum si, nello specifico arte letteraria. Ma onestamente penso che il compromesso artistico sia un dilemma trasversale che vale in ogni campo dell’arte
Alle tue domande non posso non rispondere che con la parola “indipendenza”, altrimenti tradirei la mia essenza più profonda. Sì, personalmente ritengo che bisogna lottare per i propri ideali al punto da sacrificare il guadagno in cambio della purezza e di non cedere alle proprie convinzioni. Io l’ho fatto più di una volta, uscendone in alcune situazioni vincente in altre no, ma felice di aver mantenuto fede alle mie convinzioni.
È un po’difficoltoso perché a qualche compromesso sia nella vita artistica che personale bisogna cedere ma crederci e riuscirci come fai tu è già un bel cammino.Ciao e
alla prossima👏👏👏
Tu hai creato questo rapporto!!!
Grazie ❤️
L’indipendenza è il risultato della nostra personalità. Anche per me è un progetto la vita.
Ciao Flavio ti ascolto sempre con interesse anche la tua meravigliosa voce infonde serenità grazie e , Buona giornata ❤️
Importante essere liberi specialmente per l’artista che deve essere sempre se stesso
Solitudine e libertà sono essenziali perché l’Artista possa creare. La libertà dovrebbe essere incentivata, perché è da lì che viene l’originalità, il nuovo, il sorprendente. Sono gli imprenditori del settore che dovrebbero fare gli scopritori di talenti, portarli alla ribalta, spingerli con i loro potenti mezzi, la gente li seguirebbe e ne sarebbero ripagati. Purtroppo il guadagno rapido e facile porta alla follia di adeguare l’arte ai gusti della folla, col risultato di un appiattimento generale. I remake del cinema forse hanno origine qui e l’editoria è su questa scia, anche se stanno nascendo Associazioni di Liberi Autori per pubblicare senza vincoli. Un importante personaggio del mondo del cinema, in una recente intervista a cui ho assistito, ha spiegato che, mentre una volta si andava a caccia di idee, su cui costruire sceneggiature da sottoporre ai produttori (così sono nati i capolavori della nostra storia del cinema) adesso si chiedono finanziamenti, fornendo a garanzia di fare un film uguale a …e si cita un titolo di successo. Pazzesco ! Tu sei un artista di talento e passione rari, spero tanto che il tuo sogno del filo diretto si realizzi, si estenda, magari tramite questo spazio, che esploda, coinvolga altri artisti e ribalti la situazione. Per quello che posso continuo a sostenerti e a divulgare. Buon lavoro !
MITICO 👏👏👏👏👏❤️❤️❤️❤️🫶
Nel mio piccolo mondo di docente alle prese con generazioni di giovani, di genitori, di colleghi non ho mai cercato consenso compiacendoli, ma sono andata dritta per la mia strada insegnando e condividendo valori e conoscenze, ho pensato più a seminare che a raccogliere e oggi posso dire che sono soddisfatta di ciò che ho fatto e, in altri ambiti, continuo a fare. Se il lavoro, qualunque esso sia, ti dà gioia, chi se ne importa se non sei ricco sfondato,l’importante è non aver dovuto rinunciare ai propri sogni. Vai avanti così Flavio 😉
Hai scritto la verità ! Ci vuole tenacia a continuare ciò che fai ed è una cosa meravigliosa quando si fa uno spettacolo coinvolgere il pubblico.E’ vero che tanti vengono ricordati dopo la morte ,Editori , giornalisti allora si ricordano .Sono tanti tui colleghi che non meritano di fare ciò che fai tu ma, l’amico dell’amico e poi ti trovi con attori che anche se recitano una poesia non ti trasmettono niente.Tu hai dei sentimenti e tanta sensibilità oltre che guardarti attorno e ascoltare le persone.Ti faccio i miei più sentiti Auguri di ❤️ Ciao Nadia 🌹🌹🌹
Grazie Nadia
Questa pagina del tuo diario è stupenda… 👏👏✨✨😍😍💙💙Complimenti per le tue riflessioni!!! E sei unico anche perché desideri molto creare uno stretto rapporto fra te e lo spettatore! ❣️
Fin da bambina sono stata amante dell’indipendenza. Per esempio via alla mano della maestra in prima elementare che pretendeva di guidare la mia per i primi segni grafici insegnati..,
E così via via che sono cresciuta, anche nelle mie scelte, pagandone sempre il prezzo, solitudine e incomprensione. soprattutto, e qualche malevolo giudizio
Oggi più che mai sono convinta che sia giusto difendere la propria autonomia anche come scrittore non importa a che prezzo. Va da sè che resto un’inguaribile testarda idealista. Mi ripeto ma trovo molto interessante e stimolante per riflettere questo tuo articolo., come quelli che lo hanno preceduto.
