Scrivi la tua email e ricevi la prossima pagina quando viene pubblicata.
Uscite settimanali
Completamente gratuito
Diario D'artista
La crisi dello streaming
/
Ultimamente, quando vado su una piattaforma streaming, passo più tempo a decidere cosa guardare che a guardare qualcosa. Capita anche a voi?
Nel 2023, le piattaforme hanno registrato, secondo i dati ufficiali, una perdita complessiva di 5 miliardi di dollari. Questo ha spinto molte aziende a rivedere le loro strategie, portando a fusioni e - come sappiamo - aumenti dei costi degli abbonamenti. Oggi voglio condividere una teoria su uno dei possibili motivi di questa crisi, che coinvolge però i temi a me cari: lo storytelling, e anche dati analitici e intelligenza artificiale.
Ricordate i tempi di "Roma" di Alfonso Cuarón? Era il 2018, non molto tempo fa. Ricordate che meraviglia era aprire Netflix? Io sì. Ero felice di andare sulla piattaforma, perché sapevo che stavano spendendo tutti i loro sforzi valorizzando artisti, con lo scopo di portarli sulla loro piattaforma.
All'inizio di questa rivoluzione, dovete sapere che le piattaforme streaming non erano viste di buon occhio da Hollywood e dal cinema in generale. Spesso succede con le nuove tecnologie. Il mondo del cinema è cambiato radicalmente: abbiamo assistito, in questi ultimi dieci anni, al crollo delle presenze in sala, dovuto perlopiù alla nascita delle piattaforme, al 4K, ai televisori giganti a prezzi bassi, ecc.
Insomma, ci fu un tempo in cui lo scopo di Netflix sembrava essere quello di conquistare gli artisti per ottenere credibilità e nuovi clienti. Offrirono a Cuarón più del necessario per realizzare un film che nessuno voleva fargli fare, e cosa è successo? Il capolavoro. Eh sì, perché se date a un genio la possibilità di esprimersi in piena potenza e libertà, le probabilità che vi dia un capolavoro sono alte.
Ma poi, negli anni, l'offerta delle piattaforme è andata a omogeneizzarsi. Le serie troppo "originali" e poco ortodosse venivano fermate a metà strada (penso a "The OA") per via degli ascolti bassi, e nuove serie, simili alle precedenti di successo, si sono moltiplicate. Per quale motivo?
Netflix, Amazon, ecc., sono società definite "data driven", cioè che seguono i "dati". Il famoso algoritmo. All'inizio, però, di dati non ne avevano, e quindi hanno chiamato i migliori artisti, usando i "dati" del mondo. "Chi sono i migliori registi? I migliori contastorie? Assumiamoli e facciamogli fare qualcosa di creativo. Poi faremo un'analisi di cosa funziona e capiremo."
E così, anno dopo anno, i dati hanno cominciato a popolare i tabulati. Qualcosa funzionava, qualcos'altro no. E sono cominciate a cadere le prime teste: le serie che non sembravano produrre il traino necessario venivano bloccate in corso d'opera.
Quando i dati sono arrivati finalmente in cima alla piramide decisionale, gli uomini d'ufficio, lontani dal campo di battaglia dell'arte, hanno pensato di avere il sacro graal. I dati hanno modellato la nuova generazione di prodotti, con la certezza che così facendo si abbattesse il rischio di un fallimento, di una brutta opera d'arte. Ed ecco che quello che prima era una fucina di caos e di creatività, si è trasformato nell'incasellamento dell'emozione, nel tentativo di controllare l'arte con una formula. Ah, l'eterno dilemma tra forma e sostanza!
Questa teoria non è certo nuova e sono in tanti ad averla affrontata. Il settore è in crisi, e la soluzione sembra essere abbonamenti più alti, meno condivisioni, insomma, più introito. Molti tendono più a conferire l'onere della crisi al contesto industriale, piuttosto che a quello creativo.
Non sono un economista e il mio focus è sullo storytelling. Il mio è un invito a riflettere a tutti coloro che sono coinvolti in questo sistema produttivo complesso e articolato. Da Aristotele in poi, abbiamo sempre provato a meccanizzare la storia. A comprendere cosa rendesse una storia davvero interessante, a livello meccanico. E Questi dati e algoritmi non sono altro che un ennesimo strumento di analisi di ciò che è stato fatto, non di ciò che deve essere ancora scoperto.
Non esiste una formula definitiva di successo per una buona storia, o per un buon film o serie, perché non sono i dati a creare la bellezza, ad emozionare o a far sognare. È l'anima del poeta che affronta con coraggio la possibilità di fallire, e che salpa alla scoperta dell'ignoto, proprio come il protagonista della Divina Avventura.
Con l'avvento dell'intelligenza artificiale e dei modelli LLM, il messaggio della Divina Avventura diventa sempre più importante: noi dobbiamo cercare una sensibilità più vicina al cuore che alla matematica. Imperfetta, quindi umana. E poi, chi sceglie la strada dell'arte, deve lottare per quel desiderio, sperimentare, rischiare, tuffarsi verso l'ignoto. Il timone va dato agli artisti, non alle macchine!
Sono un attore, scrittore e regista nato a Parigi e cresciuto in Italia. Ho lavorato in film, serie TV e teatro, collaborando con registi di fama internazionale. Sono appassionato di storytelling e amo sperimentare con diverse forme d'arte per raccontare storie.
La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.
Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.
Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.
Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.
Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Informativa sui Cookie
Politica sui Cookie
Ultimo aggiornamento: 06 Gennaio 2024
Questa Politica sui Cookie spiega cosa sono i Cookie e come li utilizziamo. Dovreste leggere questa politica per capire che tipo di cookie utilizziamo, o le informazioni che raccogliamo tramite i Cookie e come queste informazioni vengono utilizzate.
