Flavioparenti.

Flavioparenti.

ISCRIVITI

L'Anello Di Saturno II

Buona lettura o ascolto
Diario D'artista
Diario D'artista
L'Anello Di Saturno II
Loading
/

Il caldo era insopportabile. L’afa estiva aveva trasformato i sampietrini in pietre arroventate, dalle quali il vapore non emergeva più, tanto secca era diventata la loro superficie. Persino le nuvole sembravano essersi dileguate, lasciando il cielo alla mercé del sole che cuoceva a fuoco lento l’antico arco di Travertino, la porta Cerere, che segnava l’ingresso nel centro storico di Anagni.

«Hai tu il foglio con le indicazioni?» chiese Jane, alzando la voce per sovrastare il canto delle cicale che dominavano intorno. Vampate di calore secche strappavano il respiro.

Non c’era anima viva. Il centro di Anagni, borgo antico situato in cima alla valle del Sacco, 424 m sopra il livello del mare, era un luogo desolato.

A Luca bastò un passo per sentirsi immerso in una rovina archeologica abbandonata dal tempo e dagli uomini. Vide un campanile solitario emergere da dietro gli edifici bassi e antichi, accatastati e compressi. Era la cattedrale.

Le serrande dei negozi erano tutte abbassate. Non c’era nemmeno l’odore di pane a suggerire l’esistenza di vita, in quella desolazione. Tutti gli anagnini erano fuggiti all’ombra fresca delle foreste o verso i venti del litorale.

Alberto estrasse dalla tasca un foglio inumidito dal sudore e dal viaggio, con sopra le indicazioni, e si incamminò per trovare la loro casa.

«E le valigie?» lo interpellò Jane.

Alberto, rifugiatosi sotto l’ombra della porta Cerere, cercava di capire la direzione da prendere: «Dopo, prima troviamo casa».

Luca alzò lo sguardo, osservando lo stemma della città: un’aquila che afferrava un leone, e delle chiavi con un manto.

Alberto lasciò quindi la macchina in mezzo alla piazza, rasserenato dal fatto che nessun vigile si sarebbe preoccupato di multarlo, e si avviò lungo la strada principale del piccolo borgo: corso Vittorio Emanuele. «Dovrebbe essere in fondo alla via», disse, orientando la mappa nella direzione giusta. E i tre procedettero verso la cattedrale a monte.

La casa ricordava quella dei nonni: una villetta situata in un cunicolo laterale che scendeva dalla strada principale verso la valle. Civico 38. Jane estrasse un mazzo di chiavi dalla sua borsa Givenchy e le passò ad Alberto, che aprì il grande portone di legno verde.

All’interno aleggiava un odore di luogo dimenticato. La freschezza che si sprigionò dall’oscurità fu un sollievo per Luca, che subito cercò un posto dove sedersi. Jane storse il naso: la polvere era così densa da essere visibile in controluce. «Devo trovare una donna delle pulizie», disse, entrando nel salone.
Luca si gettò sul divano, che rilasciò una nuvola di polvere. Quando la luce finalmente invase la stanza, un paesaggio mozzafiato si svelò davanti alla famiglia Colonna. La casa si affacciava sulla vallata ciociara, un luogo di straordinaria bellezza, un mix tra l’eleganza toscana e quel senso di natura selvaggia che ancora caratterizzava il Lazio.

Jane non poté fare a meno di sorridere di fronte ai colori della vallata. Gerani e begonie pendevano dalle finestre, avvolte dalla vigna americana che conferiva alla vista un’atmosfera romantica, persino più magica dell’entroterra della Costa Azzurra, che tanto amava.

«Ci hanno lasciato qualcosa in cucina! Spaghetti!» esclamò Alberto, che aveva già iniziato a esplorare le varie mensole di legno alla ricerca di pasta, olio, aglio e, magari, peperoncino. Trovò una grossa pentola di acciaio bianco, la riempì d’acqua e tentò di accendere i fornelli. Ma nulla, l’accendigas non si avviava.

«Eppure il gas c’è», disse, ascoltando il sibilo silenzioso provenire dai fuochi, che tuttavia rimanevano spenti.