Grazie, Flavio. Considero questo tuo diario davvero prezioso e generoso contributo formativo che rivela una tua speciale attitudine alla didattica. Mariangela.
Grazie a te Mariangela. Eh si, c’è anche in me in fondo di idealismo…
Personalmente penso che bisogna lottare per i propri ideali e i propri valori anche a costo di sacrificare guadagno e successo immediato,altrimenti non c’è differenza tra l’artista vero e quello omologato che accetta di tutto pur di arrivare.
Sicuramente un tema complesso tuttavia credo che il mercato abbia anche bisogno del prodotto di nicchia perché si rivolge ad un audience che schiva il prodotto di massa.
Forse saro’ troppo idealista ma voglio pensare che c’e’ spazio per tutti, la difficolta sta nel sapersi muovere in questo mercato folle per essere visibili a chi ti cerca.
Francesca Mattesi una vera difficoltà ma ci si può riuscire
Come ti capisco! A casa mi prendono in giro dicendo che se avessi un ristorante sarei titolare, chef, cameriera e critica gastronomica insieme 😂 Per me l’indipendenza e l’autosufficienza sono virtù sacre, “chi fa da se fa per tre” è sempre stato il mio motto. All’inizio può sembrare controproducente, ma non c’è collaborazione più autentica e appagante di quella con sé stessi. D’altro canto un eccesso di individualismo può essere limitante. So di non essere la persona ideale con cui fare un lavoro di squadra o avere una relazione. Se qualcuno mette il naso nelle mie idee o nei miei spazi mi sento subito invasa. Dunque non credo ci sia un comportamento più giusto di un altro. Credo che nessuno di noi possa forzare la sua natura, nemmeno per il profitto. Siamo animali: ci sono quelli che per indole fanno branco e quelli che vivono in solitaria. Ognuno è quel che è 🙂
Come scrive Battiato. “Le aquile non volano a stormi”
Non posso che rimanere incantata da ciò che scrivi grazie per il diario dell’artista
Perché non metti mi piace ai miei post? Se non vuoi che io scriva dimmelo farò del tutto per evitarlo, te lo prometto.
Sei unico e come tale penso che fai bene. La tua libertà e la tua creatività ti consente di realizzare i tuoi pensieri e sogni e di condividerli con noi. Cercando il nostro parere e questo mi fa molto piacere. Quello che mi colpisce di te da sempre è la tua unicità. Io ti ho visto interpretare vari personaggi. Ma ti posso assicurare che fin dalla prima volta che ti ho visto in tv, mi hai trasmesso qualcosa di particolare. Al di la del personaggio che interpretavi. Per me vai benissimo e alla grande cosi. Sto leggendo il tuo libro e sei veramente bravo con una grande fantasia . Che riesce a farci notare il valore essenziale delle nostre azioni. Sono quasi a metà del libro. Complimenti.
Aspetto la recensione!
Quando se tem familia fica difícil isolamento,mas as vezes a alma e a vontade de escrever é bem maior .que tenha sucesso .meu astro.🌹🌹🌹🍀🍀🍀❤️❤️
come fai a conciliare la tua libertà e bisogno di solitudine, con moglie e figli?
Natascia Crepaldi è talmente radicato nella mia indole che penso sia una delle cose che le è piaciuto. E quindi, essendo parte di me, è mio dovere mantenere questo aspetto rigoglioso e vivo.