I Cookie non contengono tipicamente informazioni che identificano personalmente un utente, ma le informazioni personali che conserviamo su di Voi possono essere collegate alle informazioni memorizzate e ottenute dai Cookie. Per ulteriori informazioni su come utilizziamo, conserviamo e manteniamo sicuri i vostri dati personali, consultate la nostra Politica sulla Privacy.
Non conserviamo informazioni personali sensibili, come indirizzi postali, password degli account, ecc. nei Cookie che utilizziamo.
Interpretazione e Definizioni
Interpretazione
Le parole di cui la lettera iniziale è maiuscola hanno significati definiti nelle seguenti condizioni. Le seguenti definizioni avranno lo stesso significato indipendentemente dal fatto che compaiano al singolare o al plurale.
Definizioni
Ai fini di questa Politica sui Cookie:
Azienda (riferita come "l'Azienda", "Noi", "Ci" o "Il Nostro" in questa Politica sui Cookie) si riferisce a Flavio Parenti.
Cookie significa piccoli file che vengono collocati sul Vostro computer, dispositivo mobile o qualsiasi altro dispositivo da un sito web, contenenti dettagli della Vostra cronologia di navigazione su quel sito web tra i suoi numerosi usi.
Voi significa l'individuo che accede o utilizza il Sito Web, o una società, o qualsiasi entità legale per conto della quale tale individuo sta accedendo o utilizzando il Sito Web, se applicabile.
L'uso dei Cookie
Tipi di Cookie che Utilizziamo
I Cookie possono essere "Persistenti" o "di Sessione". I Cookie Persistenti rimangono sul Vostro computer personale o dispositivo mobile quando andate offline, mentre i Cookie di Sessione vengono cancellati non appena chiudete il Vostro browser web.
Utilizziamo sia Cookie di sessione che persistenti per i seguenti scopi:
Cookie Necessari/EssenzialiTipo: Cookie di Sessione
Amministrati da: Noi
Scopo: Questi Cookie sono essenziali per fornirVi i servizi disponibili attraverso il Sito Web e per permetterVi di utilizzare alcune delle sue funzionalità. Aiutano ad autenticare gli utenti e a prevenire l'uso fraudolento degli account degli utenti. Senza questi Cookie, i servizi che avete richiesto non possono essere forniti, e utilizziamo questi Cookie solo per fornirVi tali servizi.
Cookie di Accettazione della Politica sui Cookie/AvvisoTipo: Cookie Persistenti
Amministrati da: Noi
Scopo: Questi Cookie identificano se gli utenti hanno accettato l'uso dei cookie sul Sito Web.
Cookie di FunzionalitàTipo: Cookie Persistenti
Amministrati da: Noi
Scopo: Questi Cookie ci permettono di ricordare le scelte
che fate quando utilizzate il Sito Web, come ricordare i dettagli del Vostro login o la preferenza della lingua. Lo scopo di questi Cookie è di fornirVi un'esperienza più personale e di evitare che dobbiate reinserire le Vostre preferenze ogni volta che utilizzate il Sito Web.
Cookie di Tracciamento e PerformanceTipo: Cookie Persistenti
Amministrati da: Terze Parti
Scopo: Questi Cookie sono utilizzati per tracciare informazioni sul traffico verso il Sito Web e su come gli utenti utilizzano il Sito Web. Le informazioni raccolte tramite questi Cookie possono identificarVi direttamente o indirettamente come visitatore individuale. Questo perché le informazioni raccolte sono tipicamente collegate a un identificatore pseudonimo associato al dispositivo che utilizzate per accedere al Sito Web. Potremmo anche utilizzare questi Cookie per testare nuove pubblicità, pagine, funzionalità o nuova funzionalità del Sito Web per vedere come reagiscono i nostri utenti.
Cookie per il Targeting e la PubblicitàTipo: Cookie Persistenti
Amministrati da: Terze Parti
Scopo: Questi Cookie tracciano le Vostre abitudini di navigazione per consentirci di mostrare pubblicità che è più probabile che siano di Vostro interesse. Questi Cookie utilizzano informazioni sulla Vostra cronologia di navigazione per raggrupparVi con altri utenti che hanno interessi simili. Sulla base di tali informazioni, e con il Nostro permesso, inserzionisti di terze parti possono collocare Cookie per consentire loro di mostrare annunci pubblicitari che riteniamo saranno pertinenti ai Vostri interessi mentre siete su siti web di terze parti.
Cookie dei Social MediaTipo: Cookie Persistenti
Amministrati da: Terze Parti
Scopo: Oltre ai Nostri Cookie, potremmo anche utilizzare vari Cookie di terze parti per segnalare statistiche di uso del Sito Web, fornire pubblicità sul Sito Web e così via. Questi Cookie possono essere utilizzati quando condividete informazioni utilizzando un sito web di social media networking come Facebook, Instagram, Twitter o Google+.
Le Vostre Scelte Riguardo ai Cookie
Se preferite evitare l'uso dei Cookie sul Sito Web, prima dovete disabilitare l'uso dei Cookie nel Vostro browser e poi cancellare i Cookie salvati nel Vostro browser associati a questo sito web. Potete utilizzare questa opzione per prevenire l'uso dei Cookie in qualsiasi momento.
Se non accettate i Nostri Cookie, potreste riscontrare alcuni inconvenienti nell'uso del Sito Web e alcune funzionalità potrebbero non funzionare correttamente.
Se desiderate cancellare i Cookie o istruire il Vostro browser web a cancellare o rifiutare i Cookie, visitate le pagine di aiuto del Vostro browser web.