Diario D'Artista
27 Maggio 2024

Il dolore è benzina

iscrivitispotify
Traduzione
it
es
pt
en
fr
Diario D'artista
Diario D'artista
Il dolore è benzina
Loading
/

Il ricordo della morte di mia nonna, la spiaggia, il silenzio, mio fratello, il tempo che passa. Esperienze che, anche se difficili, ci formano e ci arricchiscono. E dopo averle registrate, le elaboriamo e le abbracciamo.

Ricordo il funerale di mia nonna. Non perché l'ho vissuto, purtroppo non ho avuto la possibilità di farlo, stavo girando. Ma ricordo gli ultimi giorni della sua vita. Arrivai a Cecina a fine marzo, sapendo che non le rimanevano che pochi giorni. Già da tre giorni non rispondeva più e il suo letto era diventato un luogo di addio per i vivi. Un sepolcro.

Un tempo, si nasceva e si moriva in casa. E forse non era poi così male.

Arrivai e c'erano tutti. Mio zio, mio fratello, mia sorella, mia madre. Mancava solo mio papà - il figlio - che arrivò poco dopo, anche lui sommerso di lavoro, era riuscito a venire giù da Milano.

Nonna se ne andò poco dopo che suo figlio l'aveva salutata.

Quel pomeriggio, io e mio fratello - non siamo cresciuti insieme - andammo in spiaggia. Le spiagge della Toscana sono strane. Sono tristi. Hanno quelle piccole alghe a forma di palline pelose marroni e ci sono tronchi secchi che spaccano la sabbia. Da una parte, un mare ancora selvaggio; dall'altra, le pinete.

Quel giorno, il cielo era bianco, c'era vento. Ma io e mio fratello, nel silenzio, camminammo a lungo, fianco a fianco. Successe qualcosa di magico. Decidemmo di spostare un tronco, insieme, per poterci sedere comodi a guardare il mare. In allegra armonia, proprio come un fratello maggiore e uno minore (io), spingemmo il pesante tronco verso il bagnasciuga.

Mio fratello si accese una sigaretta, chiedendo l'accendino a un gruppo di giovani poco più in là. Mi aveva chiesto di andarci io. Ma mi vergogno ancora ad andare a chiedere le cose alle persone che non conosco. Ero fatto così e lo sono tuttora.

Pochi anni dopo, mio nonno raggiunse l'amore della sua vita, chissà dove. La morte di nonno fu più dura, gli ero legato in modo speciale. Gli volevo proprio tanto bene. E piansi, ma non abbastanza.

Un giorno, mentre giravo "Cenerentola", il regista mi chiese di fare una scena con una forte disperazione. Era passato poco tempo e il dolore che mi portavo dentro per mio nonno e era ancora lì, dentro di me. Sentivo che aveva bisogno di uscire, che doveva essere estirpato dal mio cuore. E così feci. Piansi. Aprii i rubinetti. Lo feci così tanto che non riuscii a chiuderli per alcune ore. Il pianto convulso prese il meglio di me, e a fatica girai la scena (quella quando arrivo nel teatro per raggiungere "Cenerentola" da bravo principe azzurro.) e tutto andò per il meglio.

Il dolore è benzina per l'artista. E l'arte è la sua cura. Un circolo virtuoso che vale mille sedute di terapia.

Alla prossima pagina.

Rimaniamo in contatto. Ricevi ogni settimana il mio podcast nella tua casella di posta elettronica. É gratis 🎁
iscriviti
condividi questa pagina con chi potrebbe apprezzarla
Commenti dopo il banner
Luca e Anna, due adolescenti inquieti, si incontrano ad Anagni nell'estate del 1995. Lui, un parigino strappato alle sue radici; lei, una ribelle che fugge dalle tradizioni locali. Scopriranno una leggenda: chi troverà l'Anello di Saturno avrà il potere di cambiare il proprio destino.
Tocca e leggi la sinossi

L'Anello Di Saturno

Una saga romance fantasy, d'Amore e Destino.
ADS_Banner_Scopri_di_piu
Leggi gratis
4.8 6 voti
Voto
Iscriviti alla discussione
Notifica di
guest
38 Commentsi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Dina
Dina
15 giorni fa

Il ricordo della morte dei miei genitori e di mio fratello è ancora vivo, una frase, un atteggiamento e le parole affettuose tutto mi riporta indietro, ma il dolore più grande l’ho provato con la perdita di mio marito, avvenuta quasi tre anni fa. Dicono che il tempo guarisce le ferite, si… non le fa sanguinare come prima, ma non passa (almeno per me). Non pensavo che potesse succedere, vedevo la mia mia vita insieme a lui, ma , purtroppo, non è così. La sua perdita mi ha tolto la serenità, le risate e mi manca talmente tanto, che non riesco a guardare una sua foto, gli altri si meravigliano, ma non ci riesco. Anche il rapporto con gli altri è diverso, infatti mi accorgo che spesso il mio atteggiamento è di circostanza. Con il lavoro che svolgevo ( insegnavo in una scuola media ) programmavo tutto, adesso vivo un po’ alla giornata. “Il dolore è benzina “ come hai detto tu, per me basta un niente e mi metto a piangere. Grazie sempre per le riflessioni che suscitano le tue pagine

Copyright © 
2024
 Flavio Parenti. Tutti diritti riservati.
css.php
38
0
Clicca per commentarex