Flavio Parenti io ho dovuto scendere a compremessi, e quando ne ho necessità mi isolo per qualche ora…
👍
La purezza nell’arte e dell’arte ripaga sempre. Non è il tempo, ma la pienezza dei contenuti, che sempre unici , e che rispecchiano la bellezza dell’ artista, emergono senza esitazione su qualunque compromesso. L’ arte e così l’ artista, sono espressioni di particolarità che nascono da una interiorità profonda che poco si sposa con il sistema. È il sistema che le apprezza e le rende sue ogni volta che le scopre. Stella
Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo è più probabile che si ritroverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato.
Albert Einstein
Conduzioni Spazioarte concordo a piene mani
è molto complesso dare un opinione su un tema così importante ma credo fermamente che lottare per i propri ideali sia da grandi persone che non necessariamente devono essere conosciute al mondo ma possono essere al contempo una fonte preziosa di cultura nel loro piccolo ed è a mio parere una bella conquista non essere filtrati dagli altri ma essere se stessi
L’ amore non sopravvive se non è corrisposto!!!
Ciao, Flavio,
Grazie per le tue sentite parole.
Io ho un carattere molto solitario e ti capisco.
Per veri versi, siamo un po’ simili.
La solitudine è un’arma potente, sfruttata “a dovere” forgia il carattere, ma ovviamente, in certi momenti, va anche combattuta.
Io adoro il silenzio comunque.
A presto,
Cinzia
Ciao Flavio. Ero rimasta molto indietro nell’ascoltare Diario d’Artista. Ieri, mi sono ritagliata uno spazio mio e ho ascoltato tutto. Mi piace ascoltare le tue riflessioni raccontate dalla tua bella voce. Sei una fonte inesauribile di sentimenti, di grande cultura, sei molto profondo e a volte, ahimé, per me un po difficile. Ma ti ascolto con infinito piacere. Oggi ho sentito l’ultimo tuo articolo. La solitudine può essere bella se si sa apprezzare, traendone beatitudine, ma chi come me, quando è sola, rimugina sui fatti che le sono accaduti, diventa fonte di tristezza. Purtroppo nella vita, spesso, si deve scendere a compromessi, anche se sarebbe bello combattere per i propri ideali ma non è da tutti. Grazie Flavio, è sempre un piacere. Alla prossima pagina.
Di certo amare la solitudine ti rende più forte e determinato……io sono del parere che bisogna difendere quasi sempre i propri ideali anche a costo di rimetterci il proprio guadagno………uso però la parola “quasi” perché a volte siamo costretti a cedere ,a tradire anche i nostri ideali pur di proteggere il nostro lavoro,i nostri sacrifici o a volte i nostri cari.
Alla prossima caro Flavio e grazie
Bellissimo articolo,l
Correggo è un illusione
Tutti aspiriamo ad essere indipendenti, a volte non è possibile, abbiamo bisogno anche degli altri, per poter raggiungere l autostima. Si dice che l uomo è un animale socievole. Secondo me non è un illusione che siamo indipendenti, l artista ha bisogno del pubblico, lo scrittore del lettore. L artista ha bisogno di seguire la propria creatività soprattutto in contatto con sé stesso indipentemente dal giudizio del pubblico.l artista dovrebbe poter seguire la sua vena artistica senza subire condizionamenti dall esterno, tuttavia specialmente in tempi moderni in cui la comunicazione avviene in modo rapido attraverso i media e i social. Ti seguirò sempre!!!
Quello che stai dicendo è pura bellezza, condivido ogni parola, ma che dico, ogni sillaba di ciò che asserisci forse perché anche io come te nasco indipendente e lotto da sempre per essa. La solitudine se sai affrontarla è una grande amica.
Che emozione che mi hai regalato con queste parole.
Grazie
Io credo che lottare e fare dei sacrifici per mantenere la propria libertà sia importante.
Poi secondo me dipende anche dalla persona che cosa vuole..
Grazie per questo articolo.
Alla prossima pagina. 😉
P.s. Sono d’accordo la propria solitudine è preziosa..
Hai ragione Flavio,è sempre meglio lottare per i propri ideali anche a costo di grandi sacrifici,continua così,io ti seguirò sempre.
Comodo ascoltarti su Spotify specie in spiaggia 😉
Giusy Pero ottimo!