Ieri, come ogni sera, vagavo per la rete alla ricerca di informazioni su quello che sta succedendo.
Sono un amante della tecnologia e della modernità. La temo, e quindi la frequento: per non perderla di vista, per immaginare il mio futuro.
Cosa mi succederà?
Chi mi legge conosce il mio interesse e timore per l’intelligenza artificiale. Siamo agli albori di qualcosa che sta già rivoluzionando i processi, sia industriali che creativi.
I grandi modelli di linguaggio, macchine pensanti e presto capaci anche di agire (Agentic AI, per chi fosse interessato), stanno prendendo possesso di ogni dimensione umana.
Siamo cresciuti con l’idea che “il lavoro nobilita” e che “l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro”, ma se ciò che so fare può essere sostituito da una macchina, il mio futuro dov’è?
La macchina può scrivere, può persino recitare.
Può prendere il mio volto e metterlo su qualsiasi attore di qualsiasi film. Potrà, a breve, generare film con me, o voi, dentro. E sarà credibile.
La macchina lavora con i dati, tantissimi, e genera quello che si potrebbe definire, platonicamente, un ideale.
Se chiedete alla macchina di generare un albero, proporrà un’immagine che è la sintesi di tutte le immagini di alberi prodotte nel corso della nostra storia: fotografie, disegni, immagini di sintesi.
Se le chiederete di scrivere un libro, una serie o un film d’avventura, produrrà un prodotto perfetto, misurato al punto giusto, calibrato secondo gli archetipi che hanno colmato la nostra storia culturale.
Produrrà l’ideale.
Come posso lottare contro l’ideale? Io che sono fallibile, caduco, soggetto al tempo e alla morte?
Io che non so tutto, che non ho accesso a ogni pezzo di conoscenza umana. Io, ignorante, stupido e mortale.
Con la mia ignoranza, la mia stupidità e la mia mortalità.
Perché esse sono ciò che fanno di me un essere vivente, in continua trasformazione. Come voi.
I miei limiti, la fame di conoscenza, la consapevolezza della fine.
Sono queste imperfezioni, difetti, tratti—chiamateli come volete—a rendere la vita un percorso in divenire. Una “Divina Avventura”.
Perché chi “ignora”, rischia. Chi è “stupido”, sbaglia. Chi è “mortale”, corre.
Rischiare. Sbagliare. Correre.
I motori della vita.
E anche della mia arte, che spero sia la testimonianza autentica di questi miei “limiti”, dei miei sogni, della mia ambizione di comunicare e di emozionarvi.
Se c’è una cosa che la macchina non potrà mai essere, è essere umana.
Quindi abbracciamo questa nostra umanità, infiliamoci tra le pieghe della razionalità e sdraiamoci a sognare quello che non può esistere.
Ma che sicuramente esiste.
Alla prossima pagina.