«Hai provato a premere il pulsante dell’accendigas?» chiese Jane, posando la borsa sulla tovaglia cerata.

«Certo che ho provato, ma non funziona, guarda.»

Nel frattempo, Luca, sdraiato sul divano e infastidito dalla luce, si era immerso nuovamente nel suo Game Boy. Jane provò ad accendere la luce della cucina, ma gli interruttori di plastica color crema non sortirono alcun effetto.

«Mi sa che non c’è elettricità», osservò Alberto. «L’interruttore centrale dovrebbe essere all’ingresso, come dai miei.» Così, dietro l’attaccapanni, trovò lo sportello dell’interruttore, che però sembrava acceso.

«Forse c’è qualcosa fuori», suggerì Jane. Una volta usciti, avvolti dal canto delle cicale, notarono un cavo elettrico che pendolava sopra le loro teste. «Non ci hanno allacciato...» mormorò Alberto, asciugandosi la fronte.

Jane, con la sua abituale determinazione, non esitò. «Vai a parlare con qualcuno», disse. Poi rivolgendosi al figlio: «Luca! Stacca gli occhi da quell’aggeggio e aiuta tuo padre!».

Così, i due Colonna si misero in marcia alla ricerca di un elettricista alle 13:45 di Ferragosto.

***

Appena arrivati nella piazzetta centrale, il sudore sulla nuca di Alberto già colava a profusione. Senza ombra dove rifugiarsi, Anagni sembrava l’inferno. Con segnaletica scarsa e pochi turisti, appariva quasi una città fantasma.

«Municipio», lesse Alberto seguendo un cartello di metallo sbiadito dal sole. «Aspettami qui», e si diresse sotto la gigantesca volta che ospitava l’ingresso verso gli uffici, nutrendo la speranza di trovare qualcuno.

Per la prima volta, ma non sarebbe certo stata l’ultima, Luca si trovò solo. Osservò il padre svanire tra i corridoi degli uffici statali. Il suo sguardo si perse verso piazza Cavour, dominata dal monumento ai caduti, arso dalla calura.

Sentì il suono di un pallone che colpiva un muro: la valvola rimbombava contro la plastica, producendo un rumore acuto e artificiale, qualcosa di nuovo per lui. A Parigi, i ragazzi non giocavano a pallone; era troppo pericoloso con tutte quelle macchine.

Il Super Tele blu e nero si fermò ai piedi di Luca, che lo bloccò con la suola delle sue All Star.

«Aò! Che ti sei incantato?!» gridò un ragazzo robusto con un marcato accento ciociaro. Era Ronnie, diciassette anni, ripetente di terza superiore. Luca, accecato dalla luce, non riuscì a vederlo chiaramente.

Osservò il pallone ai suoi piedi, pensando di non averne mai calciato uno in vita sua, a parte una volta a scuola. Non sapeva come restituirlo a Ronnie senza sembrare goffo. Lo prese con le mani e uscì dall’ombra della volta, avvicinandosi al ragazzo, che lo fissò come se fosse un alieno. Ronnie era un capogruppo, alto, robusto, con la pelle olivastra e un ciuffo alla Elvis. Aveva spalle larghe e un viso imberbe. «Da dove vieni?» chiese con tono aggressivo, stagliandosi imponente come un gigante davanti a Luca.

«Mi chiamo Luca, vengo da… da Parigi», balbettò il ragazzo. Al suono di quella città, Ronnie storse il naso, forse per gelosia, forse per frustrazione. Parigi... lui non era mai andato più in là della capitale, e il viaggio più ambizioso che sognava di fare era quello che i suoi genitori continuavano a promettergli: Gardaland.

Gli bastò uno sguardo per capire che Luca, così magrolino e nascosto dietro quegli spessi occhiali neri, non avrebbe rappresentato un pericolo per il suo territorio. Anzi, quella sarebbe stata l’occasione giusta per inaugurare un fresco capro espiatorio con il quale ricordare a tutti chi comandasse ad Anagni.

