il potere della manifestazione del pensiero

Ascolta su spotify

Non perdere il prossimo articolo

Scrivi la tua email e ricevi la prossima pagina quando viene pubblicata.
LeadformDDA
Uscite settimanali
Completamente gratuito
Diario D'artista
Diario D'artista
il potere della manifestazione del pensiero
Loading
/

La potenza del desiderio.

Mi sono avvicinato a questo pensiero durante la mia adolescenza, anzi, forse prima. Da piccolo, quando frequentavo le elementari, ricordo che riuscivo a cambiare il gusto dell’acqua con il pensiero.

Addirittura ora ricordo una discussione che ebbi con un amico della scuola elementare di viale Zara, a Milano – luogo dove ho imparato a parlare italiano. Gli dicevo che era semplice: basta convincersi che l’acqua sapeva di fragola, ed ecco che sapeva di fragola!

Una magia tutta mia. Chissà, forse avrà pensato che ero pazzo...

C’è una frase che ho letto che mi ha colpito pochi giorni fa:
"Qual è la differenza tra un visionario e un pazzo? Il successo."

Che sia così.

È possibile che il successo non sia altro che il frutto del nostro desiderio, di quella potenza irrefrenabile che emaniamo quando il nostro pensiero tenta di manifestarsi al mondo?

Il potere della manifestazione.

Sarà il tema centrale della saga che sto preparando. Sta cucinando, anzi nemmeno. Ho gli ingredienti e li ho preparati. La ricetta la sto ancora pensando, ma diciamo che è stata scritta.

Si tratterà di un thriller. Psicologico. E paranormale.

Ecco quindi che la manifestazione del pensiero sembra essere il collante perfetto tra questi tre generi.

Cos’è l’ossessione se non la follia del desiderare qualcosa che la realtà ci nega?

L’incapacità di accettare la vacuità della nostra potenza. Psicologico, come la mente, come tutto ciò che dentro di noi alberga e ci guida, nonostante la nostra volontà.

Noi siamo il frutto di milioni di guide e scelte invisibili, dettate da ogni cellula del nostro organismo.

Siamo psiche.

"Psiche". Lo sapevate che è una parola davvero speciale? Psiche era una dea nell’antichità. Era manifesta. Esisteva.

E poi, piano piano, ce ne siamo appropriati. Ora la psiche è dentro di noi. Siamo diventati miliardi di deserti, ognuno con la propria psiche, ben collocata nel cervello.

E poi il paranormale. Certo, perché in fondo questa cosa che il nostro potere è capace di modellare la realtà non è forse del regno del paranormale?

Le mie letture, più avanti, mi hanno portato a scoprire che molti avevano prima di me pensato che la mente fosse un oggetto capace di plasmare il creato.

scopri i miei romanzi

Persino Einstein disse che:
"La teoria determina ciò che possiamo osservare."

La fisica quantistica non è da meno, portando avanti l’idea di indeterminazione. La realtà non esiste fino a che non viene osservata.

Insomma, per farla breve:

Una cosa funziona se ci si crede, altrimenti no.

È come se dentro di noi ci fosse un agente che tende a realizzare le nostre profezie, che siano buone o cattive.

Se penseremo che tutti gli uomini sono traditori, tenderemo a circondarci di persone che potranno riaffermare la correttezza di tale teoria. Perché in fondo, a chi non piace avere ragione? Anche su qualcosa di doloroso?

È per questo che è così difficile liberarsi dai nostri credo.

Perché ci crediamo.

Se invece riuscissimo a mantenere un equilibrio equidistante, tra i nostri credo e quelli degli altri, chissà cosa succederebbe? Andremmo ai matti.

Esiste una teoria che dice che questo nostro "bloccarci" su un’idea e portarla fino in fondo, anche se non è corretta, provenga da un tratto evoluzionistico sociale dell’uomo.

In sostanza, questa "piccola follia" permette al genere umano di produrre, attraverso il pensiero, una selezione dei pensieri più forti, una specie di legge di sopravvivenza del pensiero.

E chi vince? Vince chi ci crede di più? Vince chi riesce a dimostrare qualcosa?

Ma quante volte il dimostrato si dimostra errato? E quante volte la convinzione si rivela un atto di mera follia?

Il titolo provvisorio di questa saga, sempre in cinque volumi, sarebbe "Il labirinto della speranza".

Vi piace?

Alla prossima pagina.

Articolo scritto da  Flavio Parenti
Sono un attore, scrittore e regista nato a Parigi e cresciuto in Italia. Ho lavorato in film, serie TV e teatro, collaborando con registi di fama internazionale. Sono appassionato di storytelling e amo sperimentare con diverse forme d'arte per raccontare storie.

Pagine recenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
39 Commenti
Recenti
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Pagine passate

3 Marzo 2025
24 Febbraio 2025
17 Febbraio 2025
10 Febbraio 2025
3 Febbraio 2025
css.php
Informativa sulla Privacy - Estratto

Informativa sulla Privacy - Estratto

Per la versione completa, visita: Informativa sulla Privacy Completa

Ultimo aggiornamento: 06 gennaio 2024

La nostra Informativa sulla Privacy spiega come raccogliamo, usiamo e divulghiamo le tue informazioni personali quando utilizzi il nostro Servizio. Essa ti informa sui tuoi diritti relativi alla privacy e su come la legge ti protegge. Utilizzando il Servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in conformità con questa Informativa.

Raccolta e Uso dei Dati Personali: Potremmo raccogliere dati come nome, email, dati di contatto e altre informazioni personali. Utilizziamo tali dati per fornire e migliorare il Servizio, per comunicazioni e per finalità di marketing, sempre rispettando le norme vigenti.

Cookie e Tecnologie di Tracciamento: Utilizziamo cookie e tecnologie simili per analizzare il traffico e migliorare il nostro Servizio. Puoi controllare queste tecnologie tramite le impostazioni del tuo browser.

Sicurezza dei tuoi Dati: Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati, ma ricorda che nessun sistema è sicuro al 100%.

Modifiche alla Politica: La nostra Informativa sulla Privacy può essere aggiornata; ti invitiamo a rivederla periodicamente.

Per domande, contattaci: privacy@flavioparenti.com