«Per che squadra tifi?» chiese, strappando via il pallone dalle mani di Luca. Quest’ultimo, ancora poco avvezzo alla cadenza ciociara, non aveva mai sentito questo verbo. Tifare… cosa poteva voler dire? Provò a trovare una radice comune in francese. Spesso riusciva, tramite equivalenza, a dedurre un significato passando dall’italiano al francese. Ma non trovò nessuna omofonia per smarcarsi dal blocco linguistico che aveva di fronte: la parola “tifare” proprio non somigliava a nulla che conoscesse. Aveva però a che fare con una “squadra”. Si trattava di sport. Ma di quale sport parlava Ronnie?

I secondi colavano come il suo sudore, mentre ragionava. Tutto questo giro di pensieri e parole avvenne nell’arco di un millisecondo. Luca era un essere complesso, veloce quanto fragile. «La Francia...» disse, sperando di uscirne vivo. «Tifo la Francia.» Poi osservò Ronnie che annuì con la testa, e fece un sospiro di sollievo.

«No, ma io ti stavo a dire in Italia. Per che squadra tifi in Italia?»

Niente. Luca era tornato al punto di partenza. La situazione gli stava scivolando di mano e non aveva la minima idea di cosa dire.

Il suo tentennamento aprì uno spiraglio nel quale Ronnie entrò a gamba tesa, senza nessuna remora. «Non dirmi che non sai cosa vuol dire tifare!» sbraitò con una grassa risata, includendo il gruppetto di amici che si erano avvicinati. Tutti guardarono Luca con l’aria tra il curioso e il “che cazzo ci fai qui da noi?”

Luca deglutì, ora costretto ad ammettere la terribile verità: «No, non so cosa voglia dire, mi dispiace».
Tutti scoppiarono a ridere. Luca abbassò gli occhi, conoscendo bene il fervore ardente dei coetanei pronti a odiare chi arriva da fuori, tutti desiderosi di discriminare per sentirsi più uniti. Ormai aveva capito che in ogni posto dove andasse, lui era la colla che univa tutti.

Ronnie, finita la risata, gli diede le spalle e raggiunse il gruppo, lasciando Luca solo a cuocere di vergogna sotto il sole. Il Super Tele tornò a battere contro il muro mentre Alberto scendeva le scale del municipio due gradini alla volta, sempre sorridente. «Allora,» disse dopo aver notato l’incontro tra Luca e Ronnie dalla finestra del secondo piano, «sono simpatici?»

Luca fece un timido cenno di sì, evitando del tutto il discorso. Sapeva che non aveva senso rendere partecipe il padre delle tribolazioni che affrontava a ogni nuova tappa. L’unica volta che ci aveva provato, l’intervento di Alberto aveva peggiorato tutto.

Il ragazzo cambiò discorso. «E tu? Hai trovato un elettricista?»

Alberto sorrise: «Temo di no. È tutto chiuso qui. Anagni non è Parigi».

E su questo c’erano pochi dubbi, caro lettore: Anagni non era certo Parigi.

L'Anello Di Saturno

4.1 su 519 recensioni Amazon
Gratuito con Kindle Unlimited e Kobo
a partire da
[prezzo_ads1ebook]

Rispondi a Già na Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

67 comments on “L'Anello Di Saturno II”

  1. Come sempre eccellente narrazione.... tridimensionale direi,mi sembrava di essere realmente nei borghi di Anagni e di sentire il profumo dei suoi fiori ed ammirare i colori dei suoi gerani.
    Grazie Flavio,alla prossima

  2. La tua voce melodiosa ( io ascolto e leggo in contemporanea) mi culla mentre tutte le sensazioni da te descritte dei vari personaggi riesco a farle mie. Penetrano nella mia anima. Mi sono trovata anche io ad Anagni....!!!! Questo grazie ad un grande scrittore come te. Un abbraccio, GRANDE FLAVIO

  3. Parigi e una metropoli, Anagni. E un paesino, ma al di là di questa osservazione, la storia. Si fa interessante con questo ragazzino.Luca un po.infelice dai molti travestimenti del padre, rimanendo sempre solo.con.pochi amici, ma l'anello. Di Saturmo dove si parla anche nella mitologia greca , ci sarà.. una correlazione ma alle prossime puntate per comprendere l.la personalità di Luca, grazie e.mi.piace.come descrivi. Con le tue belle intonazione, grazie per la compagnia buona notte

  4. Grazie Flavio per il secondo capitolo, devo dire che mi sta davvero piacendo molto, poi, il tuo suggerimento di ascoltare la tua voce in effetti è molto rilassante, hai una voce che trasmette tranquillità e relax appunto. Attendo il prossimo capitolo, curiosa di ascoltare e leggere il seguito 😉

  5. Faccio fatica a leggere, ascoltare è una gioia, mi piace molto, bravo Flavio, ho l'età giusta per darti del tu, potresti essere mio figlio, grazie ancora e rinviami il primo capitolo

  6. Mi è piaciuto molto, non vedo l'ora di andare avanti grazie mille p.s.voce stupenda (nonostante il ruolo Tancredi) sei bravissimo ❤️

  7. ho ascoltato molto volentieri i due capitoli, si ho ascoltato mentre leggevo, mi sta interessando questa storia.
    Grazie Flavio

  8. Caro Signor Flavio
    Ho seguito (ascoltando e leggendo), il secondo capitolo con grande emozione.
    Salute!
    Un abbraccio dall'isla di Madeira

  9. Il secondo capitolo lo ho ascoltato. Hai saltato una frase ma va bene . Complimenti, mi piace come scrivi . Buona serata

  10. Grazie Flavio, mi piace molto come scrivi, ed anche il modo di leggere
    Sei veramente un bravo scrittore e un bravissimo attore., ♥️

  11. Ciao Flavio, il superteleblu lo usavo insieme al super santos da piccola🙂Comunque bravissimo nel parlare dell incontro di Luca e i ragazzi, a differenza della Divina avventura che toccava secondo me troppi temi, questo romanzo è molto più realistico e arriverà dritto al cuore delle persone 🙂👌

    1. Si, questa saga, seppur ben più lunga della Divina Avventura, ha una dimensione reale e una semplicità di temi su cui ho lavorato molto. Anche la prosa è meno densa di concetti.

  12. Ciao Flavio bello sentire la tua voce.....certo che il povero Luca si sente fuori posto....una vita diversa da quella di Parigi....e il capobranco c è sempre x farsi vedere che è lui che comanda
    ....poi il 15 agosto trovare un elettricista è...un po assurdo......leggerò oppure ascolterò il terzo capitolo x vedere cosa succude.. .ciao Flavio e grazie....sei un grande

  13. Salve, Flavio. Complimenti per la narrazione scorrevole, per via della sua scrittura precisa, pulita, senza fronzoli, eppure curata e ricca di particolari descrittivi, sia per i luoghi che per i personaggi ben zumati con le proprie caratteristiche fisionomiche, in modo tale dal divenire già da questo secondo capitolo, volti noti, quasi famigliari.
    Ed emergono i primi accenni alla problematica adolescenziale di inserimento tra i suoi coetanei di Luca, timido e introverso, ora sradicato dalla grande città francese con i suoi clamori , alla quiete fascinosa della provincia italiana, immersa nella soporosa immobilità ferragostana.
    E Anagni, sia pure con il suo aspetto accogliente, di tranquilla cittadina laziale, come concludi, non è Parigi…. Specie contingentemente stretta nel blocco delle ferie estive, più marcato allora rispetto ai nostri tempi tempi.
    Mi ha colpito in particolare proprio la seconda parte del capitolo condiviso, in cui appare evidente il disagio relazionale di Luca rispetto ai ragazzi italiani che incontra , dall’impaccio per dover esprimersi in una lingua l che ancora non conosce bene , alla sua sorprendente ed inconfessabile inesperienza del gioco del calcio , così come organizzato da noi, tanto che Luca ignora perfino i nomi delle nostre squadre., mentre già la sua differente costituzione fisica sembra sottolineare un confronto in perdita con i coetanei italiani., essendo lui più delicato e pallido, ” fragile e complesso”…
    Ma ciò che percepisco, del resto appena accennato ora, è il sentimento di solitudine che sarà tono costante della sua adolescenza, e la rassegnazione ad essa, già che pure il dialogo con i genitori appare assente o quasi, mentre il rapporto con i coetanei, sempre diversi, considerati i frequenti trasferimenti della sua famiglia, appare costantemente problematico,nella consapevolezza acquisita che se non da ostilità sarebbe accolto, comunque come diverso, qui da ilarità: non rivale ma singolare alieno.
    Confermo la prima impressione , molto positiva, ricevuta dalla lettura, la scorsa settimana., e mi dichiaro vivamente interessata ad addentrarmi nello
    Sviluppo della vicenda narrata..
    Ho appreso che il romanzo verrà presentato anche al Salone del libro di Torino il 12/5 prossimo.incontro che percepisco imperdibile e a cui spero di partecipare.
    Grazie, Flavio., anche per consentirci di ascoltare il capitolo dalla tua bella voce , come sempre ulteriore graditissimo dono che ci riservi.
    A più tardi, credo, con la pubblicazione della nuova pagina. Felice nuovo giorno di festa.
    Mariangela

  14. Ciao Flavio, ho ascoltato il secondo capitolo e letto tutti i commenti, hanno già detto tutto. Il tuo narrare, così limpido e scorrevole, è come vedere un film. C'è tanta curiosità che rimane nell 'attesa del terzo capitolo. I miei complimenti a te. Un affettuoso abbraccio.

  15. Ciao Flavio🔮È arrivata l'ispirazione🔮 " SEI STIRPE BLU🔮SENZA CORONA🔮MA MILLE ANELLI🔮AL CUORE HAI🔮COME SATURNO 🔮RE 🔮DEL CIELO" 🔮Gioia arrivi a Te🔮Isa 🔮🔮

  16. Molto interessante e particolare. Lettura scorrevole e sempre carica di sentimento, di emozioni che solo tu, Flavio sai trasmettere. Bravissimo!

  17. Buon pomeriggio! Molto piacevole e pieno di spunti interessanti per suscitare curiosità e attesa. Grazie Flavio per la tua anticipazione. Buon pomeriggio 🍀🌈☺️

  18. Bellissimo libro ti trasporta in un altro mondo bellissimo il sentimento che metti quando scrivi grazie davvero di cuore

  19. Il libro prende. Le atmosfere arrivano. Mi faccio però una domanda: è una storia adolescenziale? Perché se tu hai 44 anni, io ne ho 57 e comincio a sentire questa distanza con gli adolescenti. Come la sensazione curiosa che so di esserlo stato e ne sono sicuro ma come in un altra vita. In un sogno o in una favola. E questa
    di Saturno è una favola. Kato della DA mi aveva fatto immedesimare. Nelle imperfezioni, negli errori, nel rimpianto del non vissuto. Nel sentirsi orgogliosamente sconfitto. Alla fine dei cinque volumi che rapporto avrò con Luca? Sono e sono stato, quello me lo ricordo, un introverso timido bastiancontrario ingestibile e rompiscatole, dalla parte dei ragazzi isolati e estromessi come (anche per mea culpa) sono stato io. E quindi estromesso e isolato come loro. Uno nato sotto Saturno. E scioccamente orgoglioso di esserlo. Chissà... Luca mi corrisponderà? O sarà più Flavio? E Anna? Staremo a vedere...

    1. É una saga su cinque volumi che abbraccia, come spero scoprirai, una moltitudine di generazioni. Come dici tu, "un'altra vita"... un mondo lontano, in cui non c'erano telefonini e si giocava a pallone per ore. Cosa c'è di più romantico per cominciare questa favola d'amore. Mi chiedi che rapporto avrai con Luca? Eh... tocca a te l'onere della scoperta, caro lettore 🪐. Posso solo dirti che ti aspetta un viaggio al di la di ogni immaginazione.

      1. No, certo non te lo chiedo. Anche perché tutti i personaggi sono i figli del loro autore. Sue emanazioni. Buona scoperta a tutti!

  20. In effetti capisco il povero Luca. Io ho cominciato la sua vita a 6 anni e mezzo,a metà della prima elementare. E sono andata avanti così...sempre l'ultima arrivata e poi dopo essermi finalmente inserita nuova partenza e tante lacrime....

  21. Questa mattina ho chiesto alla biblioteca della mia cittadina di comprare l'anello di Saturno. Spero che lo facciano.

  22. Certo! che questo Luca, è proprio stato sfortunato già dall' inizio, intendo all' età di 8 o 9 anni, avendo a che fare purtroppo, con la sua timidezza, e ad essere un ragazzino solitario. Arrivati poi in questo un piccolo paese, dove si era abituato a stare fino all' età di sedici anni a Parigi, di sicuro si ritrovare, veramente in un vero e proprio calvario. Al prossimo 3 capitolo. Ciao a te Flavio, un buon proseguimento di serata 😘

  23. Este capítulo me remete aos meus tempos de infância quando passava as férias na casa dos meus avós. Os detalhes na descrição faz me lembrar do lugarzinho pequeno, de paisagens lindas, muito calor, pois o interior do Estado é muito quente e de pessoas incríveis.
    Sinto ar de nostalgia, tranquilidade e calor humano.
    Aguardando o próximo…

  24. Ciao Flavio,
    molto bella la narrazione, scorre che è una favola...
    Aspetto il seguito con trepidazione.
    Grazie.
    Alla prossima.

  25. The story is very interesting. It,s something very common, but you are touching important themes, like bulling, desarraigo (to move from one country to another) the difficulties with the languages, the different expresions relative to something very common, like, calcio.
    The description of Ferragoso, a very important season or part of summer.
    The descriptions of themselves. Each one with their unique reaction.
    As a foreing I,m learning many important themes.
    A book is to enjoy and to learn.
    Thank you very much, dear writer Flabio Parenti
    Belkis

  26. Caro Flavio, sono contento della storia. Mi sono sentito in Italia, senza mai essere andato. Grazie mille per avermi regalato momenti di leggerezza e un delizioso viaggio in questo paese che amo! Ansiosa per il capitolo 3!

  27. Bello mi è piaciuto mentre leggevo, mi sembrava di essere proprio lì ad Anagni con Luca….anch io verso la Zona di Varese anni fa , mi sono trovata in una cittadina così vuota e silenziosa sembra tutto irreale , per chi arriva poi da Città o Paesi con persone che camminano parlano per strada negozi aperti anche a Ferragosto…però capisco, ripeto mi è piaciuto il racconto ciao Flavio graxie

  28. Arrivano ad Anagni in una giornata d'estate afosa, Mentre Luca aspetta il padre in piazza, un gruppo di ragazzini gioca a pallone. il pallone va a finire vicino a Luca. Egli impacciato nel prendere il pallone e si avvicina Ronnie gli fa delle domande:gli chiede per quale squadra tifa esita un po' Luca a rispondere che non conosce il significato di questa parola. Abbiamo conosciuto un altro personaggio del libro. La lettura è scorrevole si prospetta un racconto che suscita curiosità.

  29. Questo borgo antico ( Anagni ), così piccino e così diverso da Parigi, rapirà il cuore di Luca e anche il cuore di noi lettori grazie alla tua capacità di farci appassionare..

  30. Trovo meravigliosa questa prosa mi verrebbe da definirla una scrittura visiva , .i luoghi , i personaggi restano scolpiti come se li vedessimo in quel preciso istante rendendoci ancora più partecipe delle loro emozioni. E siamo solo all 'inizio ..

  31. Scrittura favolosa, comprensibile, fluida, intrigante, ogni volta ti lascia con il fiato sospeso... Sei Eccelso Flavio🌹👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  32. Una bella narrativa, fluente e che scorre molto bene. La storia prende, e io continuo a vedere un bel film. Però che impatto per Luca ! Curiosità, ma.... sì, bisogna aspettare 😊

  33. Con questo secondo capitolo incontriamo due nuovi personaggi e scopriamo Anagni. La parte descrittiva è a mio parere ben riuscita: ascoltando e leggendo mi pareva di vedere quelle scene e sentivo il calore di una giornata di mezz'estate. Trovo sensibilmente migliorata la tua scrittura rispetto alla Divina Avventura già in questi primi capitoli. 👏🏻👏🏻👏🏻

Continua la tua lettura

Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com